LUCA RAIMONDI COMINESI
Cronaca

Bersani, Casini e Calabresi alla Festa dell’Unità

Prenderanno il via il 28 agosto i tradizionali 11 giorni di Festa dell’Unità nell’area del Capanno di via Taramelli a...

I promotori della manifestazione durante la presentazione ufficiale di ieri mattina

I promotori della manifestazione durante la presentazione ufficiale di ieri mattina

Prenderanno il via il 28 agosto i tradizionali 11 giorni di Festa dell’Unità nell’area del Capanno di via Taramelli a Lodi. Tanti i nomi illustri che quest’anno sfileranno sul palco di uno degli eventi politici più attesi in città e in provincia. Dall’europarlamentare Stefano Bonaccini, che anche quest’anno inaugurerà la kermesse, ai senatori Susanna Camusso, Simona Malpezzi e Andrea Orlando.

Ma anche lo scrittore Mario Calabresi, il capogruppo Pd in Regione Lombardia Pierfrancesco Majorino e uno dei fondatori del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani. Non mancheranno i lodigiani Lorenzo Guerini, ex ministro e attuale presidente del Copasir che sarà accompagnato sul palco dal senatore Pier Ferdinando Casini e Roberta Vallacchi, consigliera regionale. Numerosi anche i temi che saranno affrontati durante i diversi dibatti: ambiente, politica, disparità di genere, sanità, welfare, difesa dei diritti e tematiche sociali, ma anche economia, territorio e guerra. Nel contesto dell’area del Capanno, dove l’anno scorso si erano presentate complessivamente oltre 10mila persone, non si terranno però solo dibattiti e confronti. "È una festa popolare aperta a tutti. Non è solo la festa del Partito Democratico, ma è la festa dell’intera città – ha affermato ieri durante la presentazione ufficiale Andrea Ferrari, segretario provinciale del Pd –. Molti spazi saranno dedicati alle associazioni. Ci sarà inoltre un’intera area dedicata al gioco, dove sarà presente anche un autoscontro. Mentre, tra le tante cose, ci sarà anche una libreria aperta tutte le sere e organizzata con il sostegno di Libraccio e dei numerosi volontari". Non mancherà, come da tradizione, anche lo spazio dedicato ai giovani. Saranno infatti cinque le serate di musica live dove si intrecceranno generi differenti, dall’Afrobeat al rap, dando luce a diversi artisti e gruppi musicali emergenti del territorio. La conclusione il 7 settembre.Luca Raimondi Cominesi