REDAZIONE LEGNANO

Legnano, l'ex Manifattura come non l'avete mai vista prima

Lo storico edificio immortalato dal fotografo legnanese Aldo Signorelli

L'ex manifattura in uno scatto di Aldo Signorelli

Legnano (Milano), 21 dicembre 2016 - L'ex Manifattura Legnanese vista attraverso lo sguardo del fotoamatore Aldo Signorelli. Signorelli, fresco del doppio riconoscimento ottenuto nel contest "Wiki Loves Monuments", in cui ha omaggiato la città di Legnano, ci ha inoltrato un suo servizio fotografico originale ed inedito - che pubblichiamo integralmente - sullo storico edificio cittadino. "Il tentativo del sottoscritto, sarebbe quello di portare a conoscenza il pubblico di attuali proprietà ancora in essere, costituenti un patrimonio socio culturale nonché storico" scrive. 

"La Manifattura di Legnano - spiega lo stesso Signorelli - è stata un'azienda tessile italiana di filatura di cotone attiva dal 1903 al 2008. La fabbrica venne realizzata a Legnano nel 1903 dal lombardo Giuseppe Frua, i pugliesi Enea e Febo Banfi ed il ligure Mariano Delle Piane come Società in accomandita semplice. Nel giro di qualche anno, l'azienda fu conosciuta in Italia per la qualità e la varietà dei suoi filati di cotone, per l'avanzamento tecnologico dei suoi impianti e per il volume delle esportazioni. Nel 1908 la Manifattura di Legnano arrivò ad impiegare 903 lavoratori. Il gruppo tessile cotoniero importava principalmente cotone proveniente dalle Americhe, dall'Asia e dall'Africa, in particolare, dopo il 1994 dall'Egitto, grazie alla favorevole presenza del fiume Nilo. La filatura del cotone veniva effettuata in Manifattura di Legnano, mentre tessitura e stamperia dei tessuti venivano prodotte nella vicina fabbrica tessile De Angeli-Frua risalente al 1896.

Lo stabilimento di Legnano ha due caratteristiche che lo differenziano dai siti produttivi delle altre storiche fabbriche legnanesi; la prima è il fatto di non essere stata fondata lungo le rive del fiume Olona che proviene da Varese e attraversa la città di Legnano, mentre la seconda è che la fabbrica tessile disponeva di alcuni edifici, come ad esempio le ville per i dipendenti e le case operaie distribuite nei pressi della stazione ferroviaria, una peculiarità delle industrie padronali. Questa concezione architettonica è stata influenzata dalle fabbriche inglesi sorte soprattutto nei dintorni della città di Manchester. Il complesso architettonico del sito produttivo di Legnano, rappresenta un importante esempio di archeologia industriale in stile Liberty attualmente ancora in buone condizioni".