MARIO BORRA
Cronaca

Codogno, consegnati i banchi con le rotelle

Codogno, agli istituti Ognissanti, Novello, Tosi e Ambrosoli. Perplessità sulle loro dimensioni.

di Mario Borra

I banchi a rotelle sbarcano nelle scuole codognesi. Ieri mattina, come avvenuto alcuni giorni fa per i manufatti monoposto, sono arrivati in città alcuni tir che hanno consegnato centinaia di banchi alla scuola media Ognissanti, al liceo Novello, all’Itas Tosi e all’istituto professionale Ambrosoli. Di colore grigio scuro, in plastica, sono stati subito dislocati nelle varie classi dal personale dei rispettivi plessi. E già sono sorte alcune perplessità sulle dimensioni del ripiano, veramente piccolo per poter collocare libri, materiale didattico e contemporaneamente scrivere e prendere appunti. All’Ambrosoli ne sono arrivati 126 e saranno distribuiti nei vari plessi che fanno parte dell’unica presidenza dell’Istituto di istruzione superiore a cui fa capo anche l’istituto professionale Villa Igea e la ragioneria Calamandrei. "A livello strutturale da oggi i vecchi laboratori di chimica dell’Ambrosoli, il cui indirizzo non c’è più, verranno sgomberati dal materiale che c’è ancora e verranno riallestiti come nuove aule – spiegano il tecnico di laboratorio Lino Sansonetti e il vicepreside Nicola Giacalone –. E in questo modo avremo quattro aule in più". La didattica a distanza però, almeno in parte, sarà operativa anche quest’anno: a rotazione, almeno un giorno alla settimana, infatti, le diverse classi rimarranno a casa. "Salvi" invece i laboratori di officina e disegno che rimangono confermati a scuola. Per quanto riguarda le lezioni da remoto, le insegnanti saranno a scuola e non a casa.

Sono arrivati 190 banchi anche al liceo classico e scientifico Novello. "A livello strutturale, abbiamo risistemato un laboratorio di informatica e la piccola palestra dell’istituto che verrà utilizzata come laboratorio per alcune attività per le quali le aule sono più piccole" sottolinea la preside Valentina Gambarini. Didattica a distanza per un giorno alla settimana anche per i liceali di un anno di corso di ciascun indirizzo. "In questo modo si ridurrà la presenza di circa 150 alunni di media e sarà quindi più facile applicare le norme di sicurezza" spiega la dirigente scolastica. Intanto, all’istituto comprensivo di Codogno è tempo di confronto tra genitori e docenti per le indicazioni in vista del nuovo anno scolastico: dal 7 al 10 settembre nel pomeriggio per le elementari e dall’8 al 10 per le medie, sempre nel pomeriggio.