Previsioni meteo, arriva l'inverno: freddo, pioggia e neve. Ecco dove e quando

Dopo un fine settimana caratterizzato dalla nebbia, farà il suo ingresso il maltempo. Fiocchi bianchi anche a quote basse, in Lombardia

Neve a Varese

Milano, 20 novembre 2021 - Inverno in arrivo? Sembra proprio di sì. L'alta pressione delle Azzorre che ha invaso l'Italia venerdì 18 novembre avrà vita breve, infatti già da domenica verrà sconfitta da una perturbazione atlantica che porterà freddo, pioggia e neve. Ma vediamo nel dettaglio, giorno per giorno.

Nel fine settimana

Secondo gli esperti de iLMeteo.it sia sabato che sia domenica le pianure del Nord saranno avvolte dalla nebbia che in alcune zone potrebbe anche persistere per tutto il giorno. Al Centro-Sud e sui settori alpini e prealpini il sole sara' piu' prevalente regalando inoltre un clima piacevole di giorno. Questa situazione comincera' a mutare nel corso di domenica pomeriggio quando l'avanguardia di un intenso fronte perturbato attivera' venti umidi meridionali responsabili dell'aumento della nuvolosita' al Centro e in Sardegna e anche al Nord dove le nebbie verranno gradualmente sostituite dal cielo coperto. Le prime piogge colpiranno la Sardegna, la Liguria di levante e le coste dell'alta Toscana per poi raggiungere in serata le coste del Lazio e della Sicilia occidentale. Nelle ore notturne il peggioramento si intensifichera' ulteriormente su Lazio, Toscana, Campania e su tutta la Sicilia con rovesci intensi, temporali e locali nubifragi.

Lunedì e martedì

Lunedì 22 novembre la perturbazione attraverserà tutte le regioni con precipitazioni piu' deboli al Nord e piu' consistenti e forti sulle regioni tirreniche, dalla Toscana alla Campania. Le temperature non subiranno grosse variazioni al Centro-Sud, caleranno di pochi gradi invece al Nord, sia nei valori massimi e sia in quelli minimi. Martedì 23 novembre breve pausa asciutta, poi tornerà il maltempo. 

Mercoledì e giovedì, la neve?

L'attenzione degli esperti de ilMeteo.it si concentra, in particolare, sulle giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 novembre quando la formazione di un profondo ciclone sul mar Ligure, alimentato da fredde correnti, potrebbe provocare precipitazioni molto abbondanti anche sotto forma nevosa fino a bassissima quota. Attenzione perché, visto il calo delle temperature, le zone collinari e di alta pianura del Nordovest potrebbero essere imbiancate grazie soprattutto all'intensità delle precipitazioni che, di fatto, abbasserebbero notevolmente il limite della neve a causa del rovesciamento del freddo dalle quote più elevate verso il basso: a rischio saranno certamente città come Cuneo, Asti e Varese. Grazie al costante flusso umido e alle tante precipitazioni, l'arco alpino farà il pieno di neve, con accumuli davvero rilevanti come non si vedeva da tanti anni in questo periodo. 

Da venerdì

La possente irruzione artica dovrebbe alimentare una profonda depressione fredda in pieno Mediterraneo, responsabile di maltempo più acuto negli ultimi giorni della settimana. In questo frangente, l’aria fredda potrebbe parzialmente raggiungere l’Italia, portando più freddo e un contesto decismanete invernale. Maltempo, freddo e nevicate a quote localmente basse potrebbero caratterizzare gli ultimi giorni di novembre. Le temperature potrebbero crollare ben sotto media, in particolare al Centro-Nord. 

La mappa della Lombardia