
A lezione con Legambiente sulle sponde del Seveso
Sono terminate le visite ai quattro ponti del Seveso a Cusano Milanino, organizzate da Legambiente e Cittàgiardino, con la partecipazione della protezione civile e di “Cammino e raccolgo”, con l’obiettivo di diffondere nelle scuole elementari la consapevolezza e la conoscenza delle problematiche legate al governo dell’acqua. "Continueremo nel prossimo anno scolastico. In questi incontri parliamo ai bambini di geografia e storia, di esondazioni, di siccità, di parco fluviale del Seveso e di utilizzo corretto dell’acqua, fonte della vita - raccontano i volontari -. Tutti gli studenti hanno preso appunti, hanno fatto molte domande. Contente anche le insegnanti. È stata un’esperienza gratificante per tutti e un’iniziativa da ripetere e da diffondere ovunque". A Paderno Dugnano, invece, Legambiente ha concluso la consegna alle scuole medie dei BugHotel, le casette per le api.
"Erano già state distribuite alle elementari e alle scuole dell’infanzia per la partecipazione a iniziative che, oltre a sollecitare la buona abitudine a recarsi a scuole in maniera sostenibile a piedi, in bicicletta o monopattino, promuovono azioni concrete a favore della biodiversità. In questi anni sono stati donati alle scuole alberi da frutto, piantine aromatiche, semi per creare oasi per gli insetti impollinatori. Le casette vanno a completare questo lavoro". La.La.