PAOLA ARENSI
Cronaca

Un robot di mungitura 4.0 per gli alunni dell’agraria

Al “Tosi“ di Codogno per fare pratica con le 82 vacche della stalla . Il preside Risoli: in un momento così duro, abbiamo guardato al futuro

di Paola Arensi

Gli studenti dell’agraria Tosi potranno fare pratica con un nuovo robot di mungitura 4.0. La stalla è stata allestita come “spazio“ didattico, dando la possibilità agli studenti di visualizzare su uno schermo i dati trasmessi dal robot e di analizzarli con la guida dei docenti, di vedere concretamente in azione il robot in ogni sua fase di lavoro, di approfondire gli stimoli offerti dalla mungitura robotizzata. L’istituto di scuola superiore è una delle eccellenze del nord Italia. Il bacino di utenza si estende oltre i confini provinciali grazie al convitto che ospita circa 100 ragazzi. Con la possibilità di svolgere intensa parte pratica proprio nelle strutture e nei laboratori della scuola. Il “Tosi“ infatti possiede e gestisce una vera e propria azienda agraria che con le serre, il caseificio, un frutteto e una stalla con 82 vacche, permette agli allievi di mettere in pratica le conoscenze teoriche e misurarsi immediatamente con molti degli aspetti dell’attività produttiva e professionale. Normalmente è grazie ai proventi di queste attività, specialmente del caseificio, che l’Istituto riesce ad avere le risorse per offrire agli studenti un piano didattico sostenuto da laboratori e attrezzature di prim’ordine.

Tuttavia, a causa del periodo di lockdown dello scorso marzo – aprile, l’attività di produzione - vendita dei prodotti del caseificio interno si è fermata, interrompendo i relativi introiti. L’istituto, per fortuna, ha trovato supporto dal banco Bpm che ha donati 15 mila euro, coprendo così i mancati ricavi dovuti al lock-down e assicurando l’ammortamento relativo all’acquisto del nuovo robot di mungitura. "In un momento così difficile, abbiamo agito attenti al presente ma proiettati al futuro, con la volontà di continuare a perseguire il nostro obiettivo primario: la formazione dei giovani" dichiara Antonello Risoli, preside dell’Itas Tosi di Codogno, grato all’istituto di credito per l’aiuto. Alberto Melotti, responsabile della Direzione Territoriale Lodi Pavia Liguria (Bpl) di Banco Bpm, aggiunge: "Siamo davvero orgogliosi di poter offrire il nostro supporto al “Tosi“ di Codogno questo Istituto rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale, educativo e professionale della Lombardia".