
di Mario Borra
Nuova vita produttiva per la porzione di area dismessa ex Cpsd (Cooperativa Dolcini) di viale Da Vinci, all’angolo con via Varalli, che si allarga per quasi novemila metri quadrati verso la strada che porta alla frazione Maiocca: la storica fabbrica di serramenti, che aveva chiuso i battenti dopo essere finita in liquidazione nel 2013, ora vivrà una nuova vita. Quantomeno lo farà una parte di essa. Dopo diversi tentativi di vendita all’asta in Tribunale, ecco che, a fine maggio, è arrivata l’offerta giusta (il prezzo base per il capannone e l’area era stato fissato a 693mila euro con offerta minima a 555mila euro) e il sito sarà dunque reindustrializzato.
"Si tratta della teramana Metalferro – conferma il sindaco Francesco Passerini che, nei giorni scorsi, ha ricevuto in municipio alcuni dirigenti dell’azienda –. Mi hanno confermato che hanno già iniziato alcuni lavori ed hanno intenzione di mettere in moto l’attività quanto prima. Si tratta di un’ottima notizia per il territorio: l’area dismessa verrà riqualificata, arriverà una nuova produzione attraverso un’azienda solida e con prospettive e con un impatto occupazionale positivo di una decina di posti di lavoro. L’azienda, come mi è stato riferito, ha stipulato un accordo con Rete Ferroviaria italiana ed aveva bisogno di una base logistica per il nord Italia".
Ironia della sorte, per l’azienda abruzzese un primo contatto con la provincia di Lodi era stato grazie alla generosità del suo patron visto che, in piena pandemia, la ditta aveva voluto donare dei respiratori all’Asst di Lodi. "Mai pensava che alcuni mesi dopo si sarebbe insediato proprio nella Bassa ed invece il destino ha voluto così" ha ribadito il primo cittadino.
Con la prossima riapertura dell’attività, una nuova viabilità sarà sicuramente da mettere in conto: l’amministrazione comunale, con risorse arrivate dalla Regione alcuni mesi fa, aveva già programmato di realizzare una nuova rotonda proprio nel punto di innesto tra il tratto urbano della provinciale 234 e la strada verso Maiocca. I lavori sono stati messi già a bilancio con riferimento alla prossima annualità.