
Street-food da tutto il mondo e taglio del nastro per il nuovo palazzetto, dopo due anni di stop a Limito torna la festa di San Giorgio. Cinque giorni di intrattenimento. Si parte giovedì ricordando le vittime del Covid, una riflessione "per non dimenticare cosa è successo", dice la sindaca Ivonne Cosciotti. Messa di suffragio per tutti i caduti della pandemia alle 21 in piazza Don Milani. Venerdì invece apriranno le cucine itineranti di "Hop hop", il festival dei sapori "on the road", protagonista il cibo di strada. In programma concerti, mostre, bancarelle ed esibizioni senza dimenticare i più piccoli, per i quali ci saranno giochi e animazione.
Evento di punta sabato 23, l’inaugurazione del nuovo polo sportivo, interamente riqualificato dall’amministrazione con un investimento di 550mila euro. La cerimonia è fissata alle 16 nella struttura tra via Palermo e piazza Don Milani. "Il Comune ha investito risorse importanti per la riqualificazione della palestra, che rimessa a nuovo tornerà a disposizione per la prossima stagione di tutte le associazioni che qui svolgevano le proprie attività – spiega Claudio Dotti, assessore alla partita –. Sono stati rifatti il tetto del bar e degli spogliatoi, la tinteggiatura interna, la sostituzione dei serramenti e il campo gioco con la posa di una nuova pavimentazione in parquet. Una volta inaugurato l’impianto riaprirà le porte alle famiglie e alle varie discipline: pallavolo, pallacanestro, calcetto dei bambini. Si guarda alla normalità con un polo pronto alla sfida della ripresa con spazi ancora più sicuri e confortevoli". Alla cerimonia anche Pierluigi Marzorati, icona della Pallacanestro Cantù, un mito per generazioni di tifosi. Al suo fianco Antonio Rossi, sottosegretario allo Sport della Regione e Marco Riva, presidente del Coni Lombardia.
Bar.Cal.