
La folla in metropolitana (Foto d'archivio)
Milano, 15 febbraio 2024 – Il passaggio dei tifosi in occasione della partita di Champions League Milan-Rennes ha modificato la viabilità di alcune linee di superficie e allungato i tempi di percorrenza dei mezzi di trasporto: la gara ha inizio alle 21 a San Siro ma alcuni tifosi si sono radunati con parecchie ore d’anticipo rispetto al fischio d’inizio.
Dai suoi canali, Atm fa sapere che le linee interessate sono:
- Tram 1. Verso Greco devia da Domodossola M5 a via Grossi. Verso Roserio devia da via Cusani a piazza Firenze
- Tram 10. Non fa servizio tra corso Sempione/via Procaccini e piazzale Baracca
- Tram 19. Non fa servizio tra largo D’Ancora e piazza 6 Febbraio
- Bus 67. Devia in entrambe le direzioni tra piazza Piemonte e il capolinea di piazzale Baracca
- Bus 68. Devia in entrambe le direzioni tra Amendola M1 e viale di Porta Vercellina/San Vittore
- Bus 85. Devia in entrambe le direzioni tra Cairoli M1 e via Cimarosa/Monferrato
Le metropolitane potrebbero essere più frequentate del solito, con gruppi di tifosi in viaggio dal centro verso lo stadio. Si consiglia di pianificare per tempo gli spostamenti e di considerare possibili maggiori tempi di percorrenza.
Come raggiungere lo stadio San Siro con i mezzi
Atm informa anche come raggiungere lo stadio con i mezzi:
- Scendete a San Siro Stadio o a San Siro Ippodromo sulla M5, oppure a Lotto sulla M1.
- Per cambiare a Lotto. Durante lo spostamento dei tifosi, il corridoio della stazione Lotto che collega M1 e M5 potrebbe essere chiuso. Per cambiare, uscite dai tornelli di una linea e rientrate da quelli dell’altra: vale lo stesso biglietto.
- Stazioni M5 chiuse. Le stazioni di Segesta e Ippodromo chiudono sul finire della partita per facilitare il rientro dei tifosi in uscita dallo stadio.
Per maggiori informazioni si consiglia di controllare il sito di Atm.