CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Prove tecniche di Palio, si comincia

Al centro ippico di Borsano il ritorno in pista di tutti i fantini che correranno a settembre

di Christian Sormani

Palio: si torna a correre. Domani al Centro Ippico Etrea di Borsano si inizia a fare sul serio dopo il lungo stop forzato causa pandemia. Al canapo del centro ippico varesotto, tutti i fantini che correranno il Palio: Carboni (La Flora), Arri (S. Bernardino), Mulas (S. Erasmo), Siri (S. Domenico), Atzeni (Legnarello), Zedde (S. Ambrogio), Sanna (S. Magno) e Coghe (S. Martino) con altri fantini in lizza come partenti quali Giannetti, Betti, Guglielmi, Pusceddu, Farnetani, Pacini, Chiara, Topalli.

Tante le novità a iniziare dalla presenza in pista dei cavalli mezzosangue. A tutti gli effetti si tratta di un debutto che potrebbe portare ad altre sorprese, come l’utilizzo dei mezzosangue per la Provaccia in programma il 17 settembre al Mari a Legnano e sarebbe la prima assoluta nella notturna di Legnano. Tornando alle gare di domenica: si inizia al canapo alle 11 con il memorial Michele La Rocca che vedrà in lizza Carboni, Arri, Mulas e Siri. Poi alle 11,30 Giannetti, Azteni, Betti e Guglielmi. Per la terza corsa, Memorial Angela Colombo delle 12, al canapo ci saranno Atzeni, Mulas, Sanna e Zedde. Poi a seguire Siri, Coghe, Pusceddu e Farnetani. Ultima corsa alle 15 con tre fantini al via: Carboni, Chiti, Toppalli. In totale nove corse, intervallate ogni 30 minuti su una pista senza pubblico ma con molto addetti ai lavori. Nove batterie totali di cui quattro per i purosangue. Inutile sottolineare che c’è tanta attesa per questo evento dopo lunghissimi mesi forzati di stop. A maggio il Comitato Palio aveva deciso di rinunciare alla corsa di addestramento originariamente programmata per il 6 giugno. Decisione presa mettendo al primo posto la sicurezza dei cavalli, per permettere di arrivare alla prima riunione, appunto quella di domani, con la massima preparazione. Oltre a domenica si correrà poi anche il 1° agosto, nel rispetto delle norme dettate dall’emergenza sanitaria.

In ogni caso la strada che porta al Palio di settembre è ancora lunga. Si correrà il 19, data che ha comportato una ridefinizione di tutte le date delle tappe che portano alla disputa della corsa al Giovanni Mari. Si inizierà dalla Traslazione della Croce, che da due anni riposa a San Domenico, e dall’Emissione del Bando, programmata per domenica 18 luglio alle 19.15 davanti alla Basilica di San Magno. Domenica 5 settembre, sempre alle 19.15 e sempre in piazza San Magno, iscrizione delle contrade e investitura civile dei Capitani.