REDAZIONE LODI

Vogliamo credere che uniti riusciremo a creare per noi e per i nostri coetanei un mondo migliore

La psicologa sostiene che la prevenzione è importantissima in queste situazioni

Per superare le nostre paure abbiamo voluto informarci e approfondire l’argomento sul bullismo e cyberg-bullismo con la psicologa del nostro istituto. Che metodologia utilizzi per aiutare persone vittime di bullismo che presentano un disagio?

"È necessario pianificare degli interventi individuali, sia per le vittime di bullismo, sia per i “Bulli”, Successivamente va creato un incontro tra i soggetti, in un campo neutro, per far sì che nasca un confronto costruttivo".

Il bullismo può avere origine dal disagio famigliare?

"I “bulli” esercitano potere e rabbia verso la vittima, Il bullo è una persona sola, con un malessere interno, alcune volte possono esserci problemi nel nucleo famigliare di appartenenza e per questo motivo si crea nel soggetto un’insicurezza ed una fragilità che per essere compensata va ad attaccare le debolezze altrui".

Anche le persone adulte possono essere colpite da questi fenomeni?

"Se durante il periodo della preadolescenza e dell’adolescenza si sono subiti atti di bullismo e cybergbullismo, è probabile che il trauma si protragga in età adulta senza riuscire a superarlo completamente".

Si può aiutare le persone vittime di bullismo?

Non esiste una “formula perfetta” Ci sono molteplici fattori che si intrecciano perché questo accada".