REDAZIONE LECCO

Valsassina, a Barzio tutto pronto per la 49esima Sagra delle Sagre

L’edizione 2014 traccia un solco col passato e le pagode che stanno sorgendo sulla piana sono ne sono il simbolo. È il primo anno che viene organizzata dalla Ceresa srl, società creata per l’occasione

Sagra delle Sagre in Valsassina

Barzio (Lecco), 2 agosto 2014 - Ancora pochi giorni e la 49esima Sagra delle Sagre sarà realtà. A una settimana dall’apertura della tradizionale fiera della Valsassina di Barzio, sabato 9 agosto, sono stati svelati gli ultimi dettagli. L’edizione 2014 traccia un solco col passato e le pagode che stanno sorgendo sulla piana sono ne sono il simbolo. È il primo anno che viene organizzata dalla Ceresa srl, società creata per l’occasione. «In questi anni la Sagra ha avuto un’evoluzione, ma non ha mai abbandonato la missione iniziale: quella di promuovere il territorio che la ospita - afferma Alberto Denti, presidente uscente della Comunità montana -. Se infatti nel campo commerciale la Sagra si è aperta a realtà esterne alla Valsassina, a livello promozionale non è mai venuta meno l’attenzione alle realtà produttive e associative locali». Anche quest’anno parteciperanno attivamente alcune realtà valsassinesi.

«Abbiamo coinvolto la cooperativa Le Grigne, il Parco della Grigna, ExpoValsassina, ma ci sarà anche una vetrina dedicata al Lasco e a Dartefatto (associazione di pittori locali) e abbiamo creato alcuni momenti dedicati all’Accademia musicale - racconta Ferdinando Pucci Ceresa, l’organizzatore -. La Sagra deve essere una vetrina per prodotti, attività, cultura e luoghi della Valsassina. Ed è un progetto che, finora, sta funzionando». Ruolo di primo piano nella promozione del territorio spetta all’agenzia Alta Valsassina, a cui quest’anno è stato affidato l’info point turistico e l’accoglienza visitatori. 

La collaborazione tra Sagra e agenzia quest’anno va crescendo, motivata dal presidente Stefano Gianola dall’ambizione di estendere l’operatività di Alta Valsassina a tutti i 28 comuni della Valle. «Dopo dieci anni di attività ci sentiamo pronti per questo passo, ma procederemo in modo scientifico - spiega -. L’agenzia distribuirà ai visitatori un questionario attraverso il quale verrà fatto un profilo dei partecipanti. Raccoglieremo anche opinioni e gradimento riguardo l’appeal turistico del nostro territorio in senso più generale». La Sagra conferma poi il forte legame con la Cooperativa Le Grigne, che dopo qualche anno torna a gestire la lotteria. «Siamo felici del loro ritorno in questa edizione» afferma Riccardo Benedetti, direttore della sagra. Il monte premi si aggira sui ventimila euro. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a coprire le spese per i due nuovi automezzi recentemente acquistati dalla cooperativa. Per festeggiare il bicentenario dei carabinieri il nastro dell’inaugurazione sarà tagliato dal generale Nazzareno Giovannelli.