ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

A caccia di conducenti. Nasce una nuova academy

Lacchiarella, Autoguidovie cerca personale e offre anche i corsi di formazione. Incentivo a chi è disoccupato o vuole cambiare mestiere. Età minima 21 anni.

Autoguidovie, con Enaip, lancia un’academy sperimentale a Pavia e Lacchiarella

Autoguidovie, con Enaip, lancia un’academy sperimentale a Pavia e Lacchiarella

La carenza di autisti è ormai un problema cronico nel settore del trasporto pubblico locale. Autoguidovie cerca d’invertire la tendenza incentivando i percorsi di formazione per diventare conducenti di bus. E così, l’attivazione di una nuova Academy nelle aree di Lacchiarella e Pavia consentirà a disoccupati, o persone intenzionate a cambiare lavoro, di avere accesso a un percorso formativo per il conseguimento della patente "d" e della Carta del conducente, con costi interamente a carico di Autoguidovie. Le persone interessate dovranno prendere parte a una selezione. Due le date in agenda: l’11 e il 25 settembre nella sede Enaip (l’ente di formazione che collabora al progetto) di Pavia, in viale Cesare Battisti 104. Per l’ammissione al corso sono richieste, tra l’altro, un’età minima di 21 anni, il possesso della patente "b" e la licenza media (meglio se si possiede un diploma di scuola superiore). Chi avrà accesso al percorso verrà assunto sin dal primo giorno di formazione con un contratto part-time a tempo determinato. Una volta terminato il programma e conseguiti i titoli abilitanti, i contratti a termine saranno trasformati in full time indeterminati.

"L’intenzione è reclutare risorse nei territori dove operiamo, per creare un circuito virtuoso attraverso il quale contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle comunità, creando un valore condiviso e reciproco – osserva Maria Rosaria De Maio, people transformation manager di Autoguidovie –. La partnership con Enaip rappresenta un investimento sul futuro del lavoro, della mobilità sostenibile e del territorio. Insieme, crediamo nella possibilità di formare nuove generazioni di conducenti, competenti, motivati e pronti ad affrontare con professionalità le sfide del trasporto pubblico". Intanto, sui mezzi di Autoguidovie sono arrivate le bodycam, ad uso del personale di controlleria della società Securducale, per cercare di prevenire e arginare eventuali aggressioni.

A.Z.