PAOLA ARENSI
Cronaca

All’Università della Terza Età laureati quaranta studenti modello

Trentadue anni di attività e 90 incontri l’anno per soddisfare la voglia di sapere dei pensionati. Per avere la pergamena gli iscritti hanno assiduamente seguito cinque anni di lezioni in Ateneo

di Paola Arensi

Tanta voglia di cultura tra i pensionati del Lodigiano. Sono quaranta i neolaureati 2022 dell’Università della Terza età. La sede dell’Ateneo è al Circolo Archinti di viale Pavia 26 e gli iscritti, da 32 anni, non mancano mai. "Abbiamo quindi voluto riprendere anche la consegna dei diplomi di laurea, con tanto di posa della corona di alloro in testa, interrotta dalla pandemia, molto significativa per rendere omaggio agli studenti che ci seguono con costanza da cinque anni", spiega la presidente Marilena De Biasi che, con il direttore Stefano Taravella, propone 90 incontri l’anno. Una macchina infinita di sapere che spazia a 360 gradi e di cui gli studenti sono molto avidi, sempre alla ricerca di novità.

I laureati sono 40, dai 55 agli 85 anni, residenti di Lodi, Lodi Vecchio, San Colombano e altri paesi. Questi studenti modello hanno frequentato le conferenze della mattina, il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 11.30, da ottobre a maggio, con una notevole costanza. Ed è per questo che sono stati celebrati con una simbolica festa di laurea.

"Di mattina spaziamo, grazie a docenti volontari di livello, dalla matematica alla fisica fino alla storia con il giornalista Ferruccio Pallavera e alla geografia o al teatro brillante di Franco Rossi e Viviana Porro", aggiunge orgogliosa De Biasi, sempre pronta a cogliere opportunità per migliorare il servizio. Sono intervenuti alle lezioni anche l’oncologo Silvio Garattini; Giovanni Ditta, esperto in tematiche ambientali; monsignor Giuseppe Cremascoli, professore emerito dell’Alma Mater di Bologna; Ercole Ongaro che ha parlato di Hausmann e tantissime altre figure a stregare gli uditori. Ci si ritrova anche al pomeriggio con corsi di ogni genere: inglese, origami, spagnolo, acquerello, burraco, storia, filosofia.

Durante la cerimonia sono stati infine premiati i “Frequentatori fedeli“ dell’Unitre: per i 25 anni di frequenza Rosangela Gervasoni, Renato Prada, Luigi Riboni e Ileana Selmi; per i 15 anni Assunta Baroni, Luciana Codeluppi, Maria Mondini, Annamaria Rampinelli, Giovanni Vandoni e Mario Terzini. Le proposte continueranno fino alla fine della primavera e torneranno dopo l’estate in un crescendo di novità.