L’obiettivo trasversale del patto tra Comune, Aler e Amga? Contribuire a far nascere nel quartiere legnanese una "comunità energetica". L’accordo siglato a inizio luglio prevede infatti che Aler assista i condòmini degli edifici interessati del rione Mazzafame nella costituzione di una comunità energetica, una forma energetica collaborativa incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta e lo sviluppo sostenibile, nonché per ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici (realizzati da Aler nel prossimo anno) e che non sarà consumata direttamente dagli stabili, sarà ceduta a Gse - Gestore Servizi Energetici
Aler, Amga e Comune lavoreranno poi per andare incontro alle eventuali difficoltà nelle bollette generate dai costi aumentati dell’energia. Nell’incontro con gli inquilini, infatti, l’amministrazione (che vigilerà sull’esecuzione degli interventi), ha reso note le criticità connesse all’aumento dei costi dell’energia elettrica sulle bollette, sottolineando la disponibilità di Aler ad andare incontro, ove possibile, alle famiglie in area di protezione e quella di Amga attraverso un’eventuale rateazione dei pagamenti.
P.G.