
“Re Giorgio’’, come lo chiamano con affetto i tifosi dell’Olimpia e gli appassionati di moda, stavolta non ha voluto fare qualcosa solo per la principale squadra di basket della città, la sua Armani Jeans. No, stavolta il famoso stilista e patron della società di pallacanestro professionistica meneghina ha voluto far qualcosa per lo sport di base, per i ragazzi che a Milano, in centro e in periferia, vogliono giocare a basket, migliorare giorno dopo giorno e magari arrivare a vestire la maglietta delle mitiche Scarpette Rosse.
In che modo? La Armani Spa ha firmato cinque contratti di sponsorizzazione per la riqualificazione e la manutenzione ordinaria fino alla fine del 2024 di cinque campi da basket al Parco Sempione (83.652 euro a carico di Armani), in via San Paolino alla Barona (78.095 euro), nel Giardino Alberto Moravia, che ha un campo da basket e un altro da mini-basket a Inganni (83.147 euro), in via Pitteri a Rubattino (60.337 euro) e nel Giardino Vincenzo Muccioli in zona Solari (57.230 euro). Basta fare un rapido calcolo per capire che alla società dello stilista e proprietario dell’Olimpia l’operazione sponsorizzazione dei cinque playground milanesi costerà 362.461 euro. Un contributo che sarà apprezzato soprattutto dai giovani e adulti che giocheranno a pallacanestro in quei campi e li troveranno sempre in ordine per quasi due anni.
Sempre per gli appassionati di basket, la Giunta comunale ha appena patrocinato la “Adidas Playground Milano League 2022’’ organizzata dall’associazione sportiva Scuola Basket Sound che si svolgerà dall’11 giugno al 7 luglio in piazza Minniti e in alcuni playground cittadini.
M.Min.