REDAZIONE MILANO

Week-end del 25, 26 e 27 agosto: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 25, 26 e 27 agosto

'Immagini dai Promessi Sposi'

Milano, 18 agosto 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 25, 26 e 27 agosto.

 

MILANO

Sabato 26 agosto al Carroponte suona in concerto Coez. L'artista inizia ad avvicinarsi alla musica a 19 anni facendo rap insieme ai Circolo Vizioso. Nel 2011 approccia l'elettronica e con il brano E invece no, in collaborazione con Sine, e ottiene migliaia di visualizzazioni su You Tube. Due anni dopo il suo primo disco ufficiale Non erano fiori entra nella top 10 della classifica GFK e viene molto apprezzato dalla critica. Il cantautore arriva a Milano con il nuovo album Faccio un casino, uscito il 5 maggio 2017.

Sabato 26 agosto Magnolia ospita Reggae Radio Station Summer Fest, il party che omaggia il genere musicale nato in Giamaica. Sul palco Alborosie, il cantante e musicista italiano naturalizzato giamaicano, e Vito War, pioniere delle sonorità reggae nel nostro Paese e conduttore della trasmissione di Radio Popolare Reggae Radio Station, in onda da dieci anni. Ospiti speciali della serata anche: Eazy Skankers ft. Attila Muzic, Serious Thing e Dread Lion ft.Charlie P.

FER_OBJ_FOTO_15_24718969
FER_OBJ_FOTO_15_24718969

Dal 10 giugno piscine e lidi aperti a Milano. Da giovedì 20 luglio i Bagni Misteriosi aprono alla balneazione notturna dal giovedì al sabato.  Tutte le informazioni

Dal 6 giugno ad animare l'estate milanese torna Arianteo, la rassegna cinematografica che da circa 30 anni porta una selezione dei migliori film dell'anno all'aperto. Quest'anno le proiezioni verranno ospitate in quattro luoghi: City Life, con posti ai piedi delle Tre Torri; il cortile di Palazzo Reale; UmaniAria (dal 16 giugno); e Chiostro dell'Incoronata, con due sale, audio in cuffia wireless (dal 1° luglio). Tutte le informazioni

Il Castello Sforzesco di Milano
Il Castello Sforzesco di Milano

Altre attività didattiche per i più piccoli sono proposte dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, questo fine settimana i bambini dai 3 ai 6 anni potranno divertirsi con la geometria e l'astronomia, con le attività Matematica in equilibrio e Ombre e pianeti: creare coloratissime costruzioni con cubi, coni e cilindri e vivendo fantastiche avventure nello Spazio. I bambini dagli 8 anni in su, invece, potranno avvicinarsi ai segreti della fotografia con i laboratori guidati Disegni di luce, usando il buio, la luce e una macchina fotografica al posto di matite e pastelli. Continua anche il cinema all'aperto in cuffia alla cascina di Mare culturale urbano, alle 21.30 nella piazza di Cenni di Cambiamento. 

Dal 21 luglio al 14 ottobre l'ex area ferroviaria di Porta Genova, che durante Expo Milano 2015 aveva ospitato il Mercato Metropolitano, accoglie Un'estate allo Scalo, la manifestazione a cura di Confcommercio che promuove eventi e intrattenimento per tutte le fasce di età. Ad aspettare il pubblico: attività sportive, proiezioni serali, iniziative per i più piccoli, aree relax e street food. In più un vero e proprio teatro al coperto viene allestito da Sky Italia, sponsor principale dell'iniziativa, per consentire a cinefili e amanti delle serie tv di guardare gratuitamente i programmi della piattaforma televisiva. Gli sportivi trovano poi un campo da calcetto (tre contro tre) e uno da street basket (tre contro tre) dove poter giocare. Mentre i bambini (3-12 anni) possono divertirsi nell'Area Kids, un parco giochi all'aperto, o imparare a fare il gelato insieme ai genitori alla scuola della Gelateria Il Rigoletto (dal 24 luglio tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30). Grazie alla partnership con Il Libraccio inoltre, viene allestito uno spazio relax per leggere all'ombra e assistere alla presentazione di nuovi libri. Per rinfrescarsi e rifocillarsi infine, birra Ichnusa e moltissime postazioni con street food di tutti i tipi. Tutte le informazioni.

George Romero Foto @Wikipedia
George Romero Foto @Wikipedia

"EU" è la mostra che l'Osservatorio della Fondazione Prada dedica alla fotografia di Satoshi Fujiwara. La retrospettiva, a cura di Luigi Alberto Cippini, presenta al pubblico le fotografie dell'artista giapponese. L'esposizione è in scena fino al 15 ottobre 2017 all'Osservatorio della Fondazione Prada di Piazza del Duomo a Milano, con il seguente orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 20, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 20. I biglietti di ingresso alla mostra hanno un costo di 10 euro, il ridotto di 8 euro. Tutte le informazioni

Palazzo Morando in questa estate 2017 ospita "Obiettivo Milano", una mostra gratuita che sarà in scena fino al prossimo 6 settembre 2017. L'evento è una rassegna fotografica che ci porta a scoprire i grandi personaggi della città meneghina, che hanno reso grande la metropoli lombarda dagli anni Settanta agli anni Duemila. Tutte le informazioni

 Si intitola "Onde lunghe e brevissime" la mostra personale dedicata ad Amalia Del Ponte, artista celebrata con le sue opere al Museo del Novecento, con una retrospettiva a cura di Iolanda Ratti.  La mostra è aperta fino al primo ottobre 2017.

Belvedere Regione Lombardia
Belvedere Regione Lombardia

Rimanere a Milano e sentirsi come in vacanza. Succede grazie a Stabilimento estivo Base, un programma di appuntamenti che è stato proposto negli spazi post industriali dell'ex Ansaldo di via Bergognone 34: nei mesi di luglio e agosto saranno tante le serate musicali, gli appuntamenti con il cinema, ma anche street food e workshop. Tutte le informazioni

La facciata di Villa Visconti Borromeo Litta
La facciata di Villa Visconti Borromeo Litta
VETRINE RINASCENTE_19062539_174342
VETRINE RINASCENTE_19062539_174342

Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.

Fritto misto di pesce
Fritto misto di pesce

Da sabato 5 agosto fino a domenica 10 settembre, Il Centro lo shopping mall di Arese, allestisce un’area dedicata ai più piccoli dove vivere experience uniche. Tante le attrazioni previste al primo piano dell’area eventi, come Safari Ride: la giostra che fa rivivere l’atmosfera selvaggia della giungla, tra leoni, ippopotami e rinoceronti. U E per i più audaci, Hoverkart: l’accessorio più trendy dell’estate che trasforma l’hoverboard in un esilarante veicolo a tre ruote, un vero divertimento, per un gioco indicato a partire dai sette anni di età. L’area dedicata segue is eguenti orari:  lunedì – venerdì 14-20;  weekend e festivi 11-20.

 

Cocktail (Olycom)
Cocktail (Olycom)

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto ecco 'Cocomero Bebido'. La Nuova ProLoco Lovere organizza la III edizione della manifestazione «Cocomero bebido», che si terrà in Piazza Tredici Martiri. Nei tre giorni dell'evento, come da tradizione, cocktail di frutta fresca e tanto divertimento per tutti.

Da giovedì 24 agosto a domenica 3 settembre il Parco Le Stanze di Trescore Balneario in provincia di Bergamo, ospita la 25° edizione di Bum Bum Festival. Ingresso Libero.

Domenica 27 agosto a Dossena in provincia di Bergamo è in  programma Dossena…. Folclore & Sapori, una manifestazione che vuole da un lato permettere ai produttori locali di mettersi in mostra facendo degustare i prodotti tipici che contraddistinguono la Valle, mentre dall’altro vuole rendere visitabili i luoghi unici e incantati di Dossena.

Il Festival del folclore compie 35 anni e si fa sempre più internazionale. Da trentacinque anni, infatti, il Ducato di Piazza Pontida, organizza il Festival internazionale del folclore, originariamente nato da un’idea del Comune di Bergamo. Dal 19 al 27 agosto, con la festa patronale di Sant’Alessandro, ritorna, infatti, il consueto appuntamento, con la manifestazione che, in questa edizione, unisce tradizione e modernità. Il Festival nel festival, ovvero quattro pomeriggi in cui il festival del folclore si trasferirà all’Oriocenter di Orio al Serio, dove è prevista l’esibizione di un gruppo al giorno per quattro giorni.

Il 27 agosto, a Dossena, camminata eno-gastronomica-folkloristica, organizzata dall'associazione Revival (Gruppo Giovani Dossena) con più di 10 tappe per degustare prodotti tipici, quali salumi, formaggi vaccini e caprini, vino, birra artigianale, marmellate, dolci e scoprire il territorio.

 

 
Un orto
Un orto

Venerdì 25 e sabato 26 agosto a Sale Marasino è in programma Sale e Spezie con i profumi dell’orto, intrattenimenti, musica e sapori dal mondo.

Dal 25 Agosto al 3 Settembre, 26° Festa Popolare di Fornaci:  10 giorni all’insegna di buoni piatti ricchi di tradizione ed esperienza dei nostri volontari, ormai giunta alla ventiseiesima edizione.

Da sabato 22 luglio a sabato 26 agosto  nelle Colline Moreniche del Garda è in programma Castelli in Musica la rassegna di musica Celtica e Folk.

Sabato 26 agosto il Boro Boario di Rovato ospita l’8° edizione dell’Esposizione Canina in Notturna.

Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre, a Gussago è in programma Street Sport Food, con cibo, sport, musica e molto altro

Da giovedì 24 a domenica 27 agosto Angone di Darfo Boario Terme, propone la 32° edizione della Sagra dell’Anatra con stand gastronomico, spettacoli, danze e molto altro

Nada
Nada

A Brescia dal 27 luglio al 3 settembre c'è il Giardino dell’Eden. Tutte le sere, accompagnerà bresciani e non con una proposta cinematografica e culturale sempre nuova in un luogo fresco e straordinario: il Castello di Brescia. E' la prima edizione della stagione estiva del cinema di via Nino Bixio. Il Giardino dell’Eden sarà anche l’occasione di godere del Castello anche solo per un aperitivo o per una cena. Tutti i giorni dalle 18 alle 24 food truck selezionati da Eatinero, proporranno il meglio dello street food italiano di qualità.

Steve McCurry è sicuramente uno dei fotografi più conosciuti dei nostri tempi: le sue fotografie sono profonde e affascinanti e conquistano a prima vista chi le guarda. Il Museo Santa Giulia di Brescia, in occasione del Brescia Photo Festival, ospita fino al 3 settembre 2017 una mostra dedicata alla sua fotografia, intitolata "Leggere". Tutte le informazioni

 

La torre del Baradello
La torre del Baradello

COMO

Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso:
 giovani fino ai 12 anni: gratuito
; adulti 13 - 64 anni: 5 euro
; over 65: 4 euro.

Gravedona, la rassegna The Sound of music torna giovedì 24 agosto nel convento di Santa Maria delle Grazie con un recital pianistico di della International Academy Lake of Como. Il concerto avrà inizio alle 19 e il biglietto d’ingresso costa 10 euro.

 Venerdì 25 agosto a Introbio la degustazione gratuita di formaggi con visita alle grotte di stagionatura, inserita all'interno del Festival dei formaggi d'autore 2017. Appuntamento in via Vittorio Veneto 11 dalle 18.30.

concerto
concerto

Sagra della Polenta da sabato 26 a domenica 27 agosto a Eupilio. Presso Ponte d’Inach si celebra questo piatto tradizionale di montagna. In entrambe le serate, dalle 18.30 alle 23.00, intrattenimento musicale dal vivo, somministrazione di cibo e bevande.

 

Pizzighettone 1500
Pizzighettone 1500

"Pizzighettone 1449: intrigo al castello" è il titolo dello spettacolo di narrazione storica in programma sabato sera 26 agosto a Pizzighettone. L'evento si svolgerà lungo un percorso a tappe lungo le mura pizzighettonesi, illuminate con torce e fiaccole. Lo spettacolo sarà condotto da Davide Tansini: basandosi sugli esiti di sue ricerche sull'antico Ducato di Milano, lo storico narrerà vicende, personaggi e retroscena del complotto che nell'agosto 1449 consentì al condottiero Francesco Sforza Visconti (1401-1466) d'impadronirsi della roccaforte pizzighettonese, aprendogli la strada alla conquista di Lodi (settembre 1449) e di Milano (febbraio 1450). Con stile colloquiale, vivace e ironico, l'illustrazione di Tansini rievocherà il contesto storico in cui si svolse l'intrigo del 1449. Lo spettacolo è ispirato al teatro di narrazione e sarà un modo coinvolgente per riscoprire alcuni aspetti dell'antica storia lombarda. L'evento è organizzato dal Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone per la serie itinerante Racconti d'estate 2017. La partenza avverrà dall'Ufficio Informazioni di Piazza d'Armi alle ore 21.30. Il contributo è di 5 Euro (bambini fino a 10 anni gratis). Lo spettacolo si terrà anche in caso di maltempo (percorso in parte entro ambienti coperti). Non è richiesta la prenotazione. Info: telefono 349 2203693.

 

'Immagini dai Promessi Sposi'
'Immagini dai Promessi Sposi'

Proseguirà fino al 4 settembre la mostra "Immagini dai Promessi Sposi", progetto a cura di un comitato scientifico coordinato da Barbara Cattaneo, di cui fanno parte Mauro Rossetto, Federica Mapelli e Carlotta Pasino, con la collaborazione di Francesca Minchiotti e Daniele Re. E' una mostra che tende a valorizzare la ricca collezione iconografica manzoniana, oggi conservata presso il Si.M.U.L.: un'occasione unica per ammirare le opere di importanti autori come Previati, Sassu e Gustavino. Subito dopo l'uscita della Ventisettana, intorno agli anni '30 del XIX secolo, cominciarono ad essere realizzati disegni per incisioni e acqueforti, che rappresentano i momenti più salienti del romanzo. La mostra documenta quanto il romanzo manzoniano abbia stimolato vari artisti dal XIX secolo in poi nello sbizzarrirsi a illustrare gli episodi più significativi della storia di Renzo e Lucia. A partire dallo stesso Landini, incaricato da Manzoni per illustrare la Quarantana. Questa mostra dà l'occasione di vedere immagini raramente esposte, alcune delle quali sono state recentemente restaurate e catalogate in modo digitale dalla direzione del Si.M.U.L. Orari d'apertura: martedì, mercoledì, venerdì: 9.30-18, giovedì: 9.30-18/21-23, sabato e domenica: 10-18. Informazioni: tel. 0341 481.247-249; segreteria.museo@comune.lecco.it 

Dal 25 al 27 agosto, Mandello del Lario ospita la Festa Patronale di San Abbondio con la tradizionale raviolata organizzata al campo sportivo della frazione di Somana.

Dal 26 agosto al 3 settembre a Cassago Brianza torna la “Settimana Agostiniana” che propone ogni anno una nuova e appassionante possibilità di conoscere, analizzare e potersi confrontare su temi che coinvolgono la vita quotidiana: la Settimana è anche una occasione per poter rendere omaggio al grande Agostino. 

 

Il battello che accoglie i turisti e li porta alla scoperta del percorso lungo il fiume nel Lodigiano (Cavalleri)
Il battello che accoglie i turisti e li porta alla scoperta del percorso lungo il fiume nel Lodigiano (Cavalleri)

LODI

Sono in vigore i nuovi orari per le crociere sull'Adda: alle 16.15 e 17.30 la navigazione classica in direzione Corte Palasio e ritorno con la vista da vicino della spettacolare cascata e in più alle 17.30 la visita accompagnata alla Cattedrale Vegetale a cura dell'Associazione Giuliano Mauri e alle 18.45 la navigazione con le suggestioni dei colori del tramonto. Per info e prenotazioni, è attivo il call center allo 02-9094242.

Torna il "Cinema sotto le stelle" nel cartellone di Lodi al sole. Fino a venerdì 25 agosto appuntamento nel chiostro del Liceo Verri in via San Francesco 11. Le proiezioni iniziano alle 21.30. Venerdì 18 agosto largo a "Beata ignoranza" di Massimiliano Bruno. Sabato 19 agosto appuntamento con "La battaglia di Hacksaw Ridge" di Mel Gibson.

Continuano gli eventi per la sagra di San Bartolomeo. Venerdì 25 agosto, alle ore 21 in piazza del Popolo la Pro Loco avvia il concorso vetrine, mentre alle ore 21.15 si terrà il ballo liscio in compagnia di "Alida". Da venerdì 25 a domenica 27 agosto in piazza della Repubblica i Vigili del Fuoco alle ore 18 apriranno uno stand gastronomico.

lilt
lilt

Tre giorni per la Sagra di San Rocco, che accenderà il quartiere nord di Sant'Angelo Lodigiano tra fine agosto e inizio settembre. Tra cene, spettacoli e musica, sono diversi gli eventi che si prenderanno la scena nel fine settimana dalla sagra, con la regia del cartellone studiata da Bar del Ponte e Angelo Gallorini, con il supporto del Comune di Sant'Angelo, del Milan Club, di Fiesta Brava e la webtv Sant'Angelo Tv. Il titolo della rassegna di eventi è "San Rocco sotto le stelle 2017" e il sipario si alzerà sabato 26 agosto, a partire dalle 20, con la cena con grigliata, mentre alle 21.30 la scena sarà tutta della "Tumbulata de San Roche", allietata da musica e animazione assicurata dal Milan Club Giannino Brunetti. La settimana successiva, sabato 2 settembre, sempre dalle 20, piazza Vittorio Emanuele si popolerà sempre di tavoli per la grigliata sotto le stelle, mentre dalle 21.30 sarà la volta della musica con lo show "San Rocco sotto le stelle"e la rassegna di talenti santangiolini a darsi il cambio sul palco. Lunedì 4 settembre, dalle 20.30 in poi ancora tutti a cena con la grigliata, mentre ad animare la serata sarà "Monday Night - Tutto fa spettacolo" a cura degli specialisti dii Fiesta Brava.

Torna il 27 agosto la corsa del Mago: il gran premio di Merlino, giunto alla diciottesima edizione, che ricorda Antonio Brignoli uno dei fondatori del gruppo podisitico. Il via, poco prima delle 8, dal centro sportivo, con tre percorsi: uno da 7, uno da 13, uno da 19 e uno da 23. Superficie mista, tra sentieri e asfalto, ma sempre pianeggiante. Con punti ristoro che si potranno incontrare durante la corsa. A tutti i partecipanti il regalo di una borsa gastronomica e una cassetta di pomodori e zucchine offerta dall'azienda agricola San Maurizio. Quest'anno ci saranno in palio coppe e trofei per i vincitori.

 

Birra
Birra

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto e venerdì 1 e sabato 2 settembre a Casalmoro in provincia di Mantova, è in programma RugBeer Sound Fest  con stand gastronomico ed intrattenimenti.

Da sabato 26 a lunedì 28 agosto a Castellaro Lagusello in provincia di Mantova è in programma Castellaro in Festival, con artisti di strada e spettacoli musicali

Dal 22 luglio al 27 agosto nella Casa del Mantegna di via Acerbi a Mantova si svolgerà la mostra collettiva "Se telefonando...", a cura di Irene Finiguerra e Simona Gavioli. "Un evento – sottolinea Beniamino Morselli, Presidente della Provincia di Mantova e 'padrone di casa' essendo la Provincia proprietaria della Casa del Mantegna -  che, attraverso tredici artisti di diverse generazioni, conferma la città virgiliana come luogo d'incontro internazionale e di elaborazione di nuovi paradigmi culturali". Il titolo della mostra evoca una delle canzoni storiche del repertorio di Mina. La mostra parte dalla presenza del telefono negli anni del Dopoguerra, attraversa gli anni del boom economico sino alla recente invasione degli smartphone che hanno cambiato il nostro modo di comunicare e che hanno trasformato il telefono in mezzo di espressione artistica, con le possibilità di fotografare, mandare messaggi, mail, indicare le nostro preferenze su Facebook e Instagram.

Dal 25 al 28 agosto, a Monzambano, sagra di San Bartolomeo.  Tutte le sere saranno caratterizzate da stand gastronomico che servirà piatti tipici della zona e vini locali, mercatino dell'artigianato, mostra opere di artisti monzambanesi ma soprattutto buonissima musica di alta qualità!

 

'Dinosauri in carne e ossa'
'Dinosauri in carne e ossa'

Da sabato 22 luglio a sabato 26 agosto in Piazza Trento e Trieste dalle 21 alle 24 torna nel capoluogo brianzolo la rassegna internazionale di artisti di strada "Non solo clown". Appuntamento tutti i sabati dal 22 luglio al 26 agosto con usicisti, circensi e mangiafuoco. Rivolti a un pubblico di tutte le età, gli spettacoli no-stop dalle 21.00 alle 24.00 spazieranno dalla giocoleria alla clowneria, dalla danza alla magia, dai burattini al circo contemporaneo, dall’equilibrismo alle acrobazie aeree. Teatranti, musicisti e circensi animeranno la città e intratterranno il pubblico con allegria, buonumore e fantasia per riempire le serate estive dei monzesi (e non solo) che restano in città.

Prorogata fino a domenica 5 novembre la mostra  "Dinosauri in carne e ossa" presso Cascina Casalta (Viale Mirabello - Parco della Reggia di Monza). Dopo il successo registrato nel 2013 con oltre 86mila presenze è tornata l'esposizione dedicata ai Dinosauri proponendo ai visitatori un percorso alla scoperta di riproduzioni iperrealistiche, rigorosamente “in vivo”, di dinosauri e altri animali estinti.

Da domenica 6 agosto a domenica 10 settembre presso la sede del Circolo Sociale e ricreativo A.Marelli, via T.Speri 12,Monza, la mostra d'arte di Giampietro Violi dal titolo "Calabria 70".

1 - Salamelle in Sol maggiore - Brugherio
1 - Salamelle in Sol maggiore - Brugherio

Festa degli Orti, domenica 27 agosto  a Vedano al Lambro. In Largo Repubblica questa festa prevede un'ampia partecipazione cittadina, con l'esposizione dei prodotti del proprio orto e la presenza di numerosi stand alimentari.

birra
birra

 

Cinema sotto le stelle
Cinema sotto le stelle

Dal 17 giugno al 7 settembre, nel Chiostro dell'Istituto Vittadini a Pavia, è in programma "Cinema sotto le stelle". Il titolo della rassegna, "Wichtig ist/l'importante è...", racchiude un programma di oltre 40 film di qualità.

Inaugurata mercoledì 26 luglio 2017, alle ore 18.30, Broletto di Pavia la mostra di Lorenzo Terraneo "Le meraviglie del mondo sommerso" (Ingresso da Via Paratici 21 e Piazza Cavagneria). Spazio Immagine Design "Rossana Bossaglia", questo è il nome del nuovo progetto espositivo del Settore Cultura del Comune di Pavia collocato all'interno del Broletto e progettato da Plano con un allestimento flessibile per offrire al pubblico un percorso razionalmente mirato. Viene inaugurato con la mostra fotografica di Lorenzo Terraneo che raccoglie venticinque spettacolari immagini subacquee di minuscole entità del mondo animale. Da tempo immemorabile ci si interroga sulle possibili forme di vita extraterrestre, eppure basterebbe guardare con più attenzione il mondo in cui viviamo per accorgerci di quali meraviglie sia popolato. Per farlo la fotografia è lo strumento prezioso che può farci da guida per riscoprire il piacere della meraviglia: Lorenzo Terraneo è la nostra guida per avvicinare a una realtà inafferrabile anche se a noi vicinissima, quella del mondo sommerso. Grazie a una tecnica raffinatissima e a una grande conoscenza del mondo animale, insegue minuscoli esseri nelle loro stupefacenti movenze, attende con pazienza che allarghino branchie, distendano tentacoli, si chiudano su se stessi o sviluppino il corpo, tendano trappole e cerchino di sfuggirle. Usando la tecnica della macrofotografia, Terraneo evidenzia minuscoli particolari mostrando così la bellezza straordinaria di esseri che assumono l'aspetto di fiori, i movimenti cauti di alcuni, le caratteristiche cromatiche in un inseguirsi di gialli, arancioni, blu di altri. Sott'acqua c'è un modo pieno di incanto: il movimento sussultorio di una stella marina che espelle le sue uova, l'occhio interrogativo di uno scorfano, l'elegante sinuosità di uno spirografo aspettano solo di essere ammirati e le raffinatissime fotografie di Lorenzo Terraneo ci aiutano a farlo. (Roberto Mutti).

Sagra della Cipolla Bionda di Breme, da venerdì 25 a domenica 27 agosto 2017 a Breme. Sorella minore della Rossa di Breme, anche la Bionda è utilizzata in numerose ricette locali, che si possono provare a pranzo e a cena presso la cittadina pavese.

 

CANDELE_9889088_170015
CANDELE_9889088_170015

Il 26 agosto, a Bormio, serata “Al Scur” (al buio, in dialetto bormino): un appuntamento a luci spente dove poter scoprire le bellezze di Bormio a lume di candela. Fuochi e torce guidano i partecipanti in un suggestivo itinerario di scoperta, tra antichi portali, chiese e magnifici affreschi, lungo percorsi fatti di voci, suoni, musiche, profumi, degustazioni e giochi di ombre.  

Il 25 agosto, Trofeo delle Contrade & 1KShot a Livigno. Una vera e propria competizione dove a partecipare sono gli abitanti del paese, portatori dei colori della propria Contrada di appartenenza, vestiti e muniti di attrezzatura sportiva di un tempo, per ricordare la passione e la fatica di un passato lontano ma glorioso e certamente da celebrare. Da non perdere anche la gara 1KShot, dove gli atleti di punta della Coppa del Mondo biathlon e fondo si sfideranno per la vittoria. 

Il 26 agosto, Notte Bianca ad Aprica, dalle 10 a mezzanotte. Per l'occasione, la parte centrale di Corso Roma sarà chiusa al traffico e riservata esclusivamente ai turisti e non che potranno così passeggiare indisturbati e godere dei numerosi momenti di musica, sport e artigianato.

Il 26 e 27 agosto, alle 21, a Tirano e dintorni, è possibile conoscere la Rupe Magna, la roccia incisa più grande delle Alpi, come nessuno l’ha mai vista, in versione notturna! L’evento, previsto per sabato 26 e venerdì 27 agosto, prevede l’apertura straordinaria serale del Parco delle Incisioni al costo di 5 euro per partecipante. E' obbligatoria la prenotazione al numero 346 3331405 o a info@parcoincisionigrosio.it  

 

SAG_OBJ_FOTO_42_848938
SAG_OBJ_FOTO_42_848938

Dal 15 giugno al 2 settembre a MalpensaFiere è tempo di Latin Fiexpo, il festival latinoamericano organizzato da Fam Eventi in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio. Il festival è aperto tutte le sere esclusi i lunedì. 

Attivo dalla stagione estiva 2017 il collegamento dal Lido della Schiranna all'Isolino Virginia: mezz'ora di navigazione durante la quale turisti, visitatori e varesini potranno ammirare le meraviglie del Lago di Varese e raggiungere il sito Unesco con più facilità.  Il servizio è svolto nelle giornate di domenica e festivi. Prenotazione obbligatoria.  Partenza Schiranna ore 10.30 - ore 12.20 - ore 15.45.

A Cremenaga, nel centro sportivo, da sabato 26 a domenica 27 agosto, Festa Alpina organizzata dal gruppo alpini di Cremenega in collaborazione con tutti gli alpini della sezione di Luino per l’acquisto di un nuovo mezzo da donare al gruppo Protezione Civile della Sezione.

I pizzoccheri valtellinesi
I pizzoccheri valtellinesi

La Filarmonica di Comerio invita tutti alla settima edizione di “Filarmonicando”, la festa di fine estate dedicata a tutti gli amanti della musica e della buona cucina. Sabato 26 agosto apertura dello stand gastronomico alle ore 19 e durante la serata un concerto del gruppo “Dana Soul band”. Domenica 27 agosto viene riproposto il tour guidato per le bellezze di Comerio (ritrovo alle ore 9.45 presso l’Area Feste) e a seguire apertura dello stand gastronomico alle ore 12; nel pomeriggio dalle ore 16.30 spettacolo di animazione con il pagliaccio “Namo” dedicato a tutti i bambini e in seguito spettacolo di danza del ventre con le “Scintille d'Oriente”. Durante la serata stand gastronomico accompagnato dalla musica della coverband “Decanter”.

Paella e Sangriasabato 26 e domenica 27 agosto a Bodio Lomnago. In piazza Benemerita Arma dei Carabinieri sono previste cena all’aperto e musica live. Oltre ai due piatti tipicamente spagnoli si possono gustare fritto misto, patatine e carne di maiale alla griglia (braciole, salamini, würstel). Posti al coperto in caso di pioggia.