
Ul feron de Ugionn a Oggiono
Milano, 27 ottobre 2016 - Concerti, mostre, sagre e gite fuori porta nella natura così come in città. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 28, 29 e 30 ottobre Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero, in sintonia con le proprie passioni in Lombardia che si tratti di musica, sport, arte o gastronomia: ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. Da non diemnticare gli eventi per la notte di Halloween.
MILANO

A Milano il 30 ottobre la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Ripa di Porta Ticinese nel tratto da Via Paoli a Via Barsanti.
Il 30 ottobre a Milano i mercatini di antiquariato sui Navigli.
Fino al 22 gennaio a Palazzo Reale si terrà la mostra dedicata all'incisore Escher (TUTTE LE INFO), intellettuale e matematico che con le sue opere visionarie ha colonizzato l'immaginario collettivo. Saranno esposti tutti i capolavori di Escher, come Mano con sfera riflettente, Relatività (o Casa di scale), Metamorfosi e Belvedere. Sei le sezioni previste nella mostra, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea. Orari mostra: lunedì 14,30 - 19,30; martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9,30 - 19,30; giovedì - sabato 9,30 - 22,30. Informazioni e prenotazioni T +39 02 89 29 711. Biglietti: 6 (ridotto speciale) - 12 euro.
Dal 30 settembre al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56) "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi.

Venerdì 28 ottobre Plunge torna al Circolo Masada con un ospite internazionale e due fra i protagonisti della scena elettronica italiana in un inedito live duo. L'occasione per il ritorno a Milano di John Chantler, australiano d'origine ma con base a Londra, è la pubblicazione del suo ultimo album “Which Way To Leave?”, uscito lo scorso agosto per la Room40 di Lawrence English, di cui è storico braccio destro. In apertura di serata la live première di “Zolfo”, esordio discografico dell'inedito duo formato da Gianluca Favaron e Anacleto Vitolo – in precedenza già ospiti di Plunge, rispettivamente in 'Debris'; (con Cristiano Deison) e 'Grein'; (a nome AV-K) nella passata stagione. Rilasciato dalle etichette Manyfeetunder e Silentes - nuovo faro portante della ricerca elettronica italiana la prima, storico avamposto per le sonorità post-industriali del Belpaese la seconda - “Zolfo” è un'oscura e ibrida esplorazione materica che spazia dalla musica concreta al noise, dal glitch alla dark-ambient. Una prova estrema e immaginifica nella sua astrazione, che dà ulteriore conferma del rinnovato interesse delle nuove generazioni per la manipolazione diretta delle sorgenti sonore analogiche e digitali.
Un sabato speciale quello che la guida Ivana Spelta proporrà agli appassionati di cultura, arte e storia. Il 29 ottobre escursione tra le meraviglie di Trezzo d’Adda, a cominciare da Villa Crivelli (ora sede della biblioteca), contornata da un magnifico giardino con piante secolari e specie rare. La visita proseguirà con Villa Appiani, ora sede del Comune, elegante costruzione settecentesca, e con Casa Bassi, la più antica dimora di Trezzo, costruita in epoca prerinascimentale. Seguendo una stretta via, si raggiungerà il Castello Visconteo che su due lati si affaccia sul sottostante fiume Adda. Gran finale sul lungofiume, per ammirare la splendida e famosa Centrale idroelettrica Taccani costruita nel 1906. Prenotazione obbligatoria al 338.3687731. Ritrovo alle 14.30 davanti a Villa Crivelli in via Dante 12.


In provincia di Bergamo a Capriate San Gervasio il famoso parco divertimenti di Leolandia organizza tutti i weekend di fino al 13 novembre la festa delle streghe a misura di bambino. Ad attendere gli ospiti tonnellate di zucche, allestimenti straordinari, nuovi show a tema e la grande parata di HalLEOween. In più anche nel Mondo di Peppa Pig si festeggia, Peppa e George si sono travestiti per l'occasione. Tutte le informazioni
Sabato 29 e domenica 30 ottobre dalle 10 alle 24 presso il Centro Fiera di Chiuduno in provincia di Bergamo è in programma una nuova edizione di Tattoo Weekend. Come da tradizione gli intrattenimenti saranno numerosi: spettacoli, musica, esibizioni, miss tattoo, 150 tatuatori, birrifici artigianali, vintage market, ottima cucina e molto altro. Ingresso € 7,00 valido due giorni.
Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre presso la Fiera di Bergamo, torna per la 38° edizione la Fiera Campionaria. L’evento che presenta vari settori merceologici: tessile, complementi d’arredo, impiantistica, edilizia, alimentari, energie rinnovabili, casalinghi, abbigliamento, moda cerimonia, enti e associazioni, anche quest’anno propone grandi novità con più eco, più bio, più emozionale e più smart.

Sabato 29 e domenica 30 ottobre via del Castello a Desenzano del Garda, ospita la nuova edizione di Mattoncini in Castello. L’evento propone l’esposizione di opere realizzate con mattoncini Lego per la gioia di grandi e bambini.
Dal 24 settembre al 31 ottobre a Montichiari (Brescia), Lo Stile Italiano presenta Colpi di scultura… l’inizio la mostra d’arte di Siku: nel capannone allestito in Via Brescia 32, il trentasettenne artista bresciano esporrà venti statue create in 3 anni ininterrotti di duro lavoro. Lunedì – Venerdì 20 – 22.30 Sabato – Domenica 9.30 – 13, 16 – 22.30. Festivi 9.30 – 13, 16 – 22.30.
Il 29 ottobre, 30 ottobre, 31 ottobre a Montichiari Rassegna Antiquaria presso il Centro Fiera del Garda.
Il 30 ottobre a Montichiari, i mercatini di antiquariato, collezionismo, hobbistica.
Tremosine vi invita ad ammirare le sue bellezze e a scoprire i suoi gustosi sapori dal 16 settembre al 10 dicembre “Tremosine…con Gusto” è una rassegna enogastronomica in cui è possibile gustare la nostra cucina tipica nei ristoranti più caratteristici della zona. Per scoprire i menù e i ristoranti disponibili, visitare il sito: infotremosine.it.
Domenica 30 ottobre presso il Pattinodromo di Tosccolano Maderno è in programma la Gara dello Spiedo Bresciano. Inizio gara dalle 7:30 alle 13. Iscrizione gratuita per le squadre partecipanti (max 12) entro sabato 29 ottobre. Vige il regolamento della “Congrega dello Spiedo bresciano” Stand gastronomico dalle 13. Anche da asporto sempre dalle 13.

Sabato 29 ottobre alle 20.30 al Teatro Sociale di Como in scena Les Ballets Trockadero de Monte Carlo. I Trocks, come vengono affettuosamente chiamati, da oltre 40 anni si sono esibiti nei teatri più importanti del mondo, in oltre 49 paesi e 600 città, portando in scena un vastissimo repertorio di balletto classico e danza moderna presentato in parodia e en travesti. La vis comica che li contraddistingue nulla toglie al rispetto delle regole canoniche del balletto tradizionale. Vedere degli uomini danzare in tutti i ruoli possibili – con i loro corpi pesanti che delicatamente si bilanciano sulle punte come cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, angosciate donne vittoriane, ecc. – valorizza lo spirito della danza come forma d’arte e permette ai Trocks di mantenere il proposito originario: divertire con la danza il pubblico più vasto possibile.
Domenica 30 ottobre a Laglio in programma la "Festa d'autunno" (dalle 10 alle 18). Presenti stand dedicati all'hobbistica e all'artigianato pronte a colorare l'antico borgo Torriggia alta. Sarà inoltre possibile gustare le deliziose castagne, grazie all'evento pomeridianoa cura degli Alpini di Laglio. Non mancheranno altre prelibatezze locali: torte, panini e formaggi.
A Caglio, fino al 31 dicembre si svolge la mostra: "Segantini a cielo aperto". Mostra permanente a cielo aperto di quindici riproduzioni di quadri dell'autore dislocati nel centro storico del comune.
Sabato 29 ottobre per celebrare i cento anni dalla nascita dello scrittore Roald Dahl a Erba presso la Biblioteca di via Joriati si terrà l'attività per bambini Letture smaccheramellose per bambini goduriosi a cura della Biblioteca comunale, della Libreria Colombre e della Libreria di Via Volta. Per conferme contattare il numero 031 615281.
In scena la quarta edizione del "Festival internazionale di musica" di Rovello Porro. Sabato 29 ottobre alle ore 21 recital del coro filarmonico del Vaticano (diretto dal Monsignor Pablo Colino, maestro emerito di cappella della Basilica di San Pietro in Vaticano). Appuntamento a ingresso libero presso la chiesa S.s Pietro e Paolo.

Dal 26 ottobre al 29 ottobre a Cremona Fiere, la Fiera Internazionale del Bovino da Latte, eventi convegni, seminari, workshop, inoltre Expo Casearia, Rassegna Suinicola e International Poultry Forum.
Dal 10 settembre al 29 gennaio è in programma a Cremona la mostra dedicata a Jannello Torriani. Si va dal Museo di Storia Naturale, dove gli studenti del Liceo Aselli hanno dato forma a Macch'ingegni, una mostra che spiegha perché alcune idee ingranano, mostrando come l'ingegno umano ha ricreato un'infinità di diverse funzioni, a imitazione della natura o completamente nuove, fino a riprodurre le operazioni logiche della mente. Al Museo Civico i ragazzi e i docenti dell'istituto professionale “Ala Ponzone Cimino” hanno completato il modello dell’Artificio di Toledo. La macchina più grande del mondo nel secolo XVI, fu quella che rese famoso Janello Torriani presso la corte del re di Spagna. Non poteva mancare poi l’Istituto che porta il nome di Torriani che, insieme ai curatori della mostra, ha realizzato dei laboratori didattici proponendo alle due fasce scolastiche della scuola primaria e della secondaria di I grado attività per quanto riguarda la matematica, la fisica e la robotica.
Il 29 ottobre, 30 ottobre, 31 ottobre a Pizzighettone Fasulin de l’òc cun le Cudeghe, in contemporanea BuonGusto, rassegna enogastronomica.

Torna a Oggiono un appuntamento cult per il territorio: da venerdì 28 ottobre a lunedì 31 ottobre la Pro Loco organizza "Ul feron de Ugionn". Si tratta di una fiera con stand di zootecnia, angoli dedicati all'enogastronomia e bancarelle, attività didattiche per bambini e spazi dedicati al ristoro.
Il 29 ottobre a Lecco Vela in Festa, regatanti e pubblico possono dilettarsi in un aperitivo itinerante accompagnati da musica.
In occasione del 40° anno di fondazione Gruppo Aido Comunale di Lecco - 60° Anniversario dalla morte di Don Carlo Gnocchi (Precursore della Donazione Organi in Italia), il Gruppo AIDO Comunale di Lecco propone i seguenti eventi: Sabato 29 ottobre, alle ore 21.00, all'Auditorium Casa Dell'Economia" di Lecco, la serata "Un Canto per Don Gnocchi". Domenica 30 ottobre, un corteo per le vie del centro di Lecco, accompagnato dalla Banda G. Verdi.
Dalle 13.30 di domenica 30 ottobre al Centro sportivo comunale al Bione, si svolgerà la 6. edizione di Nuotabile, un meeting di nuoto per atleti speciali e atleti normodotati, organizzato dal CSI Lecco, ASD Oltretutto97, ASD Tutti Insieme, Polisportiva Mandello sezione Arcobaleno e Special Olympics Team Lombardia.
Il Comune di Sirtori (nell'ambito dell'iniziativa "Ville aperte in Brianza”) propone per domenica 30 ottobre alle ore 15 la visita guidata a Villa Besana. La prenotazione obbligatoria al numero 039.955337 o all'indirizzo mail info@villabesana.it.
Il 29 ottobre a Oggiono Concerto all'interno della rassegna organistica "Giuseppe Zelioli" ore 21.00 Chiesa San Giorgio.
Il 30 ottobre a Mandello del Lario il mercatino delle pulci.

L’8 ottobre riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione, giunta alla sua VII edizione, nasce nel 2010 da un'idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine e intende approfondire contenuti di grande rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia. Tutte le informazioni e il programma completo: www.festivaldellafotografiaetica.it. Il Festival della Fotografia Etica 2016 si terrà a Lodi nei weekend dall’8 al 30 ottobre 2016.

Tutte le domeniche di ottobre crociere sul fiume Adda con la motonave Costanza, attracco in località Isolabella. Lungo Adda Bonaparte. Corse a orari programmati: ore 15, 16.15 e 17.30. Info iniziative, orari e prenotazioni: info@navigareinlombardia.it. Call Center 02.9094242 tutti i giorni ore 10-18. Ai possessori del biglietto di ingresso al castello di Sant'Angelo Lodigiano e ai suoi tre musei, il costo della navigazione sarà di 5 euro anzichè 7 euro.
Tutti in crociera da Lodi a Pizzighettone in occasione della manifestazione "i fasulin de l'oc con le cudeghe" sabato 29 ottobre. Questo il programma: alle 13.30 partenza da Lodi a bordo della motonave Costanza, passando alle 14.10 per Casaletto Ceredano e alle 17 arrivo a Pizzighettone. Alle 20.30 rientro in bus. Il costo è di 30 euro comprensivo del celebre piatto tipico della festa, i fasulin de l'oc cun le cudeghe. Prenotazione obbligatoria al numero 0372-21529 in orari ufficio. Info sul sito internet Navigareinlombardia.it.
La Sezione di Lodi del Club Alpino Italiano organizza per sabato 29 ottobre "Vie Ferrate - Ferrata Mario Perona - Aldo Saglia (Val di Susa)", escursione sula via ferrata della punta Clarì, un itinerario tra i più impegnativi della Valle di Susa. Il percorso attrezzato, supera l'intero dislivello compreso tra il torrente della Piccola Dora e la cima della Rocca Clarì (2045 mt). Per informazioni contattare, negli orari di apertura, la Sede del Cai di Lodi (0371 439107 - www.cailodi.it).
Da venerdì 28 a martedì 1 novembre, a Lavagna di Comazzo, 5 giornate per festeggiare i "Sapori d’Autunno” . In un’apposita tensostruttura allestita presso l’oratorio locale, i volontari de “La Pulentada” presenteranno i piatti della tradizione come la cassoeula con polenta e lo stinco al forno con patate (tutte le sere, domenica e martedì anche a mezzogiorno). Un ottimo pretesto per andare alla scoperta del Lodigiano, in particolare per ammirare la delizia dell’oratorio bramantesco di San Biagio in Rossate, gioiello dell’architettura nel lodigiano, recentemente restaurato e che si trova a poche centinaia di metri da Lavagna.
Inizia la rassegna Autunno a Villa Trecchi, che domenica 30, in viale Martiri e in via Roma a Maleo vedrà la fiera d'autunno con bancarelle e hobbisti, oltre al concorso vinci lo scontrino.

Dal 6 ottobre al 31 ottobre a Mantova la Fiera del Riso: stand gastronomici con menu a base di risotti mantovani.
Il 30 ottobre a Mantova la Firea del Broccante.
Sabato 29 e domenica 30 ottobre in Palazzo della Ragione in Piazza Erbe a Mantova torna la nuova edizione di Voglia di Vintage. Il Festival dedicato al remake dagli anni ’20 agli ’80.
Sabato 29 e domenica 30 ottobre Rivarolo Mantovano propone la Sagra del Tortello di Zucca e dei Sapori Autunnali. L’evento organizzato dalla Pro Loco festeggia il simbolo della cucina mantovana servito in diverse varianti, ma non solo, si potranno gustare anche piatti a base di funghi, castagne oltre al Culatello di Zibello. Intrattenimento per bambini, musica e mercato enogastronomico di prodotti tipici faranno da cornice alla manifestazione

Dipinti, incisioni, documenti e illustrazioni per ripercorrere, tra storia e finzione, la storia della Monaca di Monza. In Villa Reale dall'1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 si potrà visitare la mostra dedicata alla figura storica di Marianna De Leyva. Proprio nella città di Monza che è stata teatro del dramma della monaca della contraddizione, delle passioni ardenti spente dietro al velo indossato scompostamente tratteggiata da Manzoni nelle pagine de I Promessi Sposi, per la prima volta sarà allestita un'esposizione dedicata a questa figura con un progetto che propone un percorso di conoscenza inedito tra verità storica e trasposizione letteraria. Attraverso le opere pittoriche - provenienti da prestigiose sedi tra le quali la GAM di Milano, l’Accademia di Brera, i Musei Civici di Pavia, i Musei Civici di Brescia, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, i Musei Civici di Monza, l’Archivio Diocesano di Milano, la Casa Manzoni - sarà affrontato il tema dell’ingresso in convento come espediente economico adottato dalle famiglie dell’epoca per limitare la dispersione del patrimonio. I dipinti mostreranno anche la realtà del mondo conventuale, la disperazione delle monache talora ma anche le strategie pensate per vivere la loro condizione al meglio come il rapporto con la natura. Un compendio grafico, con illustrazioni realizzate da Jacopo Vecchio e Amalia Mora, farà leva sui momenti meno noti della storia di Gertrude e sul tema della malmonacazione in letteratura. Nella sala della rotonda dell’Appiani il pubblico potrà assistere, attraverso dei contributi video, alla ricostruzione del processo che condannò la Monaca ad essere “murata viva”. Dal martedi al venerdì: 10-13, 14-18 Sabato, Domenica e festivi: 10- 19.30. Tel. 02.36638600.
Monza e la sua Villa Reale fanno da sfondo al ritratto in 140 fotografie di Henri Cartier Bresson, il pioniere del giornalismo dietro l’obiettivo, che si condensa nella mostra allestita in città fino al 26 febbraio. Orario 10-19 da martedì a domenica, venerdì 10-22, dal 20 ottobre al 26 febbraio. (LE INFORMAZIONI)
Sabato 29, dalle 22, il Tambourine di Seregno ospita un esplosivo Jammin' reggae party ospitando sul palco i Project2easy. Djset a cura di Sound reunion, opening act a cura dei migliori rappers della zona. In via Tenca 16; ingresso a 5 euro con tessera Arci. Info: tambourine.it.
La cantautrice milanese Manuela Pellegatta è ospite del Civico 144 sabato 29 ottobre, dalle 22. L'artista presenterà il suo nuovo progetto musicale, appartenente al genere pop new folk. L'ingresso è libero, in viale Libertà 144. Per info: civico144.com.

La stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia si apre con una mostra dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea: Renato Guttuso. Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie ospiteranno "Guttuso. La forza delle cose". Il progetto, patrocinato dal MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, gli Archivi Guttuso e curato da Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti.Dal lunedì al venerdì: 10-13/14-19 Sabato, domenica e festivi: 10-20 (La biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Ridotto studenti Università di Pavia: 9 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d'iscrizione all'Università presso la biglietteria della mostra). Audioguida inclusa nel prezzo Scuole: 5 euro Informazioni e prenotazioni: info@scuderiepavia.com,Tel: +39 0382 33676. Tutte le informazioni
Il 29 ottobre a Voghera i mercatini di antiquariato.
Il 30 ottobre a San Genesio ed Uniti i mercatini di antiquariato.
Il 30 ottobre a Pavia si inaugura al Sottovento (via Siro Comi, 8) "Il tempo delle piccole cose", mostra personale di Paola Tundo. Le forme e le cromie di Paola sono tutte dentro i suoi occhi che guardano gli oggetti e le cose di tutti i giorni. Se ci guardate bene dentro, potete riconoscere, i pesci, i corpi, i gomitoli, i blu, i rossi e i verdi che vivono e muovono i suoi lavori.Seguite le sue storie pittoriche, fateci caso, avvertirete la liquidità delle sue visioni, e il senso dei suoi pennelli, esprimere come in uno scatto, soggetti, momenti e circostanze; senza ovvietà e con inequivocabile sentimento. Questa è l'arte di Paola. Misteriosa e Primitiva. Profonda e Sottile.

Il 29 ottobre e 30 ottobre a Sondrio Formaggi in piazza, Mercato dei formaggi di Montagna a latte crudo in pizza Garibaldi, corso Italia, piazza Campello, piazza Cavour, Centro Le Volte, eventi come cucina di strada, laboratori del gusto, formaggi in musica, visite guidate, escursioni accompagnate in mountain-bike, menù a tema nei bar e ristoranti aderenti all'iniziativa, intrattenimento.
In mostra a Sondrio nelle sale espositive di Palazzo Martinengo a fino al 30 ottobre "Arte e Carità: mobili dalle Ande e opere di tessitura". Nell'esposizione si trovano i Mobili Andini, ovvero mobili realizzati in legno massello, intagliati ed intarsiati artigianalmente, assemblati con l'utilizzo di particolari tecniche di incastro a vista e realizzati interamente da un singolo artigiano, dalla scelta del legname all'intera lavorazione del mobile. Ingresso libero.
Il 29 ottobre, 30 ottobre, 31 ottobre, 1 novembre in Val Codera è prevista la Festa del Castagno e Fiera di San Martino. Mercatino di prodotti artigianali, degustazione di castagne e di dolci, marronita a base di castagne, torneo di tombolone e animazioni per i più piccoli.
VARESE
Fino al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Il 30 ottobre a Trevisago frazione Caldana Mercatino hobbisti, artisti ed artigiani, mostre esposizioni spettacoli, specialità alimentari e stand gastronomico.