MARCO GALVANI
Sport

Gran Premio da record a Monza: attesi 370mila tifosi per il sogno Ferrari e l’esordio di Kimi Antonelli

Il “tempio della velocità” si prepara a scrivere la storia della Formula 1. La città celebra i 96 anni: “Un autentico fiore all'occhiello che il mondo guarda con ammirazione

L'invasione della pista nel 2024

L'invasione della pista nel 2024

Monza – Gran premio d’Italia di Formula 1, Monza sogna l’impresa delle Ferrari e di Kimi Antonelli. Il conto alla rovescia è iniziato. Edizione numero 96 del Gp a Monza. Un’edizione destinata a frantumare ancora il record di presenze: l’anno scorso 334mila, questo fine settimana la previsione è di riuscire a sfondare i 370mila.

“Il 96° Gran Premio d’Italia promette di essere un’edizione di grande successo. Nei tre giorni di gara, venerdì, sabato e domenica, infatti, infrangeremo il record stabilito lo scorso anno – assicura Tullio Del Sette, commissario straordinario Aci -. Ma non ci saranno solo gare: il Gran Premio di Monza sarà un’occasione per sottolineare, oltre a quelli sportivi, i valori come italianità, sostenibilità e solidarietà. L’iniziativa “Ogni pilota un albero” quest’anno si arricchisce con la messa a dimora del clone del Cipresso di San Francesco, simbolo di pace e rispetto per l’ambiente, a premessa della piantumazione, a cura di Aci, della Regione Lombardia, del Parco della Valle del Lambro e del Consorzio della Villa Reale, di 56mila piante per la ricostruzione dei boschi del Parco di Monza devastati da una calamità naturale nel luglio 2023”.

Il Gran premio è un evento di portata mondiale che richiama a Monza migliaia di appassionati da tutta Europa
Il Gran premio è un evento di portata mondiale che richiama a Monza migliaia di appassionati da tutta Europa

Sarà un weekend anche di grandi anniversari. La Scuderia Ferrari celebrerà il 50esimo anniversario del titolo mondiale di Niki Lauda, conquistato proprio a Monza nel 1975 con la leggendaria 312T e il 6 settembre Alfa Romeo celebra un secolo di successi, poiché su questo circuito, nel 1925 si aggiudicò il primo dei suoi cinque Mondiali con Gastone Brilli-Peri al volante dell'Alfa Romeo P2. “Anniversari che, uniti al 75° di Formula 1, rappresentano un ponte tra passato e futuro, ricorrenze che celebrano l’eredità della storia che ogni anno si arricchisce di nuove imprese sul tracciato brianzolo – le parole di Geronimo La Russa, presidente di Ac Milano e presidente eletto di Aci –. Monza è il circuito più bello del mondo non solo perché ospita la velocità: lo è perché custodisce i sogni e le imprese che hanno reso immortale il motorsport”.

“Oggi l’Italia, grazie a Monza, è protagonista nel calendario della Formula 1, accanto a città come Singapore, Miami, Las Vegas e Abu Dhabi – l’orgoglio di Stefano Domenicali, numero uno della F1 –. È una grande opportunità, ma anche una grande responsabilità. Ciò significa che, anno dopo anno, occorre continuare a mettere in campo il nostro massimo impegno per uno degli eventi più prestigiosi del nostro Paese. Un autentico fiore all'occhiello che il mondo guarda con ammirazione. Dobbiamo costantemente migliorare i nostri obiettivi e accrescere le nostre ambizioni, continuando a investire sempre più per migliorare l'esperienza dei tifosi”.

guzzi monza presentazione gran premio
La presentazione del Gran Premio

Non solo nella Fan Zone che da giovedì intratterrà gli appassionati in circuito, ma anche in pista: domenica, prima del via del Gp occhi al cielo per il lancio dei paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano con il Tricolore e le bandiere di ACI (che quest’anno compie 120 anni) e della Fia, quindi il sorvolo della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare e la Banda Musicale dei Carabinieri che suonerà l’Inno Nazionale cantato dal tenore Vittorio Grigolo.