
Una farmacia comunale di Lodi
Lodi, 17 marzo 2022 - Farmacisti al fianco della protezione civile per le emergenze. E’ l’ultima novità dopo che la Direzione generale Territorio e Protezione Civile, con il decreto regionale 3.143, ha riconosciuto l’iscrizione dell’associazione coordinamento nazionale farmacisti volontari per la Protezione Civile, sezione Lombardia, nell’elenco regionale dei soggetti di rilevanza per il sistema di protezione civile lombardo. Farmacisti che si mettono in prima linea per fronteggiare le emergenze. “Un riconoscimento importante per una associazione, nata poco meno di un anno fa e che conta già un numero importante di iscritti provenienti da tutto il territorio regionale. Farmacisti, che mettono a disposizione la loro professionalità ed il loro tempo per le emergenze a cui la Protezione Civile è chiamata a rispondere” commenta il segretario di casale Luigi Congi.
"Il sodalizio quindi ringrazia la dirigenza regionale dell’assessorato alla protezione civile e al territorio, in particolare l’assessore Pietro Foroni e la Federazione degli Ordini della Lombardia, nella persona del presidente Andrea Mandelli, promotore e sostenitore della associazione” dichiara il presidente della sezione Lombardia, Ernesto De Amici a seguito dell’avvenuto riconoscimento. “Da assessore regionale esprimo la mia soddisfazione per il provvedimento adottato, grazie al quale Regione Lombardia potrà contare sul supporto di un’altra realtà di volontariato di alto livello, in un’ottica di unità d’intenti e spirito di collaborazione - ha commentato l’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni -. L’obiettivo è quello di divenire punto di riferimento aggiuntivo per le attività del sistema regionale di Protezione civile sul nostro territorio, in supporto alla Protezione civile durante le situazioni di emergenza e non solo. In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, tra la pandemia e la crisi umanitaria dovuta al conflitto in Ucraina, la presenza costante dei nostri volontari rappresenta un punto di forza encomiabile per la nostra comunità e risorsa preziosa da valorizzare".
“L’Associazione nazionale coordinamento Farmacisti Volontari per la Protezione Civile - commenta Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) - è stata promossa a livello nazionale dalla FOFI, nel 2009, a seguito dei tanti riconoscimenti ricevuti dai farmacisti volontari per il loro supporto in occasione del terremoto in Abruzzo. Si tratta quindi di un'organizzazione che ha nel proprio DNA lo stretto coordinamento e la sinergia con il Sistema di Protezione Civile. Di qui l'importanza di riconoscimenti come quello ricevuto dalla sezione Lombarda dell'Associazione. Una conferma che motiva ulteriormente gli sforzi e l'impegno di tanti colleghi volontari, sempre in prima linea quando emergenze nazionali e internazionali richiedono la mobilitazione della grande macchina della Protezione Civile italiana".
“Non posso che essere felice della costituzione della sezione Lombardia, che si aggiunge alle nostre dieci sezioni già presenti sul territorio nazionale, comprese le isole maggiori. Questa straordinaria esperienza che nasce dal 2009 ha portato sul campo un patrimonio di competenze, legami umani e professionali che arricchiscono ancora di più il saper fare del farmacista. Sono certa che la sezione della Regione Lombardia non potrà che dare un contributo importante al nostro impegno sul campo delle emergenze e in tempo di pace. La nostra grande famiglia - conclude Enrica Bianchi, Presidente Nazionale dell’Associazione - si allarga dando forza a tutti noi volontari” .