REDAZIONE LEGNANO

Servizi sociali e volontariato: ecco il progetto integrazione dei migranti a Magenta

Il Comune di Magenta ha sottoscritto nei giorni scorsi con la Prefettura di Milano un Protocollo di Intesa per definire percorsi educativi di accoglienza e integrazione a favore dei migranti

Emergenza profughi

Magenta, 8 luglio 2015 – Il Comune di Magenta ha sottoscritto nei giorni scorsi con la Prefettura di Milano un Protocollo di Intesa per definire percorsi educativi di accoglienza e integrazione a favore dei migranti ospitati nel territorio di Magenta che permettano loro di conoscere il contesto sociale in cui vivono anche attraverso attività di volontariato a favore della collettività ospitante. Per favorire la più ampia partecipazione è stato emesso un avviso pubblico con lo scopo di valutare l’interesse delle associazioni attive sul territorio di Magenta a coinvolgere, nello specifico, i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ospitati presso il centro ‘La Vincenziana’ in attività di volontariato.

"Si tratta di un’iniziativa ideata in un’ottica di massima integrazione - il commento dell'assessore alle Politiche per la Coesione Sociale Monica Garegnani - e che prevede il coinvolgimento dei cittadini stranieri per un arco temporale compreso tra 1 e 3 mesi. Pur per un breve periodo di tempo riteniamo doveroso cercare, da una parte, di avviare un percorso di integrazione e dall’altra far sentire queste persone utili e in grado di offrire qualcosa di sé per la collettività che li ospita. Magenta è una città votata al volontariato e dunque anche all’accoglienza: abbiamo siglato questo accordo con la Prefettura certi che interessanti sinergie si possano avviare e buoni risultati si possano ottenere. Una prima esperienza è stata già fatta con il percorso avviato nei mesi scorsi dal laboratorio teatrale di M.U.R.I al quale hanno partecipato alcuni giovani migranti che poi hanno contribuito a realizzare un cortometraggio sulla loro esperienza in città".

Concretamente le attività e le prestazioni di volontariato che potranno essere svolte dai cittadini stranieri dovranno rientrare nelle seguenti tipologie: attività di carattere civile, nell’ambito del miglioramento della qualità della vita, della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della protezione del paesaggio e della natura; attività di carattere sociale, rientranti nell’area degli interventi socio-assistenziali e di promozione sociale; attività di carattere culturale, rientranti nell’area della tutela e valorizzazione della cultura e della promozione e sviluppo delle attività di animazione ricreativa, sportiva e di aggregazione. Alle associazioni interessate si richiede la compilazione di un apposito modulo di adesione, presente sul sito del Comune di Magenta tra le news e nella sezione degli ‘Avvisi pubblici’ presente in home page, descrivendo sinteticamente le attività e i servizi che si intende far svolgere al migrante con l’indicazione dell’impegno orario di massima settimanale e il numero di cittadini stranieri che si desidera coinvolgere. L’adesione all’avviso va fatta pervenire al protocollo del Comune di Magenta o, via posta elettronica, all’indirizzo sociale@comunedimagenta.it.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni è possibile anche contattare l’ufficio preposto ai seguenti numeri telefonici: Servizi alla Persona – tel. 02.9735244-264.