MICHELE ANDREUCCI
Cultura e Spettacoli

Cinema all’aperto. A Palazzo Moroni spazio ai film d’autore

Bergamo, negli stessi giorni possibile visitare le sale museali

Una proiezione nei giardini di Palazzo Moroni

Una proiezione nei giardini di Palazzo Moroni

Anche quest’anno lo storico Palazzo Moroni di Bergamo, che custodisce il parco privato più grande di Città Alta, ospita la proiezione in lingua originale con sottotitoli di sei film d’autore. “A piedi nudi nel parco“ il titolo della manifestazione -, organizzata dal Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) in collaborazione con Fic (Federazione Italiana Cineforum) nell’ambito di “Sere Fai d’Estate“, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali in programma in 14 regioni italiane e che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei beni della Fondazione.

Una rassegna cinematografica, quella ospitata a Palazzo Moroni, che si terrà sotto le stelle, nell’ortaglia del palazzo, tra prati alti e terrazzamenti coltivati, alberi da frutto e architetture vegetali. Sei film d’autore - fiction, documentario, animazione - che raccontano le sfide (impossibili) dell’uomo nei confronti della natura, dall’Everest alle profondità oceaniche passando per il Pacific Crest Trail. Per l’occasione Palazzo Moroni propone inoltre l’apertura continuativa delle sale museali, accessibili con visita libera oppure guidata, dalle 17,30 sino all’orario di inizio delle proiezioni.

Il pubblico potrà anche fare un picnic nell’ortaglia grazie alla speciale proposta gastronomica a cura dell’enoristorante La Tana e accessibile su prenotazione. Questo il calendario delle proiezioni. Dopo “Wild“ di sabato 12 luglio, il 19 luglio sarà la volta di “Il libro della giungla“, il 26 luglio di “Honeyland - Il regno delle api“, sabato 16 agosto de “La quercia e i suoi abitanti“, sabato 23 agosto de “Le avventure acquatiche di Steve Zissou“ e sabato 6 settembre di “Everest“ (in caso di maltempo la proiezione sarà cancellata).

Non solo. Palazzo Moroni sabato 2, 9 e 30 agosto alle 20,30, apre le porte per un eccezionale appuntamento dedicato all’osservazione guidata della volta celeste, nell’area agricola dell’ortaglia, un angolo di campagna nel cuore di Città Alta. L’evento avrà la durata di circa due ore e mezza.