
Foto di gruppo per tutti i premiati
Maleo (Lodi), 22 ottobre 2017 - Tradizionale appuntamento ieri, durante i festeggiamenti di San Sulpizio, in Villa Trecchi per la consegna di riconoscimenti, benemerenze civiche e borse di studio a chi dà lustro al nome di Maleo. Il “Malerino d’oro” per il 2017 è andato a Rosanna Casarolli, storica custode del municipio dagli anni '80. "Sta portando tanta pazienza nei confronti di tutti gli amministratori che spendono la maggior parte del loro tempo all’interno del comune - ha ricordato il sindaco Giuseppe Maggi - Sia lei che i suoi figli sono sempre disponibili nei nostri confronti, non posso che ringraziarla e dire che è un premio meritato". Ringraziamenti rivolti anche dalla stessa Casarolli "all’attuale amministrazione e alle precedenti per gli attestati di stima e dimostrazioni d’affetto che ho ricevuto".
Sono invece tre le benemerenze civiche. La prima è andata ai donatori Avis Angelo Ardigò, Luigi Rossi, Alceste Geroldi e Franco Locatelli. "Grazie per il servizio che fate, è qualcosa di davvero importante per chi ne ha bisogno", hanno commentato il primo cittadino e il consigliere Alberto Gavardi. La seconda benemerenza è andata invece ai “Nonni Civici”. "Non vi siete mai fermati - ha ricordato il sindaco Maggi leggendo un pensiero del vicesindaco Francesco Bergamaschi - L’esempio che date ai più piccoli è impagabile". Al momento, il corpo di Nonni Civici, che si occupa dell’entrata e uscita da scuola e dal grest in sicurezza degli alunni, conta 15 membri (Santino Colombi, Giampiero Bergamaschi, Luciana Casadei, Mariangelo Marinoni, Rosalinda Visigalli, Luigi Geroldi, Mario Geroli, Giovanni Cerizza, Giuseppe Bruschi, Rino Anelli, Eugenio Bergamaschi, Aurelio Vechi, Giuseppe Foroni, Mario Nicoletti e Giuseppe Fasoli). "È il giusto riconoscimento per quanto avete fatto fino ad ora in un percorso che deve proseguire", ha ricordato il consigliere regionale, e promotore dell’iniziativa come sindaco nel 2007, Pietro Foroni.
La benemerenza per l’attività storica è andata ad Angelo Montani per la sua officina nata negli anni 70. "Officina conosciuta da tutti, sei l’esempio del lavoro duro e un riferimento per tutti", ha ammesso l’assessore a commercio e attività produttive Alessandro Canevari. "Ho sempre lavorato con volontà cercando di accontentare tutti i clienti", ha concluso proprio Montani. Monica Vaghi, Greta Parisi, Benedetta Bruschi, Martina Morelli, Chiara Canciani, Damiano Bolli, Alice Ardemani, Lorenzo Zanoni, Annalisa Maffina, Alessia Milani, Adele Bruschi, Elisa Bianchi e Lucrezia Leggieri sono invece i 13 alunni premiati con la borsa di studio dalla preside Lorenza Badini e dall’assessore all’istruzione Monica Gorla. "Oggi si premia la cultura del fare bene. Voi siete il buon esempio per le future generazioni", ha concluso il parroco don Enzo Raimondi.