
L’assessore al welfare Mara Rubichi
Cesano Boscone, 1 aprile 2022 - Nuovo regolamento per gli asili nido comunali, il “Maria Montessori” e “La Coccinella”, che ospitano circa 60 bambini ciascuno, con la possibilità di aumentare la capienza fino a 72 piccoli, in caso di necessità. Nell’ultima seduta del Consiglio comunale, è stata approvata la complessiva revisione del documento, una versione che risaliva al 2017. «Il nuovo testo, tra le altre novità – spiegano dal Comune – introduce la possibilità di rivedere le rette in base all’Isee più favorevole. La misura darà modo alle famiglie che hanno subìto un peggioramento della propria situazione economica di chiedere l’aggiornamento della tariffa in base alla nuova situazione, anche nel corso dell’anno educativo". La possibilità di chiedere l’aggiornamento tariffario in base al nuovo Isee è partita già dal 29 marzo, giorno di entrata in vigore del nuovo regolamento. Un modo per dare una mano alle tante famiglie che stanno ancora subendo le conseguenze economiche della crisi dovuta all’emergenza Covid e che hanno bisogno di un sostegno per pagare le rette dei figli al nido.
Il nuovo regolamento introduce altre importanti novità per i nidi affidati in concessione a operatori privati, consentendo di proporre un servizio con un calendario più ampio, coprendo quindi 47 settimane: più di quanto stabilisca la normativa regionale. In questo modo, i nidi resteranno aperti anche a luglio.
«Ulteriori novità riguardano la revisione dei punteggi delle graduatorie per l’accesso agli asili nido che andranno a riconoscere maggiormente le famiglie con bambini portatori di disabilità e i nuclei con genitori che lavorano – aggiungono dal Comune –. Riviste e semplificate anche le modalità di nomina e di funzionamento degli organismi di partecipazione assemblea dei genitori e comitato nidi". "Siamo soddisfatti – commenta l’assessore al welfare Mara Rubichi – perché la revisione del regolamento concorrerà a garantire il buon funzionamento del servizio offerto in termini di mantenimento degli standard vigenti, di possibilità di coinvolgimento delle famiglie negli organismi di partecipazione previsti e soprattutto la flessibilità di ridurre le rette fin da subito per chi si trova in situazioni di bisogno. Un servizio efficiente, fondamentale per numerose famiglie con genitori lavoratori e vogliamo che continui a esserlo. Il provvedimento – conclude Rubichi – introduce anche un’importante novità sui punteggi attribuiti alle iscrizioni di bambini con disabilità che ci sembrava una attenzione doverosa da avere".