
Marino Rabolini ex dirigente del Comune di Legnano
Legnano, 13 agosto 2025 – È trascorso un mese dalla scomparsa di Marino Rabolini, ex dirigente dei Servizi sociali del Comune di Legnano, appassionato di montagna e di musica, del quale non si hanno più notizie dal 12 luglio scorso.

Quel giorno Rabolini si trovava nei boschi della Val Sessera, nel Biellese, per un’escursione solitaria. La sua auto era stata rinvenuta nei pressi di Bocchetto Sessera, confermando il punto di partenza della gita. Le ricerche, iniziate martedì 15 luglio dopo l’allarme lanciato da alcuni conoscenti che non lo sentivano da giorni, si sono concentrate inizialmente sul versante verso la Valle Cervo, zona molto frequentata dagli escursionisti. Un segnale del suo cellulare aveva agganciato una cella telefonica nei pressi della Punta del Cravile, a 2.384 metri, ma l’apparecchio risulta ora spento.
Il dispositivo di soccorso, coordinato dal Soccorso alpino e speleologico piemontese, ha visto impegnati anche il Soccorso alpino della guardia di finanza, i vigili del fuoco, l’elisoccorso regionale e le squadre con i droni. Dopo una prima sospensione il 19 luglio, le operazioni erano riprese il 26, con l’ausilio di nuove tecnologie e l’ampliamento dell’area di ricerca fino ai laghetti del Sessera, vicino al sentiero per il Monte Bo, ma senza alcun esito. Le ricerche sono ora nuovamente sospese, con la prospettiva di riprendere tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, anche grazie al supporto dei volontari del Cai di Legnano e di Varallo, di cui Rabolini era socio.
A Legnano, dove Rabolini è figura nota e stimata, la comunità segue con apprensione la vicenda. L’ultimo consiglio comunale ha rivolto un pensiero unanime alle sue sorti. Oltre alla carriera comunale, Rabolini collaborava attivamente con la biblioteca cittadina per il progetto “Vinyl Tales. Che storia quel disco!“, dedicato alla musica degli anni Settanta. Tutte le ipotesi restano aperte: un malore, una caduta in una zona impervia o altre eventualità. Per ora, però, resta soltanto il silenzio dei boschi.