REDAZIONE LODI

Un suggestivo viaggio alla scoperta del microscopio seguendo le tracce del padre della scienza moderna

L’intervento dell’esperto durante la lezione ha suscitato molte domande sui virus

Durante la pandemia le scuole hanno rinunciato a progetti con esperti che rappresentavano un valore aggiunto alla offerta formativa. Nelle classi si parla spesso del lavoro dei genitori scoprendo che sono delle importanti risorse. Nella quarta A di Borgo San Pietro, è stato invitato un genitore-esperto che grazie al supporto delle nuove tecnologie ha proposto un percorso alla scoperta del microscopio, sulla scia di Galileo Galilei. Leonardo Diana, padre di Giorgio, chimico, impegnato in un laboratorio di ricerca e sviluppo in una azienda di prodotti chimici.

"Ho accettato l’invito e ho cercato di spiegare in modo semplice, accattivante e istruttivo, l’uso, il funzionamento e l’importanza del microscopio ottico, gli ordini di grandezza". Grazie all’uso dei tablet (acquistati da alcuni genitori e donati alla scuola) gli studenti collegati in rete hanno potuto dapprima ascoltare la lezione e poi con i microscopi collegati sperimentare quanto appreso, osservando tessuti, molecole d’acqua, resti di insetti e tanto altro.

Non sono mancate le domande su batteri e sul virus Covid. "Abbiamo affrontato ogni argomento in modo scientifico e i ragazzi sono rimasti stupiti quando hanno scoperto com’è piccolo il coronavirus rispetto ad una cellula e quanto è piccola una molecola d’acqua rispetto al Covid ".