
hub vaccinale Lodi
Lodi, 20 gennaio 2022 - In provincia di Lodi il picco dei contagi e dei pazienti con problemi legati al Covid è stato superato il 5 gennaio. Nella settimana tra il 29 dicembre e il 5 gennaio, solo nel Lodigiano, quanto nel territorio erano stati scoperti oltre 8mila (8.437) nuovi positivi, gli operatori dell'emergenza/urgenza sono intervenuti per 190 volte per curare persone a casa e colpite dal virus. Un dato che tra il 6 e il 12 gennaio, i nuovi positivi registrati erano scesi a 5.714, ha iniziato a scendere in maniera vertiginosa, arrivando a 95 segnalazioni. E' quanto emerge dal report, aggiornato con cadenza settimanale, che presenta i dati relativi agli interventi del 118 aventi ad oggetto una sintomatologia compatibile con l’infezione da Covid-19 (eventi per problemi respiratori o infettivi). L’elaborazione è frutto della collaborazione tra PoliS-Lombardia, Areu e Università Milano-Bicocca. Quella di Lodi è la provincia che presenta oggi dati in netta discesa. Praticamente in picchiata, rispetto alle altre province della Lombardia dove gli interventi di soccorso del 118 sono sicuramente in calo, ma in maniera più lieve. Dall'analisi dell'Università dell'Insubria, che ogni settimana calcola l'indice Rt (indice di diffusione del virus) per il Covid-19 in tutta Italia, in regione il valore sta scendendo. Oggi l'Rt è intorno a 0,9 (0,967 per la precisione), in netta diminuzione rispetto al 1,298 della scorsa settimana e all'1,4 della prima settimana di gennaio. Analizzando lo stesso parametro la situazione sembra migliorare anche nel Lodigiano: nel territorio duramente colpito dalla prima ondata della pandemia, l'indice Rt è sceso in picchiata a 0,879. Solo una settimana fa era a 1,277, mentre due settimane fa il picco di 1,448 (lo stesso registrato a marzo 2020) registrato appena dopo Capodanno. Un valore Rt sopra 1 infatti significa che ogni positivo, in questo tipo di calcolo dopo una settimana, ne genera più di uno. Ma la situazione è in costante miglioramento. Il Lodigiano è l'unica provincia a registrare un aumento di casi contenuto rispetto alle altre zone della Lombardia con incrementi giornalieri sempre inferiore ai mille casi nel territorio (martedì 806 nuovi positivi, ieri 861). Si tratta di dati che rappresentano, a fronte di un numero simile di tamponi effettuati rispetto alla scorsa settimana, un decremento di quasi il 80% rispetto alla settimana precedente.