
Tra le migliorie, spariranno tutte le barriere architettoniche
Codogno, 3 agosto 2019 - La nuova stazione di Codogno ormai è sempre più una realtà. Dopo le prime dichiarazioni del sindaco Francesco Passerini durante il consiglio di mercoledì, ieri la giunta ha approvato l’accordo procedimentale tra il Comune e Rfi per la riqualificazione e l’adeguamento al brand dello scalo ferroviario cittadino. Un impegno da 8 milioni che Rete Ferroviaria Italiana ha deciso di attuare, dandone annuncio due anni fa nell’ambito del progetto “Corridoio Merci Mediterraneo”. Lo scopo: far sì che Codogno diventi un importante snodo non solo per quanto riguarda i pendolari, ma anche per il trasporto delle merci. I dettagli dell’operazione, partenza e conclusione dei lavori e il quadro totale delle migliorie e degli adeguamenti che verranno effettuati, verranno resi noti nel corso dei prossimi mesi da Rfi, ma quello che si sa già da tempo è che non verrà utilizzato ulteriore suolo, che verranno abbattute le barriere architettoniche per permettere a tutti di accedere ai binari, con il quinto di questi che verrà sfondato dando così sfogo alla stazione anche dal lato comprendente il quartiere di San Biagio.
Non mancherà poi la riqualificazione di tutte le strutture e delle zone esterne, tutte rimodellate con un nuovo aspetto più accogliente e confacente allo stile moderno. «Con l’approvazione in giunta dell’accordo procedimentale si fa un ulteriore passo in più, l’adeguamento della stazione agli standard elaborati da parte di Rfi ora sono sempre più concreti – annuncia il sindaco Passerini -. Nei mesi futuri, di concerto proprio con Rfi, andremo a spiegare modalità e tempi degli interventi: un passaggio che probabilmente avverrà già all’inizio di autunno».
Quindi il commento: «La felicità non può che essere tanta per un progetto di rilievo, che andrà a cambiare totalmente volto alla zona, seguendo una linea già intrapresa con investimenti mirati dall’amministrazione nel corso di questi tre anni e che la città attendeva ormai da decenni». Quartiere San Biagio che cambierà totalmente nel giro di pochi anni grazie ai lavori alla stazione, al rinnovamento del quartiere fieristico e alla creazione del parcheggio in viale Trivulzio, utile sia per scalo ferroviario che per la fiera, ma anche per futuri insediamenti o rinnovamenti di strutture esistenti come l’ex Fardeco.