Generazioni a confronto sul welfare locale. I risultati in un convegno

Il convegno Welfare locale-generazioni a confronto presenta i risultati dell'indagine su politiche e bisogni sociali condotta l'anno scorso tra i cittadini legnanesi. Interverranno rappresentanti dell'istituto Morosini, dell'Università Bicocca, del Comune e della Cgil. Modererà Federica Trapletti.

È intitolato Welfare locale-generazioni a confronto, il convegno organizzato per restituire i risultati dell’indagine su politiche e bisogni sociali condotta l’anno scorso tra i cittadini legnanesi e che si terrà sabato 28 ottobre a partire dalle 9 nella sala Previati del Castello.

La ricerca, sostenuta dallo Spi-Cgil regionale e realizzata in collaborazione con il Comune, ha avuto il contributo fondamentale dell’istituto di ricerca sociale Lucia Morosini di Torino ed è basata su due questionari: uno incentrato sui bisogni della popolazione anziana, con particolare riguardo al rischio di fragilità e di isolamento fisico e relazionale, somministrato dallo Spi-Cgil direttamente a persone di età superiore ai 65 anni, e l’altro on-line a cura del Comune, rivolto a giovani, adulti e anziani sui temi delle politiche sociali dell’ente.

L’indagine ha l’obiettivo di comprendere il grado di conoscenza, la percezione, ma anche di conoscere opinioni e proposte su politiche e servizi sociali e in parte socio-sanitari di Legnano.

Il convegno sarà introdotto da Rosario Sergi, segretario generale Spi-Cgil Ticino Olona, e da Anna Pavan, assessore al Benessere e Sicurezza sociale.

Gli interventi saranno di Francesco Montemurro dell’istituto Morosini, Carla Facchini professoressa del Dipartimento di Sociologia dell’Università Bicocca, Lorenzo Radice sindaco di Legnano e Mario Principe segretario generale Cgil Ticino Olona.

Le conclusioni saranno di Daniele Gazzoli, segretario regionale Spi Cgil Lombardia. Modererà Federica Trapletti, segretaria Spi Cgil Lombardia.

P.G.