
di Paola Arensi
Meno usa e getta possibile, continue sanificazioni, pareti mobili pre creare più aule, turni tripli in mensa. Sono le basi del piano, predisposto da Comune e Istituto comprensivo, per far ripartire la scuola a Maleo. "Ci sta a cuore che, al rientro, gli alunni trovino spazi adeguati e sicuri - sottolinea l’assessore all’Istruzione Monica Caterina Gorla - E quindi, in primis, a tutti in gli ingressi saranno posizionate colonnine con gel disinfettante e la dirigente ha acquistato, con fondi arrivati alla scuola, igienizzante per i locali".
La sanificazione è già stata fatta a maggio, ora si pensa a contenere l’usa e getta "sanificando strofinacci da pavimento con lavatrici che acquisteremo", annuncia. Alla scuola dell’infanzia statale ci sono 58 alunni, più 137 alunni alla primaria, 159 alla secondaria. Gorla chiarisce: "Abbiamo confrontato il numero per classe, gli spazi, il distanziamento, lo spazio cattedralavagna e i corridoi sotto finestre e vie di fuga obbligatorie. Comunque le aule ci sarebbero anche per suddividere in gruppi, ma questo è subordinato all’organico. All’infanzia di viale Italia ci saranno 4 gruppi: le 2 sezioni attuali, l’aula del riposo e l’aula insegnanti della primaria (stesso stabile), che si trova sopra la scala di collegamento con l’infanzia. Mentre nell’aula pittura e nell’ex ambulatorio potrebbero essere posti i 2 gruppi di pre e post scuola infanzia che necessitano di un rapporto 1 a 5. Pensiamo al servizio anche per la primaria. Spazi per le elementari ci sono, perché le aule sono molto grandi e i numeri contenuti, una sola classe di 26 potrà stare nella stessa aula ma cambiando i banchi. La scuola acquisterà quelli piccoli rettangolari".
Sullo scuolabus, dove occorrerà la mascherina, e per la mensa si pensa a 3 turni per non far mangiare in aula. Dalle 13 alle 16 l’infanzia sarebbe però senza insegnanti, "stiamo sentendo alcune cooperative, vogliamo andare incontro alle famiglie utilizzando i fondi Covid", promette ancora. Più difficile sarà organizzare le medie a Villa Trecchi in via Manfredi: 7 classi numerose, i saloni diventeranno aule usando pareti mobili. "Per questo come Comune abbiamo partecipato a bando del Ministero e avuto 15mila euro, con cui acquistare anche 4 monitor touch su ruote. Una classe andrà nel salone al piano terra, una nell’aula di musica, altre aule al piano superiore: due ci sono con giusta capienza e un altra sarà ricavata nel salone superiore con parete mobile per creare un corridoio. Una sarà creata nel salone attuale della segreteria. La settima classe sarà nella sala polivalente del giardinetto che dista meno di 50 metri da Villa Trecchi ed è dotata di bagni e accessi per disabili".