REDAZIONE LODI

Carabinieri e forestale in cattedra per formare i cittadini di domani

Nell’occasione si è discusso di molti argomenti: legalità, responsabilità penale di cui risponde pienamente anche il minore che abbia compiuto i 14 anni, bullismo e cyberbullismo

Il capitano Domenico Sacchetti

Lodi, 5 maggio 2017 - Oggi, nell’ambito dei contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della “Cultura della Legalità”, il comandante della compagnia dei carabinieri di Lodi, capitano Domenico Sacchetti e il luogotenente Saverio Napolitano, comandante della stazione di Lodi, hanno incontrato 70 giovani frequentanti l'istituto professionale per l’agricoltura e l'ambiente di Lodi “Villa Igea”.

Nell’occasione si è discusso di molti argomenti: legalità, responsabilità penale di cui risponde pienamente anche il minore che abbia compiuto i 14 anni, bullismo e cyberbullismo, pericoli nell’uso poco prudente dei servizi offerti online mediante chat e social net work. Particolare curiosità e molte domande hanno destato l’argomento del cyberbullismo ed il principio di legittima difesa. Sono intervenuti anche il maresciallo Federica Violetta e il carabiniere scelto Simone Salva’ del Gruppo Carabinieri Forestale di Lodi, che hanno approfondito con i ragazzi la tematica della sicurezza ambientale, trattando le norme poste a tutela della natura e stimolando molte domande su sviluppo sostenibile, gestione efficiente ed efficace dei rifiuti e tutela degli animali. pa