REDAZIONE MILANO

Compie 251 anni l’ospedale voluto da Maria Teresa d’Austria

Era il 31 maggio del 1770: il Monastero Carmelitano di Melzo, voluto dai Trivulzio nel 1500, si troformava in Ospedale Santa Maria delle Stelle

Il dispaccio ufficiale di Maria Teresa d’Austria “Imperatrice vedova, Regina d’Ungheria e di Boemia, Duchessa di Milano e di Mantova” fu il 31 maggio del 1770: trasformava il Monastero Carmelitano di Melzo, voluto dai Trivulzio nel 1500, in Ospedale Santa Maria delle Stelle. Ma il primo nucleo dell’ospedale, da 251 anni punto di riferimento su un ampio bacino è in realtà molto più antico: già nell’anno Mille esisteva a Melzo "un ospitale, denominato xenodochio": nel tempo delle sanguinose guerre tra veneziani e milanesi Melzo fu presidio militare; e l’ospitale, molti secoli prima della costruzione del monastero carmelitano, "si organizzò - così riporta la melzese Fiorenza Mauri - e si attrezzò per curare i feriti di guerra e le donne violentate dalla soldataglia". Nessun luogo migliore dunque se non il Santuario di Santa Maria delle Stelle, chiesa del Trecento in corso di restauro annessa al moderno nosocomio, per commemorare, con una breve cerimonia, l’illustre anniversario "di una struttura che ha oggi il compito che ebbe allora: quello di assistere chi soffre". Il compleanno, occasione per una visita ai reparti del neo nominato direttore dell’Asst Melegnano Martesana Francesco Laurelli.

Accolto da sindaco ed esponenti dell’amministrazione, dallo staff ospedaliero diretto da Ruggero Rocchi e da una foltissima rappresentanza dell’associazione Amici del Santuario, alle prese dal 2018 con la raccolta fondi per il restauro della chiesina gioiello. "Molto è stato fatto, molto resta da fare: fra gli altri interventi in programma il più delicato, il restauro del campanile". Il saluto del direttore generale: "Una preziosa occasione quella di oggi, in questo luogo simbolo del legame profondo fra questa struttura ospedaliera e il territorio". Mon.Aut.