REDAZIONE LEGNANO

Sagre, concerti, mostre e teatro: gli eventi del weekend del 22, 23 e 24 gennaio

"Slurp" di e con Marco Travaglio

Legnano (Milano), 22 gennaio 2016 - Numerosi gli appuntamenti musicali, teatrali e ricreativi previsti in questo fine settimana. Eccoli suddivisi per località

 

22 gennaio venerdì

ABBIATEGRASSO – “Canzoni da raccontare” è la proposta di questa sera di Radio City Bar. Al Bik Cafè di via Novara saranno protagonisti gli LP&FM orchestra (Francesco e Matteo Curatella con Luz Amparo Osorio e Camillo Ciprandi). Una serata in cui si sfoglieranno le pagine della storia della musica, tra leggende e realtà. Si inizia alle 18.30 con l’aperitivo (piatto forte la michetta di Chiara’s Chicken), il concerto è alle 22.

LEGNANO – Questo pomeriggio dalle 14.30 si balla al ristorante Giardino di via Cavour con le musiche del dj Giacomo. Organizza l'Auser. Ingresso con tessera sindacale.

LEGNANO – Claudia Ronchetti sarà ospite questa sera nella sede del Cai (via Roma). La ciclista varesina  racconterà la sua Transamerica Trail, settemila chilometri in bici, un cost to cost solitario attraversando dieci stati americani. Dalle 21.15.

LEGNANO – Al Circolone (via San Bernardino) questa sera sarà sul palco una band  che costruisce il suo sound mescolando sonorità nu soul e hip hop con un approccio e un songwriting più alternativo, The Black Beat Movement, un collettivo future soul fondato a Milano nel 2012. Per l’occasione presenteranno il loro ultimo lavoro, Love Manifesto. Ingresso 7 euro.

LEGNANO – Nell’ambito della mostra dedicata allo sterminio dei disabili nella Germania nazista ospitata in questi giorni in biblioteca, questa sera al Leone da Perego (via Gilardelli) parleranno dello stesso argomento gli storici Betty Bozzi e Giancarlo Restelli.

MAGENTA – Lucilla Giagnoni sarà in scena alle 21 al teatro Lirico con Big Bang. Lo spettacolo, una produzione Fondazione Teatro Piemonte Europa, porta in scena l’eterna domanda dell’individuo di fronte all’infinità, al mistero dell’universo, su su fino al momento dell’inizio: perché nella scoperta di come tutto potrebbe essere iniziato si potrebbero trovare indizi su come eventualmente finirà. Ingresso: 10 euro.

23 gennaio sabato

ABBIATEGRASSO – L’Anpi propone questa sera dalle 20.30 al Castello la proiezione del documentario "Giovanni e Nori, Una storia di amore e di Resistenza". Il video ripercorre la storia di Giovanni Pesce e Onorina Brambilla: due vite straordinarie fatte di impegno civile, passione politica, Resistenza e amore.  Nel lungometraggio, le riprese dello spettacolo teatrale di Biacchessi dedicato alla coppia di partigiani, realizzato con musiche di Gaetano Liguri e dei fratelli Severini insieme alle illustrazioni di Giulio Peranzoni, si alternano all’intervista a Tiziana Pesce, figlia di Giovanni "Visone" e Nori. 

BIENATE – Nella sala teatrale dell’oratorio (via Chiesa) la compagnia legnanese Gianni Rodari porta in scena questa sera dalle 21 una commedia dal titolo “Un regalo speciale” di Ernesto Pomini. In scena Maria Rosa Tucci, Adriano Zitti, Franca Mazzucchelli, Lucia Falcone, Marco Zappini, teresa Cogliando, Marina Cozzi, Antonella Bevilacqua e Carlo Castelletti. Ingresso libero. Offerte per Medici senza frontiera.

CANEGRATE – L’Accademia Viscontea propone questa sera in sala consiliare (via Manzoni) il concerto multimediale “Il violino del lager”: musiche, racconti, immagini e filmati riveleranno curiosi e inediti aspetti della politica culturale delle dittature nazi-fasciste e degli orrori dei campi di concentramento. Dalle 21.

LEGNANO – Marco Travaglio questa sera al teatro Galleria propone “Slurp”. Con l’aiuto dell’attrice Giorgia Salari, Travaglio “racconta come i giornalisti, gli intellettuali e gli opinionisti più servili del mondo hanno beatificato, osannato, magnificato, propagandato e smarchettato la peggior classe dirigente del mondo, issando sul piedistallo politici incapaci di ogni colore, ma(g)nager voraci, (im)prenditori falliti che hanno quasi distrutto l'Italia e stanno completando l'opera”. Dalle 21. Prezzi: 32 euro e 25 euro.

LEGNANO – Questa sera al Circolone (via San Bernardino) si esibiscono l’artista rap rilevazione del 2015, Sferra Ebbasta, e il suo inseparabile producer, Charlie Charles. I due presenteranno il nuovo album Xdvr disco rap italiano novità dell’anno. Uno street album ricco di influenze d’oltreoceano espresse al meglio dalla mente creativa del giovane produttore Charlie Charles. Ingresso 8 euro.

LEGNANO – In Sala Ratti alle 16 e alle 17.30 verrà proposto uno spettacolo di burattini “La fiaba di Biancaneve” a cura della compagnia Piccolo teatro dei Burattini.

MAGENTA – Questa sera al Peyote Cafè (via cascina Peralza) si ripete per il quinto anno l’appuntamento col Crazy Horse, il festival dedicato alla musica country. Dalle 20 la cena con piatti americano e texo-messicani. Poi spazio alla musica. Sono attesti per l’occasione due gruppi: i Bluedust (un quartetto che si è esibito molte volte anche all’estero) e i Foggy Fields Rangers (l’uso degli strumenti acustici trasmette le emozioni dei pionieri di questa musica).

MAGENTA – Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria alle 17 a casa Giacobbe verranno inaugurate due mostre a cura dell’Anpi e di Le Rose di Gertrude, “Omocausto”, riguardante lo sterminio degli omosessuali, e “Porraimos” per lo sterminio di rom e sinti. Le mostre resteranno allestite sino al 1 febbraio. Possono essere visitate dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.

MAGENTA – “Vite segnate, voci sospese” è il titolo di un libro e della stessa serata di presentazione che sarà questa sera dalle 21 nella sala consiliare di via Fornaroli. Un viaggio doloroso nella memoria raccontato attraverso gli interventi di Pietro Pierettori, Antonella Piras, Luca Malini, Claudio Lepri e dalla voce narrante dell’attrice Paola Ornati accompagnata dalle note struggenti del violino di Margherita Miramonti.

NERVIANO - Appuntamento con un Leopardi inedito questa sera dalle 21 al Monastero degli Olivetani, dove, per la rassegna ScenAperta, verrà proposto  “Fuori Misura” di Valeria Cavalli e Claudio Intropido, vedrà in scena Andrea Roversi nei panni di un professore alle prese con una lezione sul grande poeta italiano, che coinvolgerà direttamente anche il pubblico. Ingresso 10 euro.

RESCALDINA -  Saranno i Beans, Bacon & Gravy gli ospiti musicali  di questa sera a “La Tela”,  l’osteria del buon essere  (strada Saronnese, 31). La formazione acustica presenterà le canzoni della tradizione folk americana e degli autori che la hanno interpretata e sviluppata da Woody Guthrie a Bob Dylan.

24 gennaio domenica

CASOREZZO – Nella sala polivalente di via Einaudi alle 15.30 verrà proiettato il film Lilya Forever  di Lukas Moodysson che affronta il tema della tratta e della prostituzione nelle strade. Al termine ci sarà un dibattito con Renzo Mereghetti, volontario dell’Unità di Strada dell’associazione Lule.

ROBECCO SUL NAVIGLIO – Per tutta la giornata di oggi, dalle 8.30 alle 18, nel parco di Borgo Archinto si terrà la fiera del Naviglio Grande, con la partecipazione di espositori di oggetti usati, rigatteria, antiquariato  e artigianato artistico. La fiera è proposta mensilmente dalla Pro loco.

NERVIANO – Una serata di riflessione sui temi della pace e della violenza si terrà dalle 21 al monastero degli Olivetani a cura dell’associazione Collage. Nel corso della serata ci saranno delle letture di Sacha Olivero accompagnata da Stefano Curino, musiche e canzoni con Magdalena Aparta mezzosoprano, Alessia Rossini al violino e Rosalia Manenti al pianoforte.

25 gennaio lunedì

LEGNANO – Riprendono gli incontri “Scrittori in mostra” al museo Sutermeister (via Garibaldi). Questa sera Marco Balzano presenta il suo romanzo “L’ultimo arrivato”, edito da Sellerio, vincitore del premio Campiello 2015. Presenta l’autore Armanda Colombo. Su prenotazione mezzora prima dell’incontro può essere richiesta una visita al museo (biblioteca.legnano@csbno.net).

MAGENTA – Uno spettacolo teatrale dedicato agli stermini dimenticati si terrà questa sera al Lirico. Titolo “Uomini ignudi” con testi di Claudia Piccinelli e la regia di Riccardo Colombini. In scena Eugenia Canale, Sara Cicenia, Matteo Curatella, Vaninka Riccardi e Roberta Villa. Ingresso libero, dalle 21.

a cura di Giovanni Chiodini

kiodini22@libero.it