LUCA DI FALCO
Cronaca

Legnano, i 75 anni del liceo Galilei celebrati in un libro

"Il liceo è un tempo" è il titolo del volume scritto a più mani che riassume la storia dell’istituto

La cena per i 75 anni del liceo

Legnano (Milano), 22 dicembre 2019 - Un libro dal titolo “Il Liceo è un tempo” celebra i 75 anni di fondazione del Liceo di Legnano, attraverso docenti e maturati. Con le loro testimonianze professionali nei diversi campi di attività e le loro storie di ex studenti restituiscono un quadro su come questo indirizzo di studi, nonostante i maldestri tentativi dei detrattori, conservi ancora oggi un fascino particolare per la formazione della persona, per la costruzione di una cultura che accompagna per tutta la vita assieme a uno spirito libero ed indipendente di giudizio. Quello che è oggi è noto in città e anche fuori le mura come Liceo Galileo Galilei e che forma ancora generazioni di studenti nella sede di viale Gorizia con al suo interno studi classici, scientifici ma anche linguistici e sportivi, è rimasto e rimane nel cuore di chi l’ha frequentato per una semplice ma incrollabile ragione: avere fornito ai suoi ex alunni quel metodo e sistema critico che sono sempre fondamentali per un corretto agire in ogni contesto.

«Questo volume ‘Il Liceo è un tempo’ – spiega l’ex vicepreside Ornella Ferrario – è un libro scritto a più mani, con testimonianze affettive di numerosi ex liceali e docenti, uniti da radici comuni, seppur con esperienze personali variegate. Il lettore troverà racconti, poesie, immagini, esperienze di vita, passioni, emozioni, racconti nel racconto con un ‘fil rouge’ che li collega strettamente, introdotti da un tracciato del cambiamento epocale, realizzato dallo storico Giorgio Vecchio, che, dalla società ‘in bianco e nero’ degli anni ’40, giunge a quella ‘multicolor’ del nuovo millennio». Un’opera voluta dall’Associazione Liceali Sempre presieduta da Paola Zacchi, con curatori Pietro Bonzi e Ornella Ferrario. Tanti i ritratti contenuti al proprio interno, con uno spaccato generazionale interessante: “Tempi diversi, ma un comune denominatore – spiega Ferrario-: la luce, quella della passione, del desiderio di conoscere, che l’insegnante vede negli occhi dei suoi studenti e quella che accende lo sguardo dell’insegnante appassionato, desideroso di trasmettere valori e conoscenza». Insegnamento e apprendimento, che vengono poi rimessi in circolazione nella società in cui si vive, come un patrimonio umano e culturale che persiste al di là di ogni specializzazione o professione svolta. 

«Questo libro – aggiunge Pietro Bonzi - è stato possibile grazie agli autori dei testi: il loro entusiasmo ha contribuito ad animare e incoraggiare il progetto che abbiamo portato avanti fino alla sua concreta realizzazione e siamo grati a chi ha reso possibile la pubblicazione”. Tutti coloro che fossero interessati alla lettura del libro possono prenotare le relative copie scrivendo all’indirizzo di posta elettronica Noi@licealisempre.it. Anche se non si è frequentato il liceo, la sua lettura può essere utile per una scelta di orientamento dei propri figli e progettare un percorso di formazione impegnativo ma foriero di soddisfazioni.