CARLO D’ELIA
Cronaca

Lodi, piano bis per riqualificare l'Isola Carolina

Un mutuo per il make-up “soft” da 400mila euro

Un'iniziativa con famiglie e bambini al parco dell'Isola Carolina

Lodi, 30 luglio 2019 - Pronti 400mila euro per il piano B. Dopo aver perso un milione di euro di finanziamento della Fondazione Cariplo, la Giunta Casanova-Maggi corre ai ripari con un nuovo progetto per la riqualificazione del parco Isola Carolina. La cifra (il Broletto aprirà un mutuo) è stata stanziata nel bilancio di previsione che il Consiglio comunale è chiamato a discutere e approvare in aula stasera. Ormai finito nel cassetto il disegno dell’architetto milanese Marco Bay, gli uffici comunali sono vicini alla chiusura di un intervento che prevede soprattutto lavori di manutenzione del parco di viale Dalmazia che si estende per oltre 50mila metri quadrati ed è l’unica area verde a due passi dal centro.

L’assessore all’Ambiente Alberto Tarchini punta sulla messa a dimora di nuove piantagioni capaci di seguire e valorizzare anche lo scorrere delle stagioni. Il nuovo progetto infatti prevede il taglio di solo sette alberi (rispetto ai 105 previsti dal vecchio progetto che ha scatenato le polemiche). A questo poi si aggiunge la sistemazione del passaggio che collega il parco direttamente a piazza Castello: l’accesso sarà alzato e reso più “morbido” e di facile accesso. Altri spazi verranno adibiti a prato, alcune aree al gioco: mentre oltre alla nuova “passeggiata”, accessibile giorno e notte. Probabile anche il ritorno di un punto ristoro, nello specifico un nuovo caffè, da troppi anni ormai assente.

Nel bilancio, alla voce ‘Investimenti’ anche 50mila euro di avanzo libero per la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi della città e l’intervento di messa in sicurezza della cascina Faustina, che costerà circa 320mila euro. Resta fuori, per il momento, il sottopasso di via Nino dall’Oro: il progetto è fermo nel cassetto dopo lo spostamento dei fondi in favore della piscina di via Ferrabini che dopo tre anni di chiusura potrebbe riaprire nel 2020. Stanziati anche 130mila euro per i primi interventi per eliminare le infiltrazioni che da anni hanno colpito il gioiello della città, il tempio civico dell’Incoronata: l’intervento è stato voluto fortemente dal centrosinistra, precisamente dal consigliere Francesco Milanesi di Lodi civica.