
Una coppia si lancia in un ballo liscio
Milano, 16 agosto 2014 - Eventi, balli, sagre e fuochi d'artificio: nel week end di Ferragosto sono numerosi gli appuntamenti in Lombardia sia per chi è rimasto sia per chi è già tornato dalle vacanze. Sabato 16 e domenica 17 agosto tante opportunità per divertirsi in città a suon di musica, cultura e sport.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI AGOSTO IN LOMBARDIA
- Latinoamericando Expo è la fiera latinoamericana più importante d'europa che mostra, trasmette e promuove la cultura dei paesi latinoamericani, permettendo di vivere un'esperienza unica, indimenticabile, autentica e reale. Il visitatore può realmente "toccare", "sentire" e "vivere" l'america latina. La fiera si svolge dal 15 giugno al 15 agosto per circa 60 Giorni totali presso Forum di Assago (area parking, via giuseppe di vittorio, 6. Assago, Milano). Orario di apertura al pubblico: dalle 18 alle 3, tutti I giorni. Apertura per gli espositori: dalle 16 alle 3, tutti I giorni.
- Si gioca nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Anche il 15-16-17 agosto l'Agorà di Expo Milano 2015 accoglie i bambini che si divertiranno imparando le regole dell'alimentazione sana attraverso un favoloso viaggio alla scoperta dei Paesi del mondo che producono riso, caffè, cacao, spezie, frutta e cereali, gli alimenti al centro dei cluster dell'Esposizione Universale. Venerdì, dalle 15:30 alle 18:30, il sabato e la domenica anche alla mattina dalle 10:30 alle 12:30, i bimbi possono giocare liberamente nella struttura di legno realizzata da Michele De Lucchi per l'Expo 2015. I personaggi, frutti e verdure, simbolo dell'Esposizione, guideranno i bambini alla scoperta del tema di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita". Suddivisi in squadre o singolarmente, i piccoli possono giocare a un originale giro del mondo, usando come pedine proprio i personaggi che compongono Foody, la mascotte di Expo 2015.
- Aperta per tutto agosto la Cascina Martesana di via Bertelli 44 in che per Ferragosto organizza una grigliata di pesce con tanto di 'anguriata popolare'. Previsti anche giochi per bambini, balli, tornei di calcio balilla e ping-pong.
- Aperte le piscine comunali. Argelati, Romano, Scarioni, Lido e Saini: dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Vasche Scoperte: Cardellino e Sant'Abbondio: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Piscine Coperte: Cozzi, Procida e Solari dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Centri Sportivi: Lido e Saini dalle ore 9.00 alle ore 20.00
- Giochi, musica e ballo in piazza del Cannone. Sabato 16 e domenica 17 agosto musica e animazione con il Dj Felix dalle 15 alle 20 e dalle 20 alle 23 musica dal vivo con la Gastone Band. Oltre alla pista da ballo coperta è stato allestito uno spazio per la socialità con dieci tavoli e trecento sedie. A disposizione giochi in scatola e wi-fi gratuito presso la "Locanda alla Mano" punto di ristoro per tutte le giornate di agosto in piazza del Cannone.
- Per chi passa agosto in città anche quest’anno il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia resterà aperto dalle 10 alle 19, proponendo ad adulti e bambini coinvolgenti attività nei laboratori di Bolle di sapone, Chimica ed Elettricità. Sarà visitabile la nuova esposizione Fatte su misura, dedicata a tre automobili uniche, la Bianchi 8HP, l’Alfa Romeo Zagato 8C e la Bisiluro DaMolNar, simboli di una tradizione antica che ha reso l’auto un’icona dello stile italiano nel mondo. Ogni giorno da martedì 12 a domenica 17 agosto attività interattive nei laboratori, comprese nel biglietto d’ingresso e prenotabili il giorno stesso in biglietteria. I bambini dai 3 ai 6 anni, insieme ai genitori, potranno fare esperimenti sui sensi e sui colori, realizzare un foglio di carta, giocare con le forme geometriche nell’Area dei piccoli o realizzare curiose bolle di sapone e scoprirne i segreti nel laboratorio Bolle di sapone. I bambini più grandi e gli adulti potranno sperimentare le proprietà dei materiali d’uso quotidiano o all’avanguardia, scoprire i fenomeni elettrici e magnetici o la chimica che si nasconde intorno a noi nei laboratori Materiali, Elettricità e Chimica. Sabato 16 e domenica 17 agosto, inoltre, i bambini potranno conoscere la vita a bordo della nave Trinidad di Magellano entrando a far parte dell’equipaggio nell’animazione teatrale I segreti del capitano. Domenica 17 pomeriggio, come ogni domenica, sarà possibile provare con un biglietto aggiuntivo l’esperienza di volo a bordo del simulatore virtuale di elicottero.
BERGAMO
- Serata al castello di Malpaga (Cavernago). Sabato 16 agosto, dalle 16 alle 23, e domenica 17, dalle 11 alle 23, un avvenimento esclusivo: visite guidate nel maniero, rievocazione della vita di corte e il palio. I visitatori verranno calati nell'atmosfera medievale grazie a sfilate in abiti dell'epoca, accampamenti storici, combattimenti di cavalieri, antichi mercati, feste castellane, danze e spettacoli, sfide culinarie ma soprattutto il palio delle quattro contrade di Malpaga, un vera e propria giostra equestre con tornei. Nell'antico fossato del castello gli arcieri mostreranno le tecniche di tiro con l'arco.
- Ogni anno nella settimana di Ferragosto si festeggia la Sagra di San Rocco a Piario con giochi per i ragazzi, serate enogastronomiche con piatti e vini tipici e tanta musica dal vivo, funzioni religiose, tombolata con ricchi premi, e spettacolo pirotecnico la sera del 15 agosto.
- Un appuntamento fisso è il Palio degli asini di San Lorenzo di Rovetta che, come ogni anno, vede scontrarsi i rappresentanti delle varie contrade. Alle 21 sfilata con i costumi dei vari rioni; alle 21.30, in una sfida a cavallo di asini, dovranno percorrere un anello nel centro del paese. Animazione con artisti di strada, lotteria e serata gastronomica presso il parco comunale. Alle 23.00 spettacolo pirotecnico.
- La Pro Loco di Almenno san Bartolomeo organizza la Sagra di San Bartolomeo e San Timoteo, santi Patroni della Comunità almennese, che si svolgerà dal 14 al 25 Agosto con serate musicali, spettacolo pirotecnico, e cene e giochi organizzati per tutto il periodo della sagra.
COMO
- A Villa Olmo c'è la Mostra Ritratti di città - Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Ritratti di città presenta oltre sessanta opere attraverso un percorso che intende indagare, per la prima volta attraverso una mostra, l’incidenza dell’immagine della città moderna – tra utopia, mito e realtà – nell’arte italiana del XX secolo e del tempo d’oggi. L'evento espositivo è la seconda tappa del progetto triennale del Comune che ha preso avvio lo scorso anno con la mostra “La città nuova. Oltre Sant’Elia”. Tutte le informazioni sulla mostra.
CREMONA
In provincia di Cremona a Crema uno degli appuntamenti più attesi dell'anno, la Tortellata cremasca 2014 prevista il 14 agosto, il 15 agosto, 16 agosto, 17 agosto in piazza Aldo Moro.
LECCO
- A Barzio c'è la Sagra delle Sagre. La mostra mercato dei prodotti valsassinesi è giunta alla sua 49esima edizione. Esposizione e vendita di prodotti e articoli vari, soprattutto di carattere artigianale che valorizzano il territorio della Valsassina. Laboratori didattici per bambini e per tutte le età. Conclude la settimana in Sagra un grandioso spettacolo pirotecnico che illumina la cornice dell’intera Valle.
MANTOVA
- Una singolare visita della città di Mantova, in programma il 14 agosto alle 20.45. Partenza da piazza Virgiliana e tour per le vie della città con apparizione di celebri personaggi mantovani che sarà possibile intervistare. Per partecipare a Mantua Tour si dovrà confermare la prenotazione entro le ore 16 dello stesso giorno con quota di partecipazione di 10 euro (5 per ragazzi tra i 14 e i 18, gratis gli Under 14).
- In provincia di Mantova un evento di grande richiamo è l'Antica Fiera delle Grazie a Curtatone prevista il 14 agosto, 15 agosto, 16 agosto, 17 agosto. La Fiera delle Grazie presenta momenti enogastronomici, bancarelle, giostre e spettacolo pirotecnico. In concomitanza con la Fiera è previsto l'annuale “Incontro nazionale dei Madonnari”. L'appuntamento è previsto a Ferragosto con l'Antica Fiera delle Grazie.
MONZA
- Musica e balli presso l'area dello Stadio Superga a Muggiò, dal 14 al 17 agosto. Il 14 agosto ballo liscio con Franco e Gigi, il 15 agosto successi italiani e balli con musica live, il 16 agosto successi italiani e stranieri, il 17 agosto serata latina.
PAVIA
- Anche quest'anno il castello Dal Verme di Zavattarello, uno dei borghi medievali più suggestivi della Lombardia, ospiterà, il 15 e il 16 agosto, due giorni di festa per rivivere le magiche atmosfere del Medioevo, immergendosi nella vita di una roccaforte del XV secolo. Le giornate medievali di Zavattarello rievocano un avvenimento legato al personaggio più celebre del castello: Pietro Dal Verme. Infatti questi due giorni celebrano il fidanzamento fra Pietro Dal Verme e Chiara Sforza. Nel dettaglio si svolgerà una sfilata del corteo storico di Pietro Dal Verme e Chiara Sforza nella mattina del 15 agosto, il mercato medievale, l'assedio al castello, le visite guidate nella rocca, il banchetto medievale e lo spettacolo del fuoco.
- Due giorni di banchetti a Langosco in Lomellina: il 15 agosto e 16 agosto a Langsco il Ferragosto Langoschese, con portate della tradizione lomellina, tra cui il salame cotto d'oca, la panissa (riso e fagioli con un carico extra di salame della duja) e il prelibato stufato d'asino. Il ritrovo è nel Giardino dei Tigli in piazza Libertà.
SONDRIO - Domenica di a tutto trekking in Valchiavenna. L'appuntamento con la a rassegna "A Spasso con la Guida" con è per domenica 17 agosto. In programma un'escursione gratuita accompagnati dall'Associazione delle Guide Alpine della Valchiavenna. Il ritrovo è alle 8 presso l'ufficio turistico di Madesimo dove un pulmino porterà i partecipanti in località Starleggia da dove partirà la camminata.
- Sabato 16 agosto, presso la Chiesa dell'Assunta di Mellarolo, è di scena il "Duo Massola Buttiero" con danze e sonate dal XVI al XVIII secolo. Un insolito viaggio musicale che, partendo da una delle più antiche suite musicali cinquecentesche per flauto La Magdalena di Pierre Attaignant, condurrà l'ascoltatore attraverso il Sei e il Settecento fino alle soglie del periodo romantico. Un viaggio ricco di sorprese timbriche e musicali, proposte con strumenti inusuali come lo chalumeau e con numerose composizioni originali. Le sonate da camera e da chiesa di Teleman, Lefèvre e Mozart, si alterneranno alle danze La Bergamasca e La Mantovana di G. Zanetti e Lo ballo dell’intorcia di A.Valente.
VARESE
- Sagra di San Rocco a Vedano Olona: sabato 16 la 5° edizione della manifestazione, in programma in piazza San Rocco, per tutta la durata della giornata. - A Brebbia c'è la festa di San Rocco dalle 19 alle 24 con stand gastronomici e fuochi d'artificio. Largo anche a una competizione podistica.