
A Cologno Monzese, per la Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è stato posato un nuovo scivolo colorato in Villa Casati, realizzato con pezzi Lego. L'iniziativa "Un mattoncino per una rampa" ha coinvolto la cooperativa Talents Lab e il Comune, promuovendo l'accessibilità e la sensibilizzazione.
In occasione della 22esima Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in Villa Casati è stato posato un coloratissimo nuovo scivolo, creato con pezzi Lego. Il comitato Cologno Zero Barriere, insieme al Comune, ha organizzato l’iniziativa "Un mattoncino per una rampa" nella sala Pertini. Protagonista dell’evento la cooperativa Talents Lab che, grazie alle donazioni di Lego da parte dei colognesi, ha realizzato e donato alla città la rampa multicolor.
Enrico Balestra, portavoce della cooperativa, ha raccontato la profonda e coinvolgente storia della loro attività, dove la creatività si è unita alla voglia di aiutare gli altri, generando un progetto unico nel suo genere. "I veri problemi della vita non sempre hanno una soluzione, ma hanno sempre una storia da raccontare. Oggi è stata abbattuta un’altra barriera. Grazie a tutti per il rifornimento dei mattoncini e per il grande sostegno. Una città accessibile è una città per tutti", ha detto Balestra. Al termine dell’iniziativa all’amministrazione è stato donato anche un grande mattoncino Lego, simbolo della lotta alle barriere architettoniche e dell’impegno di tutte le realtà coinvolte.
"È davvero importante creare momenti di sensibilizzazione. Spesso non si riflette abbastanza sulle piccole cose: quello che per alcuni può sembrare un gradino, per altri è una montagna da scalare", ha commentato il sindaco Stefano Zanelli.
La.La.