Previsioni meteo, un autunno che sembra una dolce estate. Ecco che tempo farà nel week-end in Lombardia

Temperature oltre la media stagionale e nessuna particolare precipitazione anche nei primi giorni della prossima settimana

Meteo, sole e temperature in aumento

Milano, 29 settembre 2023 – Tempo bello e temperature nella norma. Un autunno che sembra più una dolce estate. Godiamoci questo fine settimana

Secondo Arpa Lombardia “la presenza di un campo d'alta pressione in ulteriore consolidamento nel fine settimana favorisce tempo in prevalenza soleggiato sulla regione, con temperature di 4-6 gradi oltre la media climatica attesa per questo periodo e venti deboli di direzione variabile. Almeno fino a lunedì 2 ottobre non sono attesi sostanziali cambiamenti”.

Ecco le previsioni lombarde nel dettaglio

Venerdì 29 settembre 2023

  • Cielo sereno salvo transito irregolare di nubi sulle Alpi tra il pomeriggio e la sera.Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie. In pianura minime tra 12 e 17° gradi, massime fra 25 e 30.

Sabato 30 settembre 2023

  • Cielo generalmente sereno o al più poco nuvoloso, con addensamenti isolati sulle Alpi nel pomeriggio e qualche velatura in transito ad est della regione in serata. Temperature minime e massime in leggero aumento. In pianura minime intorno a 15 gradi, massime attorno a 29. Domenica 01 ottobre 2023

Domenica 1 ottobre

  • Cielo in prevalenza sereno o al più poco nuvoloso, con locali addensamenti pomeridiani sui settori alpini e prealpini. Temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie.

Lunedì 2 ottobre 2023

  • Cielo poco nuvoloso per transito irregolare di velature; temperature stazionarie, ventilazione ovunque debole di direzione variabile.

 Martedì 3 ottobre 2023

  • Nuvolosità irregolare con addensamenti più compatti sui settori alpini, dove non si esclude la possibilità di brevi piovaschi pomeridiani; temperature stazionarie o in lieve diminuzione. Un autunno travestito da estate

Autunno travestito d’estate

“Il 2023 ci sta regalando un'estate senza fine”. Antonio Sanò, fondatore del sito IlMeteo.it parla di “un autunno travestito da estate con massime fino a 32-33 gradi e cieli azzurri”. Evidenzia inoltre che “l'acqua del mare ha la stessa temperatura di fine giugno con valori che oscillano dai 23 gradi di Viareggio ai 25 di Cala Mariolu in Sardegna o del lungomare di Bari. Intorno alla Sicilia abbiamo qualche picco anche superiore”, “il tempo, dunque, durante questo weekend, che ci traghetta da settembre ad ottobre, sarà bello: uniche insidie, legate ad un ciclone mediterraneo sul Mar Ionio, saranno rappresentate da qualche temporale tra Cilento, Basilicata meridionale, Calabria e Sicilia, con qualche addensamento non escluso nelle prossime ore anche in Puglia. Ma sabato e soprattutto domenica il cielo sarà azzurro dalle Alpi a Portopalo di Capo Passero nel Siracusano”, “con l'anticiclone africano Apollo avremo solleone almeno fino a martedì 3, salvo le citate insidie all'estremo Sud: mercoledì 4 è prevista una rapida discesa di aria scandinava, la prima della stagione, direttamente verso i Balcani. Dalla Svezia verso la Serbia il fronte freddo polare lambirà però il nostro Nord-Est e le regioni adriatiche portando un temporaneo calo delle massime e qualche temporale. Da giovedì 5 ottobre rientreremo subito e dovunque sotto la protezione di Apollo che ci proteggerà per almeno 11 giorni. Fino alla fine della prima decade di ottobre, al netto dei veloci disturbi citati, avremo l'estate di ottobre: 11 giorni di sole e caldo da record per il periodo, caldo da godere al mare o in montagna”.