
Dai nubifragi di luglio ai nuovi regolamenti. Un anno di attività per il Garante del Verde
Ad un anno dall’insediamento, avvenuto il 28 dicembre 2022, il Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune ha diramato un resoconto dei temi trattati. I componenti l’organo del Garante si sono riuniti con frequenza bisettimanale per affrontare tematiche di tutela del verde e di consumo di suolo, come l’incremento dei servizi ecosistemici, delle compensazioni e delle soluzioni per favorire la preservazione delle specie autoctone. Il Garante si è relazionato con la società civile accogliendo le segnalazioni dei cittadini e vigilando sull’applicazione delle norme in materia di verde e consumo di suolo. Nel 2023 il Garante ha partecipato attivamente, tra gli altri, a incontri con gli assessorati del Verde e della Rigenerazione Urbana, con i Comitati dei cittadini e delle associazioni, promuovendo politiche a tutela del verde e dell’azzeramento del consumo del suolo, azioni volte alla depavimentazione dei suoli urbani e al miglioramento delle condizioni di drenaggio, all’incremento del numero di alberi piantati e alla creazione di nuove aree verdi. Il Garante è intervenuto ai tavoli sulla biodiversità organizzati dal Comune. Inoltre, ha partecipato ai tavoli di revisione del Piano di Governo del Territorio 2030 e al Forum sulla rigenerazione urbana, altresì ha avuto un ruolo attivo nelle modifiche al capitolato di manutenzione del verde. Ha poi analizzato i regolamenti vigenti, trovando incongruenze e suggerendo modifiche, e ha seguito la contabilità dei danni della tempesta tra la notte del 24-25 luglio al fine di garantire la sostituzione di tutte le piante abbattute (più di 5mila) e utilizzare l’evento meteo per migliorare la progettazione del verde in città.