SILVIA VIGNATI
Cronaca

L’appuntamento che dà speranza Alla Fiera del Lavoro 300 colloqui

Il bilancio dell’iniziativa che ha coinvolto agenzie, centri per l’impiego ed enti di formazione

di Silvia Vignati

Oltre 300 colloqui di lavoro. Centododici privacy firmate, che significa 112 persone intervenute (di cui si ha una tracciabilità, ma il dato è sicuramente più alto). Sono numeri importanti, quelli realizzati dalla prima edizione della Fiera del lavoro, svoltasi al Palazzo Leone da Perego, voluta da Eurolavoro - Afol Ovest MilanoCentro per l’impiego di Legnano e organizzata con la rete delle Agenzie per il lavoro, Enti di formazione e Comune.

"Un bilancio ottimo – dice l’organizzatore Paolo Uboldi –. Ci eravano messi in mente la cifra 100, ipotizzando le presenze, e l’abbiamo superata. Ora stiamo analizzando tutti i dati raccolti. Abbiamo visto una forte partecipazione femminile, più del 50% delle presenze, e come fascia d’età la dominante è fra 30 e 50 anni".

La Fiera del lavoro è stata l’occasione per incontrare di persona i recruiter, dialogare, dire le proprie esigenze. Consegnare la propria vita professionale digitalizzata a un algoritmo genera frustrazione. Parlare di lavoro guardandosi negli occhi accende una speranza. "E infatti qualche persona è uscita dal Palazzo con un appuntamento di lavoro per il giorno successivo – riprende Uboldi –. Possiamo dire che si è creata una buona sinergia, ascolto vero, presa in carico della persona".

Va da sé che non ci si può limitare a una prima edizione. "È forte l’idea di dare una certa regolarità e continuità a questo evento – conclude Uboldi –. Ma non replicando uno stanco copione. Dobbiamo trovare delle chiavi di novità che rendano sempre attrattive le edizioni. Possono essere dei target che si alternano: una manifestazione solo dedicata alla formazione o alla legge 68, per fare un esempio. O dedicata alle sole imprese. È allo studio un recruiting day per il MagentinoAbbiatense". Eurolavoro ci crede. Le istituzioni anche. Mercoledì non sono mancati la consigliera delegata al Lavoro e alle Politiche sociali Diana Alessandra De Marchi, il sindaco Lorenzo Radice e l’assessora al Benessere Ilaria Maffei.