
Legnano - Con quello dell’illuminazione pubblica, questo è uno degli appalti più consistenti in gioco in città: proprio come quello dell’illuminazione, seppur per motivi completamente diversi, anche questo bando subirà un minimo ritardo nell’aggiudicazione. È di questi giorni, infatti, l’aggiornamento del termine ultimo per presentare un’offerta per la gestione futura delle attività che troveranno sede alla ex Rsa Accorsi, l’edificio destinato a diventare un hub di rigenerazione urbana e i cui servizi varranno per il gestore ricavi per circa 5 milioni di euro nei prossimi anni.
Realtà interessate a partecipare al bando, infatti, hanno chiesto più tempo per analizzare i termini del bando alla luce delle ultime novità intervenute e così la scadenza inizialmente fissate per l’8 novembre è slittata al mese di dicembre. Il bando in questione era stato pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, sulla Gazzetta ufficiale italiana e sulla piattaforma Sintel lo scorso mese di settembre e ha come obiettivo la coprogettazione e la futura condivisione del percorso di gestione della ex Accorsi ora che i lavori di ristrutturazione dell’immobile sono per la maggior parte conclusi: per la gestione dell’hub nel quartiere Canazza l’amministrazione aveva infatti individuato già all’inizio del 2021 la coprogettazione, invece della classica concessione, come modalità di gestione più adeguata una volta considerata la rilevanza sociale della struttura.
Sempre per questo motivo, l’amministrazione comunale ha anche scelto di cercare l’interlocutore nel mondo del terzo settore, affidandosi dunque a un ente che diventerà partner dell’amministrazione nella realizzazione: la durata minima del progetto è fissata nel disciplinare in 15 anni, prorogabile di altri cinque. "Si tratta di un passo decisivo non solo per il quartiere Canazza ma per la città intera, considerato che vorremo intercettare proposte innovative che siano da stimolo per ricreare relazioni e spazi di condivisione tra persone di diverse età, provenienza, esperienza – aveva commentato l’assessore al Benessere e Sicurezza sociale, Anna Pavan, al momento della predisposizione del bando, al quale potranno partecipare enti del terzo settore, singoli o in forma associata -. Compito degli uffici sarà ora attivare un percorso di presentazione agli operatori degli obiettivi che vogliamo perseguire, considerando che quanto si farà nell’ex Accorsi dovrà essere coerente e funzionale alla strategia "La scuola si fa città", che insiste sullo stesso territorio".
Il nuovo termine stabilito per la presentazione dei progetti è dunque ora il 7 dicembre e, una volta chiuso il bando, il primo passaggio sarà quello di ultimare gli spazi da ristrutturare (al piano terra e nell’interrato della ex rsa le aree sono state lasciate al rustico) dopo di che si passerà a strutturare e introdurre servizi e attività (lo stabile ospita anche 33 monolocali e quattro bilocali) con l’obiettivo di trasformare la ex Accorsi in un hub di rigenerazione urbana.