
La reggenza della contrada di Sant'Ambrogio (StudioSally)
Legnano (Milano), 8 dicembre 2015 - Comincia così l’anno di contrada. Sant’Ambrogio, immancabilmente nel giorno del suo patrono, il 7 dicembre, nell’omonima chiesetta in via Santa Maria delle Grazie, celebra l’investitura della nuova reggenza. Nella raccolta atmosfera della cappella barocca viene riconfermata la nomina di capitano, gran priore e castellana, che già nell’anno passato, hanno saputo dirigere la contrada. Alla presenza delle autorità della città di Legnano, del Gran consiglio di contrada, con la benedizione di monsignor Cairati; Mario Venditi, nel ruolo di gran priore, Massimiliano Franchi, come capitano, Ilaria Verità, da castellana, prestano il consueto giuramento per iniziare il loro secondo anno di reggenza. Con loro Luigi Plastino, Renata Pedrinelli, Piergiorgio Luraghi, rispettivamente scudiero, gran dama e vice gran priore, prendono l’impegno di sostenere e governare i gialloverdi. Pronti per il palio 2016 alla presenza delle rispettive altre reggenze di contrada. Dopo la lettura della conversione di Sant’Ambrogio, si procede durante la messa con il giuramento solenne «secondo antica regola è principio». I propositi e i doni che dovranno essere portati dai singoli saranno per tradizione «buona concordia e onore» simboleggiate dal gonfalone e dal mantello del comando; «talento e forza per l’impresa» sotto il segno della spada del capitano che offre «il mio braccio e il mio cuore ai nostri colori, con animo rivolto alla vittoria». Ed ancora «saggezza e cortesia» donate «dall’ambasciatrice di buon cuore», la castellana, pronta a custodire la corona aurea.
La loro precedente esperienza e la stessa scelta di continuare a sostenere una responsabilità tale, sono indici dell’interesse e della passione che lega i sopra citati alla propria contrada. Mantenendo la tradizione, visti gli ottimi risultati dell’anno appena concluso, si sono voluti riconfermare coloro grazie ai quali tali e nuovi obiettivi sono pronti per essere nuovamente realizzati. Per concludere la serata di festeggiamenti, tutti gli ospiti sono stati invitati a festeggiare con una cena presso Lo Chalet. E per non farsi mancare nulla, in onore della festa della Madonna, per inaugurare il nuovo anno di attività, si comincia con il mercatino enogastronomico che si terrà durante tutta la giornata dell’immacolata concezione, per offrire prodotti, regali e coinvolgere la città nel mondo di contrada e nelle sue attività.
di SARA CUSARO