PAOLO GIROTTI
Cronaca

Arrivano i nuovi lampioni a basso impatto ambientale

Intesa con Enel: saranno sostituiti 155 impianti, previsti due anni di lavori. Assicurati un risparmio energetico del 78% e 1.300 tonnellate di Co2 in meno

di Paolo Girotti

Cantiere allestito durante l’estate e poi via ai lavori che dureranno circa 24 mesi, a partire dalle periferie per poi arrivare sino alla zona centrale: parte ufficialmente il progetto per il nuovo sistema di illuminazione pubblica, affidato ad Enel X e presentato ufficialmente ieri a palazzo Malinverni. L’intervento prevede, solo per parlare dei numeri fondamentali, un risparmio pari al 78% di energia consumata (il consumo di oltre mille famiglie) ed eviterà così l’emissione di più di 1.300 tonnellate annue di CO 2.

L’accordo ha una durata di 16 anni, vale circa 12,7 milioni di euro ed è stato presentato dai rappresentanti dell’amministrazione comunale (il sindaco Lorenzo Radice e l’assessore Marco Bianchi) con Christian Sortino, responsabile Construction and Operations area Lombardia e Piemonte B2G Enel X Italia, Gabriele Becattini, responsabile Project Planning B2G Enel X Italia e Lorenza Golinelli, progettista di I-Dea.

Sindaco e assessore hanno ricordato quanto il progetto sia stato desiderato dai cittadini, "rincorso" da più amministrazioni e infine assegnato dopo la decisione di mettere a bando il servizio con la commissaria, Cristiana Cirelli. Il progetto prevede la riqualificazione totale a led degli oltre settemila impianti di illuminazione presenti sul territorio comunale, consentendo di avere una coerenza nel sistema di illuminazione complessivo, e l’estensione del servizio di illuminazione pubblica con la creazione di 155 nuovi impianti. Su tutti gli impianti verrà installato un sistema di telecontrollo che permetterà una più efficiente regolazione dell’illuminazione e un maggiore risparmio energetico. Ben 26 attraversamenti pedonali della città verranno riqualificati con la realizzazione di sistemi smart di illuminazione: anche il Castello Visconteo, i monumenti e il centro storico saranno oggetto di un lavoro di valorizzazione con la nuova illuminazione dedicata.

"Gli interventi che partiranno a breve risolveranno problemi storici della nostra rete – ha commentato il sindaco, Lorenzo Radice -: si tratta di un passaggio fondamentale per l’ammodernamento di un servizio di primaria importanza per la nostra comunità e per costruire insieme quella smart city che si basa, certo, su strumenti tecnologici avanzati, ma che assegna anche ai cittadini un ruolo sempre più attivo per il contributo che possono fornire al buon funzionamento e al miglioramento dei servizi stessi" .

"Si tratta di un progetto innovativo e tra i più complessi a livello regionale – ha concluso a proposito Christian Sortino di Enel X. Grazie all’accordo firmato con Enel X, il comune di Legnano godrà di un’illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza delle strade".