
Frecciarancio
Cormano (Milano) . «Quando sarà riattivato il Frecciarancio, ormai sospeso da più di due mesi? Forse mai più?". Lo chiede l’associazione “Utenti del Trasporto Pubblico“ (Utp), a pochi giorni dall’approvazione del progetto definitivo per la riqualificazione della nuova tranvia Milano-Limbiate da parte del Comune di Milano, comprensivo anche dei costi aggiuntivi, per circa 179 milioni di euro. Quindi, il restyling complessivo dell’intera tratta ci sarà, visto che anche i quasi 26 milioni di extra-costi dei materiali, a causa delle crisi economica, potrebbero essere inseriti nella prossima Finanziaria.
Ma della ripartenza del vecchio e amato tram, almeno da M3 Comasina a Varedo, non se ne parla più come qualche settimana fa, forse perché "la riattivazione del servizio tranviario tra Milano e Varedo richiederebbe 9 mesi di lavoro ed avrebbe un costo di circa 6 milioni – scrivono i responsabili di Utp in un comunicato –. La giustificazione della mancata ripresa delle corse starebbe nel fatto che i lavori per la nuova tranvia potrebbero partire entro la fine del 2024, con 11 mesi per la gara di appalto e un anno per il progetto esecutivo. Invece, riteniamo che sia utile almeno rimettere in sicurezza il tratto tra Milano e Varedo, il meno degradato, come abbiamo sempre sottolineato".
Intanto, dal primo ottobre i pendolari prendono gli autobus sostitutivi, ma a questo punto definitivi, lungo la trafficata ex-statale Comasina: "Siamo soddisfatti che il Comune di Milano abbia votato il progetto definitivo. – conclude Mauro Anzani, portavoce di Utp –. Siamo sempre stati favorevoli alla riqualificazione della Milano-Limbiate. A preoccupare sono le tempistiche. L’opera infrastrutturale è complessa e, in base al cronoprogramma, i lavori avrebbero una durata di 43 mesi. Tutto questo significa che la nuova Milano-Limbiate aprirà, nella migliore delle ipotesi, a metà del 2028; quindi, per circa 6 anni sui bus. Vorremmo avere delle risposte certe almeno sulla tratta Milano-Varedo, soprattutto per gli utenti". Giuseppe Nava