REDAZIONE MILANO

Week-end del 24, 25 e 26 luglio: eventi, concerti, mostre e sagre. Ecco cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia tre giorni indimenticabili

Musical Zoo

Milano, 24 luglio 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per il24, 25 e 26 luglio. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015. 

 

MILANO

Centenario 20th Century FoxDopo le colonne di San Lorenzo e la Darsena, sabato 25 luglio la “Silent disco” arriva nella piazza simbolo della città, in collaborazione con "Elita": a disposizione del pubblico 2000 cuffie wireless per ascoltare e ballare musica elettronica, ma non solo, su tre canali differenti: canale 1 Intellighenzia Electronica Records & poesia di strada, 
canale 2 Elita Sound System, canale 3 lezione di storia dell'arte sul Duomo di Milano. Dalle 21, noleggio cuffie con carta d’identità e contributo associativo.

Dal 10 al 31 luglio, per festeggiare i suoi primi 100 anni, la 20th Century Fox allestisce una mostra al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e  dell’Immagine animata di Milano: un percorso fotografico con immagini di scena e di backstage, per un suggestivo viaggio tra i dietro le quinte delle più grandi produzioni  cinematografiche della Major. Una mostra emozionante che attinge dagli archivi della Major e che celebra alcuni tra i film  più significativi, amati e premiati della storia di 20th Century Fox, un secolo di cinema che  ha fatto sognare, ridere e commuovere il pubblico tutto il mondo e che oggi è possibile  rivedere in Blu-ray, DVD e Digital HD, nei principali store digitali. Tutte le informazioni

Due giorni di grandissima musica all'Estatè Market Sound. Si parte venerdi 24 luglio, dalle 19 a mezzanotte con Siriusmo & Modeselektor, conosciuti come "Siriusmodeselektor": il misterioso genio berlinese Siriusmo unisce le forze con la band più eclettica del panorama elettronico tedesco, Modeselektor. Insieme daranno vita a uno show dalle più sfaccettate influenze musicali : euro crunk, acid rap, big bass techno, labstyle, happy metal e psychedelic electro.  La line up sarà completata dal live di Lory D, dal 1989 indiscusso pioniere italiano della musica techno e acid, accompagnato dai resident del Dude Club Abstract e Walking Shadow (biglietti 15 euro).

Sabato 25 luglio, alle 21, ritorno al futuro della musica. Quello che Brian Eno nel 1977 indicava a David Bowie come 'il suono del futuro' riferendosi alla canzone 'I Feel Love' scritta per Donna Summer da Giorgio Moroder. Il compositore e produttore altoatesino, padre della disco music e pioniere dell’elettronica, sarà a Milano con il nuovo album solista 'Deja Vu' e le impronte più marcate di uno straordinario percorso artistico. 

Idroscalo di MilanoL'Idroscalo di Milano non si  dimentica di cittadini e turisti. E anche per questa estate ha pronte numerose proposte per far divertire grandi e bambini: dalle psicine, ai parchi giochi fino allo sport. Tutte le informazioni 

Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015.  Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. 

Dopo tantissimi live in giro per l'Italia Ruggero dei Timidi sbarca al Carroponte per una serata a ingresso libero che si prevede partecipatissima. Un incrocio improbabile fra Elio e Mal dei Primitives, è un cocktail perfetto che mescola modernita e sano vintage: è il cantante da night che mancava o come ama definirsi lui: “cantante dalle sonorita senza tempo, ma dalle tematiche molto attuali”. Ha inoltre conquistato l’ampio pubblico televisivo (grazie alla partecipazione a Tú sí que vales! in onda il sabato in prima serata su Canale 5) e radiofonico (grazie anche alle ospitate a “Ciao Belli!” di Radio Deejay). Il suo primo disco "Frutto proibito" è disponibile da febbraio. Appuntamento alle 21.30 a ingresso gratuito in via Granelli 1, Sesto San Giovanni.

Musica, video, pesce e frutta fresca all'anguriera di Chiaravalle. La serata di sabato 25 luglio prevede "Taglieri da conversazione", fra giradischi e pesce di fiume d'eccezione dalle 19. Chiunque sarà libero di essere uno "Human Juke Box" portando un disco in vinile da ascoltare e far ascoltare. Salmerino cotto sull'ardesia, quello dell'Agroittica San Fiorino in Valcamonica. Dalle 21.30 verrà proiettato in loop Circa Diem#1, installazione video di Fatima Bianchi; musiche di Nicola Ratti (10'46''). Girato intorno a una piattaforma petrolifera come fosse un essere vivente, un animale che vive nell'ambiente e lo trasforma con il suo bioritmo.

Un trittico che racchiude tre poli centrali degli universi musicali di tre progetti differenti, dove bass music, techno, jungle, house e sperimentazione tracciano nuovi confini sonori. E' la serata in programma all'Elita Diurno di piazza Duomo, a partire dalle 22 con Bold as Gold. Alle 23.15 dj set di Ltd Colours, alle 00.30 Andrei Samir. L'appuntamento è nell'ex Spazio Ex Cobianchi.

"Leonardo, il disegno del mondo", la mostra a Palazzo Reale di MilanoUn Leonardo inedito a Milano nell'anno di Expo. Un successo che testimonia l'attenzione dell'Italia tutta per le grandi mostre già programmate a Milano durante il semestre di Expo 2015. A Palazzo Reale, fino al 19 luglio 2015, non saranno esposti solo i trenta già annunciati e preziosissimi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, non solo il Musico dalla Pinacoteca Ambrosiana, il S. Gerolamo dai Musei Vaticani (foto), la Scapigliata dalla Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery di Washington, ma anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, che rappresentano un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un'eredità artistica sempre vitale.
 
Fino al 30 agosto, allo Spazio Oberdan, è stata allestita la mostra 'Ieri Oggi Milano 2015: una grande mostra dedicata alla città di Milano. 170 fotografie e opere video che datano dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri, di più di 40 autori italiani e stranieri, che offre un articolato scenario composto di situazioni diverse capaci di stimolare una importante riflessione sui grandi mutamenti che hanno cambiato il volto della città, dal punto di vista urbanistico (dalle macerie e le baracche del dopoguerra alle periferie in crescita, le fabbriche, i grandi cantieri contemporanei, il nuovo volto della città che si fa metropoli), socio-economico (la Milano operaia, le famiglie, i giovani, le donne, la borghesia), culturale (i personaggi del mondo dell'arte, del design, dell'architettura, del cinema).

SFORZA_3694607_171617

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni

La chiesa di San MarcoPer chi rimane in città nel mese di luglio l’associazione “Milano da vedere” propone quattro itinerari attraverso le vie, i palazzi e le chiese meneghine che prendono spunto da alcuni libri usciti di recente con IL GIORNO, editi dalla casa editrice Selecta. La visita è abbinata al libro “LA MILANO CHE FU. PICCOLE STORIE INTORNA A LA BRASERA”: le più appassionanti leggende narrate intorno al focolare, sapientemente ricostruite e indagate nella loro verità storica. Sabato 25 luglio ore 16: Le botteghe storiche. Abbinata al libro “Strade di Milano. Nomi, luoghi e curiosità dalla A alla Z”. Partenza da piazza San Fedele. Le visite avranno la durata di circa due ore per riscoprire le storie di questi meravigliosi negozi che conservano, di generazione in generazione, tutto il fascino e la qualità di prodotti unici  l prezzo è di 15 euro compreso il libro (o 10 euro per la sola visita). Per partecipare è necessario prenotare sul sito www.milanodavedere.it, oppure telefonando al 334-2273478 (Milano da Vedere).

.

 

BERGAMO

Torna il Bergamoreggae Sunfest, arrivata ormai alla settima edizione. E' questo l'unico festival della provincia completamente dedicato al reggae, la location sarà di nuovo il Parco Sud di Redona, uno degli spazi verdi più accoglienti in città. Una festa di tre giorni, da venerdì 24 a domenica 26 luglio, densa di: concerti dal vivo, dj set, stage di danza, seminari, incontri per il sociale, tornei sportivi, bar e bancarelle. L'apertura è prevista alle 15.30 di venerdì 24 e finisce con il dj set danchehall a partire dalle 23.30 a cura di Pipeline sound da Brescia. Sabato 25 luglio si riparte con lo yoga alle 15, previsto il concerto di The Skatalites alle 22. Domenica 26 luglio stessi orari. Ingresso in via Agostino Gemelli 17 a Bergamo.

A Villongo il 26 luglio, in piazza Vittorio Veneto dalle 17, si svolge la Festa di Sant'Anna. Settore merceologici vari.

A distanza di una settimana dall'evento di Casale Cremasco, ecco un'altra serata a base di cibo, fumo e motori. E' il primo Fast Pulling di Caravaggio, che si terrà dalle 16 In collaborazione con il Podere Montizzolo. Le iscrizioni e le prove libere si terranno dalle 16 alle 19. Alle 20.45, con il fresco, l'inizio della gara vera e propria. In più al podere Montizzolo sarà possibile gustare piatti a km 0 e il servizio di ristoro bar. appuntamento sulle Rivoltana km 9,250 a Caravaggio.

 

A Grumello del Monte il 27 luglio, in località San Pantaleone dalle 8 alle 23, è prevista la Sagra di San Pantaleone.

La special guest sabato 25 luglio è Gabry Ponte, al secolo Gabriele, al Setai Garden di Orio al Serio. Dj, produttore e conduttore radiofonico, Gabry Ponte è membro degli Eiffel 65 che con 10 milioni di cd venduti ha raggiunto il successo con la musica dance in tutto il mondo a fine anni Novanta. Ingresso entro le 00.30 a 13 euro in Località Portico 21 a Orio al Serio.

Musical ZooBRESCIA

Da mercoledì 22 a domenica 26 luglio il Castello di Brescia ospita l’edizione 2015 di Musical Zoo. Il festival nato dall’unione di gestori di locali e associazioni culturali di Brescia che propone: ristorazione, arte, concerti, musica e molto altro Tutte le info su concerti e biglietti sul sito ufficiale.

Da domenica 19 a domenica 26 luglio 2015 torna a Polaveno per la 29° edizione il Palio dell’Oca, una settimana di festa parrocchiale per ricordare i Patroni San Nicola da Bari e Sant’Anna. In questo periodo, oltre alle varie celebrazioni religiose, le 5 contrade del Paese (Contrada della Fontana (Gialli), Contrada Zoadello (Azzurri), Contrada della Valle (Rossi), Contrada Castello (Verdi) e Contrada della Sorgente (Arancio)) si sfidano in vari giochi e tornei durante i giorni feriali per poi arrivare al culmine durante la Domenica di chiusura del Palio. L’ultima Domenica di Luglio di ogni anno, infatti, la sfida finale e la più importante è l’ormai famosa “Corsa delle Oche”, in cui la contrada vincitrice si aggiudica il Palio. Subito dopo l’assegnazione del premio, per concludere in bellezza, l’esecuzione dell’ormai molto seguito spettacolo musico-pirotecnico, che dura all’incirca 30 minuti. Durante la settimana molti altri intrattenimenti serali, come la presenza di cover band, comici e altri personaggi dello spettacolo.

 

COMO

"Boom Bam Boom": promette di essere esplosivo il festival di tre giorni al parco di Villa Calvi a Cantù. Si parte venerdì 24 luglio dalle 21.00 con Olly Riva & The Soulrockets con un repertorio che proporrà un repertorio Soul, R&B, Funk, Rock and roll (5 euro). L'accoppiata di sabato 25 luglio prevede i Monaci del Surf e i Gambardellas (5 euro), mentre domenica 26 è il momento de Il Mostro, Be Folk e Charlirancol a ingresso gratuito. Cucina e bar aperti dalle 19.30 in via dei Pizzi.

Fino al 5 settembre va in scena il festival di Bellagio e del Lago di Como alle ore 21 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, presso la splendida cornice del Grand Hotel Villa Serbelloni di L'Orchestra "I Piccoli Pomeriggi Musicali"Bellagio. Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, da ormai cinque anni, è un festival consolidato, che riesce a coniugare turismo e cultura, arte e paesaggio.  La manifestazione abbraccia tutto il lago di Como, dall’alta Brianza ai piccoli borghi montani, in esclusive e meravigliose location.  L'offerta artistica, oltre ad essere di elevata qualità ed ampia internazionalità, copre tutto il periodo estivo garantendo al turismo locale, ma anche all'utenza regionale, diversificate opportunità di ascolto e approfondimento di repertori che spaziano dalla musica classica alla lirica. Come di consueto il Festival ospiterà anche la sesta edizione del Premio Liszt per pianisti-compositori. Importante novità di quest’anno sarà la collaborazione con I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra in Residenza della V edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, che realizzerà ben sette appuntamenti nel cartellone 2015, ma non mancheranno altri ospiti illustri, quali gli attori Pamela Villoresi (in Fondazione Rockefeller a Bellagio il 18 luglio) e Angelo Pisani (a Varenna l’8 agosto), l’Orchestra Neue Philharmonie München (al GH Serbelloni il 17 luglio) e la Cappella Musicale del Duomo di Milano (a Bellagio il 12 luglio). Vanto del Festival nel 2015 è anche l’attività di produzione, con spettacoli inediti come “Charlie Chaplin with Live Orchestra” omaggio al grande cineasta con l’Orchestra Filarmonica Italiana (a Lecco il 25 giugno) e l’allestimento del titolo rossiniano Cambiale di Matrimonio di Rossini (a Grandate il 5 luglio). Un palinsesto ricco e prestigioso, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.  Tutte le informazioni

Il 24 luglio a Menaggio, in piazza Garibaldi e sul lungolago dalle 17, è previsto il mercatino serale.

Sabato 25 luglio a Gravedona e Uniti, sul lungolago dalle 17 alle 22 è previsto il "Mercatino".

A Tremezzina dal 25 luglio al 26 luglio, in località Lenno - Parco giochi di Molgisio dalle 19, è prevista la XVI Sagra dei Pizzoccheri. Serata di buona gastronomia con musica e danze.

Il Festival Città di Cernobbio si conclude domenica 26 luglio a Villa Erba di Cernobbio con un evento tutto dedicato alla musica tra houese e techno. Alla consolle si alterneranno i dj set di Riva Starr, Stefano Fontana, Lele Sacchi, Stylophonic, Minicoolboyz aka Many Reason, Maurizio Benedetta, Dip Noise b2b Acrobneiv e Cino. Dalle 18:00 alle 20.00 per tutti i presenti happy hour con ricco buffet, la serata prosegue fino alle 2.

 

CREMONA

Dal 23 luglio al 28 luglio a Montodine la Sagra di Montodine, previsti concerti.

Il giorno 24 luglio a Soresina l'evento Buonasera Soresina buonasera, musica, spettacoli di danza, giocolieri e maghi itineranti, sfilate e negozi aperti.

Dal 24 luglio al 27 luglio a Robecco d'Oglio la Sagra di San Giacomo in Cascina Carlotta, prevista musica e servizio bar e ristorante.

Il 25 luglio a Soncino l'eventi Soncino Magica, visita guidata serale attraverso un percorso insolito dall'atmosfera incantata e suggestiva, alle ore 20.45 prenotazioni obbligatorie.  

Mostra 'Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso'LECCO

Inaugurata il 13 giugno ma visitabile fino al 20 settembre: 'Giorgio De Chirico: una gita a Lecco. Esperienze sensoriali e multimediali da un racconto del maestro della metafisica', promossa da Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, con il sostegno di Regione Lombardia e il patrocinio di Expo 2015. A partire da uno scritto del 1939 di Giorgio de Chirico pubblicato su "Aria d'Italia" con titolo "Una gita a Lecco", sarà proposta una narrazione visiva ed allestitiva per far conoscere il testo in cui l'artista racconta alcune specificità del territorio lecchese. L'esposizione ricostruisce il viaggio compiuto dall'artista che, partendo da Milano a bordo di una macchina performante guidata da una valchiria moderna, si reca su quel ramo del lago con il pretestuoso scopo di mangiar lumache. Ambientato sotto un temporale, ricco di riferimenti letterari e territoriali, il racconto è una riflessione sulla maniera pittorica. In mostra alcuni capolavori originali di Giorgio de Chirico, ma soprattutto un'installazione multimediale capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l'omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi. Verrano inoltre organizzate visite guidate per adulti e bambini e saranno proposti menù degustazione sulle lumache in collaborazione con il mondo della locale ristorazione. Tutte le informazioni

Dal 3 luglio al 26 luglio a Olginate, presso il Parco della palestra di via Campagnola, è prevista la manifestazione "Olginate Summer Festival". Vengono svolte varie attività sportive, quali il torneo di calcio e di basket e la gara podistica; baby park e musica dal vivo. Orario: tutti i giorni dalle 18.30 alle 21; domenica dalle 10. 

Ad Oggiono dal 24 al 25 luglio, in via Kennedy dalle 19, si svolge la manifestazione: "Oggiono in Festa". Festa con musica dal vivo, gonfiabili per bambini, agility dog (sabato e domenica dalle 19.30 alle 21.30.

Sabato 25 luglio a Montevecchia, presso il centro storico dalle ore 18 all'1 si svolge la Notte Bianca 2015. Per tutta la serata animazioni, musica, arte, cucina e shopping caratterizzano l'evento.

A Varenna il 25 luglio, presso piazza San Giorgio dalle 21, si svolge la Festa di San Cristoforo. Concerto bandistico.

Domenica 26 luglio a Pasturo, in località San Calimero alle 11, si svolge la Festa di San Calimero. Celebrazione della Santa Messa, pranzo all'aperto e musica con il Corpo Musicale Bruno Colombo.

 

LODI

Arte in tavola - Maioliche lodigiane tra '700 e '900

All'accademia Gerundia di Lodi va in scena l'associazione Teatro Urlo con lo spettacolo "Come babbuini depressi", regia di Vittorio Vaccaro. Uno spettacolo di un'ora che indaga lo stato d'animo dei trentenni, una volta raggiunta l'età adulta. Pezzi separati solo dal cambio di un cappello o di un paio di occhiali dove vengono affrontate, con trovate ironiche e brillanti, le tematiche di vita quotidiana come lavoro, casa, tasse, la moglie, il calcio, l’amante, la gastrite e tutti quegli elementi che caratterizzano questo divertente stato d’animo. «Sarà uno spettacolo comico con una scrittura di leggero respiro che racconterà la quotidianità di ognuno di noi». L'appuntamento è alle 21.15 in via Besana 8 a Lodi.

Prosegue fino al 23 agosto la mostra "Arte in tavola" presso lo Spazio espositivo Bipielle Arte - Via Polenghi Lombardo. L'esposizione di Maioliche lodigiane tra '700 e '900, è curata da Anty Pansera, Comune di Lodi, Fondazione Banca Popolare di Lodi e Delegazione di Lodi-Melegnano del FAI raccolgono la sfida a fare di Lodi una meta attrattiva per un turismo culturale che, partendo da EXPO 2015, si allarghi alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. In particolare viene proposta una produzione di assoluto pregio che ha reso celebri le fornaci dell’area lodigiana con picchi di eccellenza soprattutto nel ‘700 e nell’800. La mostra è aperta dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso. Ingresso libero.

 

Jazz, un saxMANTOVA

Il 24 luglio a Volta Mantovana alle 21 Morrigan's wave celtica, band storica del panorama nazionale con un vasto repertorio di danze e ballate irlandesi.

Dal 24 luglio al 27 luglio a Ponterra frazione di Sabbioneta presso il Campo sportivo Ponterra in Festa, appuntamenti enogastronomici e musicali.

Il 25 luglio a Goito alle ore 21.15 presso il Parco delle Bertone Eccetera Saxophone Quartet, Quartetto di sassofoni.

Il 25 luglio a Solferino Al banchetto dei Gonzaga, cena sotto le stelle “Al banchetto dei Gonzaga”, un tuffo nel XVII secolo rivivendo uno scorcio di storia territoriale, atmosfere gonzaghesche per rievocare il battesimo di Ferdinando II Gonzaga, figlio di Carlo Gonzaga e Isabella Martinengo.   

MONZA

Festa della Birra e dell'Anguria nel fine settimana di Ceriano Laghetto. L'appuntamento è per venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio al centro civico Dal Pozzo di piazza Lombardia. L'evento prevede birra artigianale "made in Brianza", cucina dalle 19 con fritture di pesce, grigliate di carne, stinco, galletto e tanto altro ancora. Per l'intrattenimento musica e danze con il gruppo Crazy boogie, posti anche al coperto. L'evento è organizzato dall'associazione Ceriano in festa con Consulta Centro Civico Dal Pozzo e Comune di Ceriano Laghetto.

Prosegue il grande programma di concerti al parco di Villa Tittoni a Desio. Venerdì 24 luglio dalle 22 la Bandabardò riproporrà i maggiori successi: W Fernandez, Ubriaco canta amore, Beppeanna, Lo sciopero del sole, Povera Consuelo, Vento in faccia. Ad aprire le danze Fabrizio Pocci, dalle 21. Ingresso 15 euro, via Lampugnani 66.

La villa reale a MonzaL'ultima attribuzione al grande Maestro Leonardo da Vinci protagonista di una morstra alla Villa Reale di Monza fino al 30 settembre. Un dipinto ritrovato, asportato misteriosamente da un volume del '400 conosciuto come La Sforziade, che ha viaggiato nei secoli dalla corte milanese degli Sforza sino a Varsavia. Un’opera chiamata dallo storico dell’arte Martin Kemp “La Bella Principessa”, ammantata di incanto sublime e magia; il probabile ritratto di Bianca Sforza, figlia di Ludovico Il Moro, definito da Vittorio Sgarbi come “schiettamente leonardesco e profondamente autentico”. Una visione esclusiva e a porte chiuse del più intrigante giallo della storia dell'Arte degli ultimi anni, una delle opere più misteriose, suggestive e affascinanti del grande Genio Leonardesco. 

Fino al 26 luglio a Monza, in Villa Mirabello - Parco di Monza, si svolge la mostra: Gnam! - l'arte e la scienza di trasformare e conservare i cibi. Mostra interattiva in un percorso dove il protagonista è l'individuo, nata con l'intento di fare divulgazione scientifica. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; lun- ven su prenotazione per scuole e gruppi. Ingresso a pagamento.

Domenica 26 luglio a Monza, in piazza Carrobiolo, si svolge il mercatino biologico. Sono presenti circa venti espositori con alimentari, cosmetica, libri e abbigliamento.

Apre venerdì 24 luglio a Cesano Maderno una mostra fotografica organizzata dall'associazione fotografica Cesanese “Punti di Vista”: "Concittadini del mondo". I fotografi dell’associazione hanno chiesto ai loro concittadini di realizzare uno o più piatti che li riportano a casa con la memoria e insieme a queste di farsi fotografare per le vie di Cesano Maderno. Ne è nata una mostra che raccoglie 30 scatti di altrettanti Concittadini del Mondo, in cui la storia personale di ciascuno di loro è raccontata ed interpretata dal cibo, il grande protagonista nell’era Expo. L'esposizione si tiene nel cortile d'onore a Palazzo Arese Borromeo, piazza Esedra e terminerà il 31 ottobre.

Il 24 luglio a Pavia, presso Via XX Settembre dalle 8 alle 19 si svolge l'evento: Mercatini e Curiosità. Oggetti di antiquariato e vintage.

Il 24 e il 26 luglio a Salice Terme, al Parco delle Terme dalle 18 alle 24, è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Mercatino di collezionismo, di artigianato, di hobbistica, di prodotti biologici e di prodotti alimentari.

 

SONDRIO

Un pianista

Sabato 25 luglio a Chiavenna, presso i giardini ex Immacolata alle 21, è prevista la manifestazio ne: "Serata d'Estate in musica". Gruppo tedesco “Die neuen Barden”. In caso di cattivo tempo il concerto si terrà presso l'Ostello Al Deserto.

Il 25 luglio a Borgonuovo Di Piuro , presso le Cascate dell'Acquafraggia, è previsto l'evento: "Notte rosa alle Cascate". Mercatini, musica, sport, turismo, gastronomia e cultura animano la manifestazione con gragrande mongolfiera sulle cascate.

A Campodolcino domenica 26 luglio è prevista l'ottava edizione del Palio all'Acquamerla.

Prosegue fino a domenica 26 luglio l'appuntamento con Madesimo Music Festival, la kermesse in quota all'insegna dei grandi concerti, seminari, incontri con gli artisti, masterclass; musica nella natura all’interno della suggestiva cornice alpina della Valle Spluga. Costruire il Talento è il tema - missione assegnato ai numerosi interpreti ed ospiti coinvolti per questa edizione 2015 dal direttore artistico Mario Marcarini. Un viaggio nel presente dell’innovazione musicale contemporanea attraverso la spiegazione di tecniche esecutive all’avanguardia e l’esecuzione di brani al pianoforte: uno sguardo artistico profondo che attraversa la musica dall’estetica fino all’indagine più profonda della tecnica compositiva.

 

Pesce magroVARESE

Dal 24 luglio al 25 luglio a Cantello, presso il Palatenda di via Collodi dalle 19 alle 24, è prevista la 6^ Festa Texana. Musica e buona cucina. Ingresso libero.

Il 25 luglio a a Sesto Calende, sul Lungo fiume in prossimità del centro, è previsto l'evento "Fiori di fuoco". Serata all'insegna della magia dei scintillanti fuochi d'artificio. 

A Brinzio dal 25 luglio al 26 luglio, presso il Parco Comunale, è prevista la Festa del Pescatore. Festa con menu a base di pesce.

Il 26 luglio a Busto Arsizio, presso il centro cittadino dalle 8 alle 20, si svolge il Mercatino dell'antiquariato e del collezionismo. 

Dal 25 luglio al 9 agosto a Gavirate, presso lungolago Isola Virginia e Parco Folaga Allegra, è previsto l'evento: "Melone e zola". 

Venerdì 24 luglio il rapper Tormento sarà ospite della manifestazione "ValliInFesta" di Cugliate Fabiasco (Varese) dove si esibirà e presenterà al pubblico il suo nuovo album "Dentro e Fuori".

Un week end a tutta festa nell'area feste di Cassano Magnago. E' il Woodoo Fest 2015, iniziato giovedì 23, proseguirà tutto il fine settimana. Il programma prevede venerdì 24 luglio lo Schiuma party con fj set a suon di house, trap, dubstep, drum'n'bass. Nell'altro palco si suona Edm, Anni 90 e techno. Sabato 25 luglio è la volta di Brusco, a seguire dischi a suon di reggae, dancehall, dub. Domenica 26 luglio sale sul palco Mezzosangue. Woodoo Fest sarà anche uno street food parade con truck provenienti da tutta Italia. Nel frattempo buskers, sputafuoco e acrobati sui trampoli daranno spettacolo e dopo la mezzanotte happy hour sulla birra e silent disco. Ingresso tutti i giorni 5 euro, prima delle 20.30 offerta libera, gratis invece dopo mezzanotte. L'appuntamento è in via Primo Maggio a Cassano Magnago.

Torna il CBF, Carnago Birra Festival con una ricca selezione di 40 birre artigianali italiane e straniere e un programma denso di eventi. Venerdì 24 concerto dal vivo con gli StoneFire, sabato 25 sul palco Fenik Project, domenica 26 coloured Swing Band. Nel menu pizza e cucina di Siebter. In caso di pioggia posti al coperto sotto il tendone. Orari venerdì e sabato 18-2; domenica 17-1.