Le trivelle hanno iniziato a scavare per partire con le analisi ambientali. Sono scattati i lavori nell’ex Abb, in viale Pavia, che andrà ad accogliere il complesso residenziale (che prevede anche la realizzazione di un’area verde pubblica) ad opera della ditta bergamasca Tecno Consulent. Entro fine mese i tecnici passeranno alle analisi delle acque, che poi dovranno essere vagliate da Arpa. Nell’area compresa tra via Fascetti, viale Pavia, via Lombardo e via Sant’Angelo, sorgerà un nuovo quartiere, che restituirà alla città riqualificata e valorizzata, un’area dismessa e oggi in degrado, in posizione strategica data la prossimità con il cuore storico di Lodi e coi collegamenti ai trasporti pubblici verso l’area metropolitana di Milano. Prevista la realizzazione di otto isole residenziali con edifici di altezza variabile e due piani interrati, che accoglieranno circa 250 appartamenti. Il progetto è caratterizzato da soluzioni abitative all’insegna della sostenibilità ambientale e del basso consumo energetico, con ampi spazi verdi, affiancate da un grande parco urbano di 11mila metri quadrati. La stessa società bergamasca, intanto, sta lavorando in un altro cantiere poco distante dall’ex Abb, tra viale Giovanni XXIII e via Kennedy. E che prevede la realizzazione di una palazzina a basso impatto energetico al posto dell’ex Pharmagel. Dall’altra parte della ferrovia si avvicina il momento delle demolizioni per l’ex Consorzio Agrario. Per fare spazio al nuovo supermercato.
CronacaNell’area ex Abb sono scattati i lavori per le nuove palazzine