Milano – Segnali di ritorno alla normalità dopo il nubifragio che ha abbattuto 5 mila alberi in città nella notte tra il 24 e il 25 luglio. Quasi un mese dopo quell’evento meteorologico devastante per il verde meneghino, il parco di Porta Venezia dedicato a Indro Montanelli torna a una riapertura almeno parziale. Il Comune, infatti, ha comunicato che oggi, dopo aver individuato percorsi in sicurezza delimitati e sorvegliati, potranno tornare a essere visitati il Museo di Storia Naturale e il Civico Planetario, entrambi vicini agli ingressi dell’area verde in corso Venezia.

Certo , non è ancora una riapertura totale dei Giardini Montanelli, tra i più colpiti dal nubifragio di un mese fa, come testimoniato dal sopralluogo che l’assessora comunale al Verde Elena Grandi fece nell’area verde lo scorso 28 luglio, pochi giorni dopo il nubifragio. Quella prima visita ai Giardini di Porta Venezia mostrò che la parte più danneggiata dal vento e dalla pioggia era stata proprio quella a sud, dove ci sono il Museo di Storia Naturale e il Civico Planetario. Ma dopo un mese di lavoro, i tecnici del Comune sono riusciti a realizzare percorsi sicuri per raggiungere i due luoghi della cultura meneghina. La riapertura totale dei Giardini Montanelli, invece, è prevista a inizio settembre, come già annunciato dal sindaco Giuseppe Sala e dalla stessa Grandi.
Il ritorno alla normalità, o quasi, nelle aree verdi milanesi riguarda anche altri punti della città. A seguito degli interventi e delle indagini da parte degli agronomi, infatti, tornano fruibili altre tre aree verdi recintate, chiuse dall’ordinanza sindacale dopo il nubifragio del 25 luglio. Nel dettaglio, i milanesi da oggi potranno entrare liberamente nei giardini recintati di via Alghero-Nuoro nel Municipio 2, di via Nervesa-Gonzales nel Municipio 4 e di via Fabriano-Chianciano nel Municipio 9. Aree verdi che si aggiungono ai 26 parchi e giardini già riaperti nelle scorse settimane. Da oggi torna agibile anche il parco Formentano in Largo Marinai d’Italia, all’interno del quale potrà svolgersi la manifestazione cinematografica – prevista il 18 agosto – “Anteo nella città”.
L’assessora Grandi assicura che "continua l’impegno dell’amministrazione comunale per riaprire gli spazi verdi e i luoghi della cultura colpiti dal nubifragio di luglio. Siamo soddisfatti per essere riusciti, con lo sforzo di tutte e tutti, a creare le condizioni anche per far partire la rassegna cinematografica del cinema Anteo, che potrà svolgersi in un parco nel quale possiamo assicurare non solo percorsi in sicurezza, come avevamo preannunciato, ma anche la totale fruibilità, essendo stato completamente liberato da tronchi e materiali residui e reso agibile ai visitatori e alle visitatrici dopo un’accurata manutenzione da parte dei nostri tecnici e agronomi. Resta l’impegno di riaprire tutti i nostri parchi entro la fine di agosto, obiettivo al quale stiamo lavorando senza sosta".