CARLOTTA MORGANA
Cronaca

Apre la Biennale in Villa Biancardi. Il “sacro“ raccontato da 63 artisti

CASALPUSTERLENGO (Lodi) Si snoda lungo il fil rouge del sacro, non a caso siamo nel pieno del Giubileo, l’ambiziosa “Biennale“ di...

CASALPUSTERLENGO (Lodi) Si snoda lungo il fil rouge del sacro, non a caso siamo nel pieno del Giubileo, l’ambiziosa “Biennale“ di...

CASALPUSTERLENGO (Lodi) Si snoda lungo il fil rouge del sacro, non a caso siamo nel pieno del Giubileo, l’ambiziosa “Biennale“ di...

CASALPUSTERLENGO (Lodi)Si snoda lungo il fil rouge del sacro, non a caso siamo nel pieno del Giubileo, l’ambiziosa “Biennale“ di Casalpusterlengo, quest’anno 2.3, che apre domani (ore 17) i battenti nella prestigiosa cornice di Villa Biancardi a Zorlesco. Sessantatrè gli artisti in esposizione con una novantina d’opere (con appendice nella chiesa parrocchiale e nel santuario dei Cappuccini, sempre a Casalpusterlengo) che fino al 19 ottobre offriranno un ampio ventaglio di proposte artistiche sul tema affascinante e mistico di quanto ruota intorno al tema religioso in tutte le sue sfaccettature. Tre le sezioni individuate dai curatori Mario Quadraroli, Mario Diegoli e Mariano Peviani: “Sacre rappresentazioni”, “Evocazioni del sacro” e “Gli oggetti e i luoghi del sacro”. Tre gli ospiti d’eccezione, Floriano Bodini, Eva Olah Arrè e Giuseppe Ajmone, “Ospiti a Palazzo”, grazie al prestito dalla collezione del Banco Bpm, mentre la star indiscussa è un dipinto dello statunitense William Congdon, famoso per i suoi Crocefissi, che avrà i fari puntati soltanto sabato e domenica 20 e 21 settembre. Tanti gli eventi collaterali, tra i quali quattro concerti (ogni domenica alle 16) e uno spettacolo teatrale con la regia di Marcello Chiarenza il 12 ottobre. Un programma ricchissimo, quindi, che vedrà anche l’assegnazione del Premio alla Carriera a Mario Quadraroli, anima del fermento artistico a Lodi e non solo: "Questa Biennale è in qualche modo un punto di arrivo" precisa Quadraroli. C.Mor.