
Provaccia 2019
Si torna finalmente a parlare di Provaccia e l'atmosfera inizia ad accendersi: seppur a settembre, sarà davvero Palio e mai come quest'anno l'attesa è stata snervante. La Provaccia, o Paliotto come è noto in terra toscana, abbinato al 36esimo Memorial Favari vedrà per la prima volta correre i cavalli mezzosangue. Un'apertura, una sorta di concessione a un concetto maggiormente "nazional popolare" rispetto a quello dei purosangue o semplicemente un cambio di prospettiva. Quel che è certo è che si tratta di un cambiamento importante e il fatto che avvenga nell'edizione del Palio di Legnano maggiormente rivoluzionata (basti pensare al limite alla capienza dello stadio Giovanni Mari rispetto al solito).
La serata
Il programma della serata di venerdì 17 settembre, quando si svolgerà la Provaccia, prevede l'inizio alle 19.45 con la parata della fanfara dei bersaglieri della sezione Aurelio Robino, la sfilata delle contrade e l'ingresso del gran maestro Giuseppe La Rocca. Seguono le batterie eliminatorie e gli onori al gran maestro. Prima della finale si terranno due momenti di grande impatto emotivo: l'omaggio, dovuto, all'indimenticato e indimenticabile fantino Andrea Mari recentemente scomparo e l'omaggio all'azienda ospedaliera di Legnano per il contributo nella lotta al covid-19.
I biglietti
L'ingresso alla tribuna distinti costa 10 euro, quello alla tribuna coperta 20. I punti vendita dei biglietti, disponibili da venerdì 3 settembre, sono i manieri delle contrade e il Maramao Cafè di via Corridoni 20), l'edicola Ginetto di via Menotti 58, l'agenzia Allianz Legnano 1 di via Gigante 56, il Caffè Vicentini di via Montebello 8), il bar Alberto da Giussano in via Venegoni 47, l'edicola Canavesi in piazza Montegrappa 7, la cartoleria Lia di via Resegone 90 e il bar Castoldi di viale Gorizia 77 all'angolo con il Sempione.