
A destra Ottorino Buttarelli che presiede Casale Nostra
CASALPUSTERLENGO (Lodi) La famiglia Nervo, veneta, era sfollata da Solagna dopo la disfatta di Caporetto nel 1917 e si era rifugiata nella piccola frazione di Casalpusterlengo, Vittadone, dove il 13 dicembre 1918 nacque Giovanni, che divenne una figura importante sia per l’impegno civile sia per la carriera ecclesiastica, culminata nel 1971 con l’istituzione per volere di Papa Paolo VI della Caritas di cui fu presidente fino al 1976.
Già da sacerdote, ordinato nel 1941, s’impegnò attivamente nella Resistenza a fianco di Luigi Gui, futuro esponente democristiano e membro dell’Assemblea costituente. La Compagnia Casale Nostra, sodalizio con lo scopo di valorizzare ogni aspetto storico e culturale di Casalpusterlengo, ha voluto ricordare la figura del prelato scomparso il 21 marzo del 2013 e, nella parte centrale della frazione, ha posizionato un cartello con affissa una targa che tramanda il ricordo dell’opera di monsignor Nervo, nato a Cascina Fornaci.
Soddisfatto il presidente di Casale Nostra Ottorino Buttarelli che ha voluto posizionare un secondo cartello nei pressi della vecchia casa contadina dove appunto ebbe i natali il sacerdote. Buttarelli ha ricordato infine che il 20 settembre la parrocchia di Solagna farà visita proprio a Vittadone, dove sarà organizzata un tour della casa natale e alla chiesa del battesimo del prete; oltre che a Codogno, dove furono sfollati la maggior parte dei solagnesi, ben 347 famiglie.
Casale Nostra è operativa in città dal 2015 e si pone la finalità di recuperare e salvaguardare la storia locale di Casalpusterlengo e delle zone limitrofe attraverso attività di carattere culturale nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico e artistico. In città ha già fatto posizionare decine di cartelli su monumenti, ville storiche o a ricordo di personaggi illustri che rischiavano di cadere nell’oblio.
Mario Borra